Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 213 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

441641
Enrico Persico 47 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dunque λ dovrà avere uno dei valori

Pagina 102

Volendo la yn reale si dovrà dunque prendere come autofunzione

Pagina 103

Gli autovalori sono dunque

Pagina 104

Si è dunque in un caso di degenerazione: gli autovalori sono doppi (eccetto l'autovalore O).

Pagina 104

Dunque, a rigore, la luce non è mai monocromatica se non viene emessa per un intervallo infinito di tempo.

Pagina 118

Integrando, si ha dunque per E(v) l'espressione lineare

Pagina 162

La velocità di fase delle onde di De Broglie è dunque

Pagina 162

in cui i coefficienti sono indipendenti dall'indice n: perciò questa equazione è soddisfatta da tutte le componenti e dunque anche da qualsiasi loro

Pagina 170

Potremo dire dunque che l'ampiezza di probabilità , anche nel caso in cui non sia determinata l'energia della particella, e quindi le onde non siano

Pagina 170

Per una particella in moto progressivo si ha dunque

Pagina 179

Si noti che questa relazione determina solo il modulo di , lasciandone arbitrario l'argomento : scriveremo dunque:

Pagina 181

Le curve di probabilità iniziali sono dunque del tipo gaussiano e cioè:

Pagina 183

La u sarà data dunque da

Pagina 186

Dunque: gli autovalori della (183') sono tutti i numeri dispari positivi.

Pagina 194

Sono questi dunque i livelli energetici dell'oscillatore.

Pagina 195

Dunque all'autovalore En corrisponde una v data da

Pagina 195

Consideriamo dunque separatamente le tre regioni (I, II, III): l'equazione di Schrödinger è, per le regioni I e III, la stessa (148) già studiata nel

Pagina 199

di trovare le componenti dell'impulso comprese tra e . La funzione ha dunque, rispetto alle misure di impulso, lo stesso significato che ha la

Pagina 214

cioè una costante: la u dunque in tal caso dipende solo da r (simmetria sferica).

Pagina 223

che si può considerare come un'equazione di secondo ordine nella funzione , cioè : questa dunque soddisfa l'equazione

Pagina 232

indicando con l'integrale esteso ad un periodo. La condizione di quantizzazione è dunque, in questo caso, esattamente la (303') anzichè la (303).

Pagina 245

La condizione di Sommerfeld dà dunque

Pagina 253

Dunque: un'orbita è fisicamente determinabile tanto più esattamente quanto più grande è n. Alle prime orbite (p. es. n = 1, 2...) non si può

Pagina 263

questa ellisse, anzichè essere fissa, ruota lentamente intorno al nucleo (l'effetto della correzione relativista, nei riguardi dell'orbita, è dunque

Pagina 271

L'elemento d'area del piano meridiano è dunque attraversato da una corrente di intensità , che descrive un cerchio di raggio e quindi equivale a una

Pagina 276

Lo sviluppo d Fourier si riduce dunque ai soli due termini di frequenza , e cioè mancano tutti i termini in cui l'indice non è uguale a ± 1. Saranno

Pagina 285

potremo dunque scrivere

Pagina 310

che richiede, essendo f arbitraria, A' = B. Si trova dunque la condizione che abbiamo già espresso dicendo che l'equazione era autoaggiunta (v. § 3

Pagina 312

un'autofunzione di , la cui espressione generale sarà dunque

Pagina 317

Ricordiamo dal § 8 che la si ricava dalla con la formula (44): si tratta dunque di trovare la matrice di trasformazione . A tal uopo, osserviamo che

Pagina 321

La dovrà dunque soddisfare

Pagina 345

Deriviamo dunque la (115), supponendo, per maggior generalità, che l'operatore dipenda esplicitamente da t: avremo

Pagina 364

Valgono dunque, in media, le equazioni di HAMILTON. Per esempio, per un punto in coordinate cartesiane, si ha

Pagina 367

Valgono dunque le seguenti formule di permutazione per i momenti

Pagina 369

I valori dell' osservabile sono dunque dati da , dove è un autovalore dell'equazione

Pagina 371

L'equazione di Schrödinger per gli stati stazionari è dunque per una particella nel campo magnetico:

Pagina 373

Si tratta dunque di determinare gli elementi delle matrici e (riferite allo schema in modo che valga la relazione di permutazione

Pagina 384

l'elemento generico è dunque

Pagina 386

Otteniamo dunque dalla (203)

Pagina 401

Supponiamo dunque che il termine perturbatore dell'hamiltoniana sia della forma

Pagina 409

Altre due relazioni analoghe a questa si ricaverebbero nello stesso modo: le componenti dello spin sono dunque anticommutative. Tenendo poi conto di

Pagina 414

elettronica. Nel caso dell'elettrone dunque .

Pagina 421

elevando a quadrato: partiremo dunque, anzichè dalla (253), dalla relazione

Pagina 422

Questo operatore dunque si può considerare come l'operatore hamiltoniano della teoria di Dirac. Si noti che dalla (273) si ricaverebbe, con lo stesso

Pagina 430

La (326) resterà dunque dimostrata se faremo vedere che la S relativa a ogni trasformazione di Lorentz gode la proprietà:

Pagina 447

L'equazione secolare che dà le si può dunque scrivere:

Pagina 488

L'esistenza di urti di seconda specie è dunque una conseguenza termodinamica della esistenza, constatata sperimentalmente, degli urti di prima specie.

Pagina 59

Enciclopedia Italiana

533452
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La (19) si piò dunque scrivere:

Pagina 520

eguale ad 1; tale costante è dunque:

Pagina 520

Il secondo membro rappresenta l'entropia; la relazione precedente si piò dunque leggere:

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca