Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinguerla

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La transazione dell'azione sociale di responsabilità e il rapporto tra gli artt. 1304 e 2393 c.c - abstract in versione elettronica

103753
Toscano, Nunzio Attilio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposti, sottolineando il ruolo dell'autorizzazione della delibera assembleare, anche al fine di distinguerla dalla transazione disciplinata

Sulla differenza tra "negotium mixtum cum donatione" e negozio simulato: le modalità di riduzione - abstract in versione elettronica

152139
Milone, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fine di distinguerla dalle figure affini. Sotto il profilo processuale, l'accertamento della natura di "negotium mixtum cum donatione" non costituisce

Il danno conseguente alla condotta negligente del professionista avvocato deve essere provato - abstract in versione elettronica

158543
Occhipinti, Elena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La professione forense presenta caratteristiche tali da distinguerla dalle altre professioni d'opera, sia sotto il profilo della sua qualificazione

L'angelo in famiglia

182930
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possibile evitarlo. Ma sarà meglio non affastellare una cosa coll'altra, e quindi distinguerla e farne argomento di un'altra conferenza. Oggi

Pagina 527

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193607
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; movenze dolci e disinvolte; un suono di voce argentino, limpido, soave, insinuante. Vederla in un crocchio di amiche e tosto non distinguerla tutta

Pagina 4

Le buone usanze

195696
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dure; tutto in lei deve essere morbido, armonioso, deve distinguerla, ma non farla notare. Nella biancheria si mettono sacchetti di ireos e di lavanda

Pagina 139

Le due vie

255266
Brandi, Cesare 1 occorrenze

conseguenza, che, trattando di tali opere, è impossibile tenere separate, come è di rigore per l’opera d’arte chiusa (tanto per distinguerla provvisoriamente

Pagina 104

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311630
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

La chiameremo stiacciata unta per distinguerla dalla precedente. Se quella ha il merito di riuscire più grata al gusto questa ha l’altro di una più

Pagina 257

Elementi di genetica

417479
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cromosomi (o figura cromatica, per distinguerla dalla figura acromatica, costituita dal fuso e annessi) vista da un polo dalla mitosi ha ora l’aspetto

Pagina 132

per distinguerla dalla citologica) non corrispondono a quelle trovate sulla carta citologica: ma l’ordine lineare dei geni è assolutamente lo stesso

Pagina 205

Fondamenti della meccanica atomica

444776
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

indichiamo con per distinguerla dall'energia cinetica ordinaria o «forza viva» T: si ha . L' energia totale sarà poi indicata, al solito, con W. Nel caso

Pagina 458

Manuale di Microscopia Clinica

512870
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

grassa e mielinica, quella forma di pneumonite ch’egli chiama desquamativa genuina pura, e di distinguerla dalla pneumonite cruposa, colla quale ha

Pagina 143

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516130
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

aberrazione sferica, e che dicesi per riflessione, onde distinguerla dall’aberrazione sferica che producono le lenti, che dicesi aberrazione per

Pagina 060

lente di fronte di un cannocchiale, che guarda gli oggetti, per distinguerla dalla lente di dietro del cannocchiale che chiamasi oculare, perchè con

Pagina 107

Storia sentimentale dell'astronomia

534611
Piero Bianucci 1 occorrenze

della loro distanza. Implicita nelle misure era la costante di gravitazione universale, indicata con G per distinguerla da g, l’accelerazione

Pagina 125

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612948
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

distinguerla in due parti: la parte relativa al miglioramento dei servizi pel movimento generale della navigazione, e l'altra dei casi speciali, a cui

Pagina 969

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, per distinguerla dall' altra, ci parve poter chiamare cognizione negativa . La cognizione negativa adunque di cui parlo comprende anch' essa tre parti e

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

distinguerla per modo che la natura di questo rimanga di tutta sè ( ex toto ) diversa, e infinitamente separata dalla natura di quella. L' esperienza

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

possibile: e ciò appunto è quello che propriamente si chiama equità, per distinguerla dalla giustizia, colla quale si vede essere da questo esempio

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

possibile: e ciò appunto è quello che propriamente si chiama equità, per distinguerla dalla giustizia, colla quale si vede essere da questo esempio

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

un' idea al tutto positiva, che noi per distinguerla da ogni altra denominammo idea piena. Questa è l' idea più comprensiva, che noi possiamo avere

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

una credenza . - Dico una credenza per distinguerla dalla percezione . Quando l' uomo giudica che una cosa esiste, perchè ne sente in sè l' azione, egli

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

legge di armonia in sè medesimo, che compie ed informa l' armonia del mondo; e questa nominiamo psichica affine di distinguerla da quella quasi

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

tale che segni la cosa, e che valga a distinguerla da tutte l' altre, a isolarla per così dire, sicchè essa non si possa più coll' altre avviluppare o

Milano in ombra - Abissi Plebi

662877
Corio, Ludovico 1 occorrenze

difficoltà grandissime allo statista che voglia distinguerla dal resto della popolazione, numerarla, classificarla. E perchè non crediate che questo sia un

Pagina 20

Se non ora quando

680534
Levi, Primo 1 occorrenze

Nera per distinguerla da Ròkhele Bianca: era scura in viso come una zingara, magra e svelta. Aveva gambe lunghissime, lungo anche il collo, che

Pagina 0322

La virtù di Checchina

682468
Serao, Matilde 1 occorrenze

se posso distinguerla, questa chellerina , già sarà tutta dipinta, me lo immagino. Non ho potuto veder niente; è troppo lontano e i cristalli fanno un

IL PAESE DI CUCCAGNA

682495
Serao, Matilde 1 occorrenze

, senza vederla, senza distinguerla, ma sentendola implacabile nel suo viaggio, ella chiedeva a san Gennaro la forza che egli ebbe nel suo atroce