riportati), "a stampo" quando i due diametri sono pressoché uguali; "ristretto" se il foro cutaneo ha diametro più piccolo di quello del proiettile
un cataclisma. Più numerosi sono i crateri di dimensioni medie, i cui diametri vanno da 15 a 40 a 60 chilom., e nei quali la forma è più regolare di
Pagina 101
crateri sconvolti da un cataclisma. Più numerosi sono i crateri di dimensioni medie, i cui diametri vanno da 15 a 40 a 60 chilom., e nei quali la forma è
Pagina 101
111. I circoli orbitali della fig. 27 aventi diametri maggiori di quello della Terra appartengono a pianeti i quali distano dal Sole più che la Terra
Pagina 106
113. Nel disegno riprodotto dalla fig. 27 non fu possibile rappresentare i diametri dei pianeti secondo le vere loro proporzioni.
Pagina 107
Pianeti Diametri Distanze dal Sole
Pagina 109
espresso in diametri della Terra; nella, penultima colonna è data la distanza media dal Sole espressa in milioni di chilometri; nell'ultima colonna è
Pagina 109
ma espresso in diametri della Terra; nella, penultima colonna è data la distanza media dal Sole espressa in milioni di chilometri; nell'ultima colonna
Pagina 109
Dopo Giove è il più grosso pianeta del nostro Sistema, misurando il suo diametro circa nove (9,299) diametri terrestri; sotto un volume così grande
Pagina 153
Saturno 29 diametri di questo pianeta, e compie il suo giro in 79 giorni. Un solo di questi satelliti (cioè il sesto in ordine di distanza da Saturno; è
Pagina 156
impiega 84 anni; visto attraverso ad un cannocchiale, il cui ingrandimento sia di almeno 100 diametri, appare come un dischetto pallido, largo
Pagina 157
diametro misura 1394260 chilometri ed equivale a 109,4 diametri della Terra; la sua massa vale molto approssimativamente 324439 volte la massa della
Pagina 174
e che oggi permettono, nel caso limitato di diametri non superiori ai 15 cent. circa, la costruzione di obbiettivi dal punto di vista
Pagina 231
diretta fatta con potenti cannocchiali: per la fotografia sono troppo piccoli i diametri apparenti dei pianeti; sono troppo piccoli gli ingrandimenti
Pagina 233
27. Tale deviazione proviene da ciò che i diametri della Terra, cioè le linee condotte per il suo
Pagina 29
diametri equatoriali come EE' e che ogni diametro MM' intermedio obliquo è minore di EE', maggiore di PP'. Questo è l’insieme dei fatti ai quali si
Pagina 30
schiacciamento è la metà della differenza fra questi due diametri, cioè 21 chilometri circa per parte. Questo schiacciamento si estende a tutta la superficie
Pagina 31
hanno il centro nello stesso punto C, ed N'M', NM sono i loro diametri presi sulla loro comune intersezione. Tracciati due raggi CP, CO, entrambi
Pagina 40
media circa 150 milioni di chilometri (press'a poco 12 mila diametri terrestri) la Luna dista solamente 384 mila chilometri in media, o 30 diametri
Pagina 96
Sezione verticale di una stria, veduta con un ingrandimento di 300 diametri circa. – Le cellule nervose veggonsi irregolarmente disseminate in tutto
In questa e nelle altre figure, il prolungamento nervoso venne disegnato in rosso. – Ingrandimento di 150 diametri circa I disegni originali vennero
ingrandimento; osservata invece con un'ingrandimento di 600 ad 800 diametri si scoprirebbe una rete di fibrille, diversa dal reticolo delle glandule
Pagina 133
tratti di una rete, ma un esame accurato con ingrandimenti maggiori (anche soltanto di 300 diametri) ne fa accorti trattarsi invece di un intreccio
Pagina 66
Come risulta dalla Tavola X.a, nella quale l'aspetto dei granuli è riprodotto colla massima verità a circa 300 diametri di ingrandimento, essi
Pagina 73
determinare tali dimensioni almeno come ordine di grandezza. Si è trovato che gli atomi hanno diametri dell'ordine di 10-8 cm., e che di questo ordine
Pagina 7
Se sovra un passaporto indichiamo, infatti, la statura, i diametri cranici, l'apertura delle braccia, ecc. di un individuo, è ovvio che quando costui
Pagina 327
istrumento col quale misurando due diametri del cranio si ha tosto segnato il rapporto tra essi - espresso in centesimi e millesimi - cioè l'indice: e
Pagina 648
noi trenta diametri del globo terrestre, ha ancora su Marte un grandissimo
Pagina 398
Non farà dunque meraviglia, che Galileo, i cui telescopi non superarono mai l'amplificazione di 30 diametri, non abbia potuto fare in Marte alcuna
Pagina 399
minori di 500 e 600 diametri, quali si possono avere soltanto da telescopi dell'apertura di 40 centimetri o più.
