Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dipinti

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259932
Argan, Giulio 15 occorrenze

chiave di interpretazione dell’originale. Si guardi il più importante dei dipinti di Agostino, la Comunione di San Girolamo (1592 c.), e si vedrà

critica d'arte

Pagina 146

natura, sentimento della storia, sentimento religioso. I dipinti religiosi di Annibale esprimono sentimenti del tutto diversi da quello della pagana

critica d'arte

Pagina 148

Il Caravaggio affronta direttamente il problema della «pittura d’historia» nei tre dipinti della cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi

critica d'arte

Pagina 151

. Quel che è sconvolgente nei dipinti di questa prima fase è la estrema condensazione dell’immagine, dei colori, delle forme che rende perspicui gli

critica d'arte

Pagina 151

sublimazione, per il Caravaggio è soltanto la fine, l'enimma della tomba. Ritorna su questo tema con ossessiva insistenza anche dopo i dipinti di San Luigi dei

critica d'arte

Pagina 153

corte degli Asburgo, dove può vedere il nucleo più rappresentativo dei tardi dipinti di Tiziano. L’Italia gli appare come un immenso museo; la sua cultura

critica d'arte

Pagina 154

dipinti, soprattutto su rame, in cui predomina, sulla storia, il paesaggio. Il rapporto con la prima cultura scientifica che si coagula, a Roma, attorno

critica d'arte

Pagina 157

Sales, nei dipinti di soggetto profano, o mitologico, come la Caccia di Diana (1617), Domenichino da una versione tutta letteraria del classicismo

critica d'arte

Pagina 160

pur molto differenti: il soffitto della chiesa del Gesù (1676-79) e quello della chiesa di Sant’Ignazio (1676-79), dipinti rispettivamente dal

critica d'arte

Pagina 181

poesia pura dipinti mitologici, dai colori spiegati, dalla luce tersa, che gioca, impreziosendola, sulla materia.

critica d'arte

Pagina 184

. Nei bozzetti per i distrutti affreschi votivi dipinti sulle porte della città per la fine della pestilenza, Mattia Preti sfodera tutto il suo

critica d'arte

Pagina 185

PASTORI (Napoli, secondo quarto del XVII secolo), dal tema che spesso ripete nei suoi dipinti: in quello di Capodimonte, la serrata struttura

critica d'arte

Pagina 185

erano presenti dipinti di Pieter Aertsen, e in città lavorano fiamminghi non trascurabili, come Snyders, Cornelis de Wael, Jan Roos. Ad essi si deve il

critica d'arte

Pagina 188

suoi dipinti, per lo più di piccole dimensioni, il paesaggio ha quasi sempre una parte importante nello spazio chiaro, arioso, argenteo; la frase

critica d'arte

Pagina 190

, giovane, esitò tra la pittura e la scultura: i suoi dipinti dimostrano una netta avversione al tiepolismo e al guardismo e una tendenza a tornare a

critica d'arte

Pagina 240

Cerca

Modifica ricerca