ministeriale, individua il petitum sostanziale nel diritto soggettivo al lavoro, disapplicando, in via incidentale, l'atto ministeriale di
norme procedimentali e processuali tributarie devono essere interpretate alla luce del canone di adeguatezza europeo, disapplicando le regole che, in nome
contrasto, l'uno applicando il metodo di assegnazione dei seggi dettato dal citato art. 21 e l'altro disapplicando quest'ultima norma in favore della
merito a favorire il consumatore, sostanzialmente disapplicando "in parte qua" la normativa settoriale. Nel caso della responsabilità da prodotto
(Grande Sezione, 8 settembre 2015, causa C-105/14) disapplicando gli artt. 160, ult. comma e 161, 2 comma, c.p. per rilevato contrasto con il diritto
della Corte di giustizia UE resa nel caso "Taricco" (C-105/14), disapplicando "in parte qua" le norme del codice penale sul computo dei termini di