Pagina 402
Ora per la teoria dell’ellisse si sa che gli assi di una ellisse obliqua alla sua proiezione si proiettano sopra due diametri coniugati nella ellisse
Pagina 216
differenza però tra i diametri equatoriali. Ma queste delicate conclusioni sono ancora incerte, stante che troppo scarse ed imperfette sono le misure
Pagina 244
sezione verticale, e preparando quest’ultima in una goccia di glicerina, ad un ingrandimento di 350 diametri si scorge assai bene la disposizione reticolata
Pagina 105
me desunte quasi tutte da uova fresche misurate direttamente nelle feci in cui furono emesse. I diametri che riferisco sono i medî poichè è da notare
Pagina 122
la miscela, diventa tosto trasparente; si sovrappone il coproggetti, e si esamina con un ingrandimento di un centinajo di diametri. Se si scorgono
Pagina 148
distinguono da quelli del colostro perchè non sono più riuniti in ammassi, ma stanno isolati nel liquido, e perchè hanno i diametri meno svariati
Pagina 182
; sicchè si potrà con facilità successivamente determinare quante divisioni del micrometro corrispondano ai diversi diametri dell’oggetto. Per calcolare
Pagina 4
prova. Pei piccoli ingrandimenti di 60-150 diametri si usano e servono assai bene delle sezioni di osso o le squamette della Hipparchia janira (fig
Pagina 5
lenti devonsi poter ottenere ingrandimenti che vadano da 50-60, fino a 500-600 diametri. I forti ingrandimenti devono essere dati dai forti obbiettivi
Pagina 5
perchè perfettamente scolorati, sicchè non appaiono che come anelli incolori a contorno sottilissimo, visibile solo a 300 o 400 diametri. Fra essi
Pagina 61
2 con micrometro) e degli obbiettivi 4, 5 ed 8, dà nove ingrandimenti, che vanno da 50 a 650 diametri. Costa 285 lire in oro a Parigi.
Pagina 7
da 70 a 610 diametri. Costa 150 lire in oro a Wetzlar.
Pagina 8
rende più trasparenti. Nell’uno e nell’altro caso, fra le fibre muscolari si scorgono, anche con un ingrandimento non superiore agli 80 diametri, le
Pagina 97
diametri della coda stessa, la cui sezione può esser diversa dalla circolare. Se questa ultima ipotesi fosse la vera, se ne concluderebbe, che il diametro
Pagina 24
ancora visibile, benché rarissima. Essa non si può seguire a distanza maggiore di 45'. Lo splendore e i diametri sono poco variati da jeri. La luce è
Pagina 5
era riuscito a stimare in trenta diametri terrestri la distanza della Luna sapendo che in Turchia si era verificata una eclisse totale di Sole mentre
Pagina 168
Le supergiganti rosse sono molto luminose (centomila volte il Sole) perché hanno diametri enormi: se fossero al centro del Sistema Solare, la loro
Pagina 233
durante le eclissi totali e centrali aveva anche ricavato un’ottima stima della distanza tra la Terra e Luna: trenta diametri terrestri. Ma quanto
Pagina 25
Il cerchio — è noto — è caratterizzato dalla proprietà che tutti i suoi punti distano ugualmente dal centro. Se si tracciano tanti diametri quanti si
Pagina 118
Per effetto della variazione della lunghezza dei diametri, la figura disegnata da Oo apparirà così come un ellissi il cui asse minore (figura 11) è
Pagina 119