Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dita

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

445798
Montalenti, Giuseppe 8 occorrenze

con cinque dita. Si dice perciò che gli arti anteriori di tutti i Vertebrati Tetrapodi sono omologhi (e così gli arti posteriori), pur potendo essere

genetica

Pagina 112

, con le zampe fornite di cinque dita (Hyracotherium o Eohippus), si originarono, sempre nell’Eocene, varie forme tutte con quattro dita alle zampe

genetica

Pagina 142

delle dita laterali: per esempio il Mesohippus dell’Oligocene aveva tre dita nelle zampe davanti e tre in quelle posteriori: soltanto il medio, munito

genetica

Pagina 144

dita. L’evoluzione dal Merychippus all’Equus, il genere che comprende i cavalli attuali, avvenne nell’America settentrionale; di qui, nel Pliocene o agli

genetica

Pagina 145

Si assiste dunque, nell’evoluzione degli Equidi, alla trasformazione del piede da una forma a quattro dita, attraverso forme a tre, fino alla forma

genetica

Pagina 145

predeterminazione del cammino evolutivo. Così la riduzione progressiva delle dita laterali nel piede dei cavalli, lo sviluppo progressivo, fino a

genetica

Pagina 154

L’uccello, che il bisogno attira sull’acqua per trovarvi la preda necessaria alla sua vita, scarta le dita dei piedi quando vuol battere l’acqua per

genetica

Pagina 37

’abitudine, ha necessariamente le dita dei piedi più allungate e conformate in altro modo che non quello degli animali acquatici ora citati. Le unghie, col

genetica

Pagina 37

Cerca

Modifica ricerca

Categorie