Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distanza

Numero di risultati: 123 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515909
Venanzio Giuseppe Sella 49 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trova essere in ragione inversa del quadrato della distanza del corpo dall’origine della luce. Ciò viene a dire, che la luce, quando essa si diffonde

Pagina 055

sarà ad una distanza dallo specchio eguale a quella del punto luminoso stesso, e la distanza dell’immagine e del punto luminoso dai punti b c sarà

Pagina 058

divergenti, cioè provenienti da un corpo luminoso posto a poca distanza, si produrrà una immagine del corpo luminoso, che varierà di posizione e di

Pagina 060

Sia D la distanza dell’oggetto dalla lente, ossia AC.

Pagina 086

è un punto variabile colla distanza dall’origine della luce cui la lente si presenta. Se un punto luminoso si avvicina alla lente, il foco, ossia l

Pagina 086

Ponendo invece D = 2F, avrassi 1/d = 1/F-1/2F = 1/2F ossia d = 2F. La distanza dell’immagine sarà ora doppia della distanza focale principale. In tal

Pagina 087

Se invece si avvicina il punto A alla lente, la distanza D diminuisce, e quindi cresce il valore di 1/D, mentre si vede dalla equazione che

Pagina 087

a distanza infinita, come possono supporsi il sole e le stelle, avrassi 1/D = o, onde 1/d = 1/F ossia d = F così che F non è altro che la distanza

Pagina 087

d la distanza del suo foco o della sua immagine, ossia aC,

Pagina 087

F la distanza focale principale della lente, dimostrano gli ottici, che si ha sempre: 1/D+1/d = 1/F

Pagina 087

Continuando a scemare la distanza dell’oggetto dalla lente, cresce rapidamente la distanza dell’immagine, se si pone per esempio D = 2F/3, avrassi 1

Pagina 088

Se si prosegue a scemare la distanza dell’oggetto dalla lente, se si pone per esempio D = F, si trova 1/d = 0, ossia d d’una grandezza infinita. In

Pagina 088

Egli è facile l’esperimentare questo andamento della distanza dell’immagine rispetto a quella dell’oggetto, questa relazione dei due fochi coniugati

Pagina 089

D la distanza dell’oggetto dalla lente (rappresentata da C B, o da qualsiasi altra retta tirata da C alla retta A B, che si suppone tanto lontana da

Pagina 090

d la distanza della sua immagine (rappresentata anche da C b, per esempio):

Pagina 091

g indica la grandezza dell’immagine, D indica la distanza dell’oggetto dalla lente,

Pagina 091

0m, 40 la distanza dell’immagine, si conoscerà la distanza dell’oggetto colla formola:

Pagina 092

F indica la distanza focale principale.

Pagina 092

0m, 40 la distanza dell’immagine,

Pagina 092

(2°) Sia 100 metri la distanza dell’oggetto,

Pagina 092

0m, 40 la distanza dell’immagine = d

Pagina 092

d indica la distanza dell’immagine dalla lente,

Pagina 092

(1°) Sia 100 metri la distanza dell’oggetto dalla lente = D

Pagina 092

100 metri la distanza dell’oggetto,

Pagina 093

0m, 40 la distanza dell’immagine dalla lente,

Pagina 093

si conoscerà la distanza dell’immagine della lente colla formola:

Pagina 093

Ore gli oggetti esposti davanti alla lente siano ad una distanza poco considerevole, rispetto alla distanza focale principale della lente, si faranno

Pagina 094

Mentre fra gli oggetti posti a 50, e quelli posti a 100 metri il divario nella distanza focale sarebbe di circa 1 centimetro, cioè 1/49-1/99.

Pagina 094

uso di lenti che abbiano una gran distanza focale.

Pagina 094

si vedrà che il divario della distanza dell'immagine degli oggetti posti a 500 metri, da quella degli oggetti posti a 1000 metri, sarà solo di 1/499

Pagina 094

Suppongasi invece la distanza focale principale della lente di soli 30 centimetri, e le parti medie della faccia alla distanza di 0m, 60 dalla lente

Pagina 095

La distanza tra i due fochi estremi, rosso e violetto, è l’aberrazione cromatica che la lente fa soffrire al fascio di raggi. Questa distanza è

Pagina 100

9° Un sistema ottico a due vetri, essendo costrutto per un caso dato di distanza degli oggetti, non sarà proprio per un’altra distanza.

Pagina 107

Si può però far variare entro certi limili la sua attitudine, rendendo variabile la posizione del diaframma, come anche la distanza dei due vetri.

Pagina 107

Distanza tra le due lenti . . . metri 0,04

Pagina 112

Distanza tra le due lenti . . . 0" 42.

Pagina 124

Mettendo la superficie sensibile alla distanza di 8 centimetri dal foro, si può ottenere un’impressione nel tempo sopraddetto. Basterebbe un tempo

Pagina 136

fortemente illuminato, sta la lente C ad una distanza un po’ più grande che la sua distanza focale principale.

Pagina 145

L’occhio è dunque una piccola camera oscura. I limiti della sua visione, ossia della sua capacità, è generalmente da 25 centimetri ad una distanza

Pagina 153

Colla visione ad un occhio solo è difficile giudicare della distanza degli oggetti. L’occhio in questo caso può solo giudicare della distanza per

Pagina 153

Il presbita ha vista troppo lunga, ossia non vede bene alla distanza della visione distinta di un occhio sano, che è di 25 centimetri, ma ad una

Pagina 154

solo, e stando alla stessa distanza a cui il disegnatore supponeva l’occhio nel fare la prospettiva, od alla distanza della lunghezza focale dell

Pagina 156

distanza tra loro. La teoria insegna, che per ottenere un effetto identico a quello, che si ha naturalmente osservando gli oggetti, la distanza delle due

Pagina 164

Ma se si oltrepassa la distanza da una camera all’altra, che abbiamo prescritta, l’influenza della mancanza del parallelismo nelle due camere si farà

Pagina 167

modello. Con un oggettivo ordinario di 27 centimetri di foco la distanza minima tra il modello e la camera oscura dovrebbe essere di circa tre metri

Pagina 379

La correzione per una data distanza si può ottenere in varie maniere, ma tutte analoghe alla seguente.

Pagina 385

più basse, più vicine all’oggettivo. La massima nitidezza nella prova ottenuta trovisi p. e. alla distanza di 20 centimetri dal centro del cartone, e

Pagina 385

Si può dunque sempre formare una tabella che, data la distanza presso cui si fa l’immagine visualmente nitida, insegna di quanti millimetri bisogna

Pagina 388

lastra, epperciò il punto o sarà posto ad una distanza infinita. Il punto di incontro delle immagini di AB, CD e di tutte le loro parallele sarà dunque

Pagina 390

L'Opinione

541922
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma se a grande distanza i contorni di queste costole sembrano abbastanza regolari, visti in qualche prossimità si mostrano interrotti da enormi

Pagina 32

Cerca

Modifica ricerca