Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: detta

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Alienazione dell'immobile locato e legittimazione passiva al pagamento dell'indennità di avviamento - abstract in versione elettronica

129539
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corresponsione di detta indennità in favore del conduttore.

Danno da black-out: inadempimento non fa rima con risarcimento - abstract in versione elettronica

129871
Grasselli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertato l'inadempimento di Enel Distribuzione, non aveva fornito la prova certa del danno effettivamente patito a causa di detta interruzione.

Dai cetrioli spagnoli ai semi di fieno greco egiziani: crisi risolta? - abstract in versione elettronica

129983
Paganizza, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposto. Si trarrà spunto da detta analisi per individuare alcuni interrogativi (la cui risposta rimarrà volutamente aperta) correlati allo sviluppo

Perdita traumatica della memoria e utilizzabilità in giudizio delle precedenti dichiarazioni del testimone - abstract in versione elettronica

130093
Sau, Silvio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accesso a detta norma codicistica, anche in relazione alla normale durata della memoria umana correlata con la oggettiva durata del processo penale.

Una insolita interpretazione letterale si rivela in contrasto con quanto statuito dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

130121
Mazzotta, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella pronuncia in commento la Corte di cassazione fornisce una lettura dell'art. 612 c.p.p. strettamente legata al suo dato letterale. Detta

La tutela dell'anziano in famiglia e nei luoghi di ricovero - abstract in versione elettronica

130163
Monteleone, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trovano a vivere un momento "delicato" della loro vita. L'assenza di una legislazione speciale in detta materia pone il bisogno di un'analisi "trasversale

Il contratto di agenzia assicurativa - abstract in versione elettronica

130215
Piras, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, al Titolo IX del Codice delle assicurazioni, che detta la disciplina dell'intermediazione assicurativa.

Soppressione della causa di servizio, dell'equo indennizzo e della pensione privilegiata - abstract in versione elettronica

130937
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio, dell'equo indennizzo e della pensione privilegiata", detta una disciplina che si auspica sia sottoposta dallo stesso Parlamento ad una sollecita e

La Corte costituzionale ridisegna i confini tra giustizia statale e giustizia sportiva - abstract in versione elettronica

131063
Barozzi Reggiani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incostituzionalità paventate dal giudice remittente. Detta norma riserva "all'ordinamento sportivo la disciplina delle questioni aventi ad oggetto (...) b) i

Razionalizzazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi - abstract in versione elettronica

131277
Provasoli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il codice di autoregolamentazione detta due cambiamenti di fondo. Il primo riferito all'interpretazione delle priorità che il Consiglio deve assumere

I requisiti della proposta di contratto: l'intenzione di vincolarsi e la completezza - abstract in versione elettronica

131281
Bonafede, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinatario, presuppone la volontà del proponente di impegnarsi contrattualmente; detta volontà - che vale a distinguere la proposta dalla semplice

La società tra professionisti: l'oggetto sociale - abstract in versione elettronica

131485
Rossi, Serenella; Codazzi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'art. 10, l. n. 183/2011 detta una disciplina che non pone (a differenza di quanto previsto per la società tr avvocati dal d.lg. n. 96/2001

La soggettività degli OICR ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

132233
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra i soggetti passivi ai fini IRES anche se, poi, sono esenti da detta imposta per effetto di quanto previsto dal successivo comma 5-quinquies. Sono

I principi del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

132269
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

federalismo fiscale italiano quanto al riparto della potestà legislativa tributaria tra Stato e Regioni. In particolare, detta legge - nella sua

Struttura bifasica dei procedimenti di separazione e vizi di notifica del ricorso introduttivo - abstract in versione elettronica

132703
Carnevale, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e, in caso di rilevata nullità o tardività di detta notifica, di pronunciare l'estinzione del giudizio.

La Kafalah non è né adozione né affidamento preadottivo. Fuori luogo il richiamo all'art. 41, comma 2, L. n. 218/1995 - abstract in versione elettronica

132717
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- caso per caso, in ragione del carattere elusivo o meno che detta kafalah manifesti nei riguardi delle norme vigenti in materia di adozione.

Le ultime novità in materia di spesa di personale per gli enti non soggetti al patto di stabilità - abstract in versione elettronica

132783
Grandelli, Tiziano; Zamberlan, Mirco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quattro interventi (da ultimo il decreto sulla semplificazione fiscale) che hanno inciso, in maniera significativa, sulla regolamentazione di detta

L'interpretazione complessiva del contratto - abstract in versione elettronica

132789
Genovese, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'intera formulazione della dichiarazione negoziale, in ogni sua parte e parola, non potendo la stessa limitarsi ad una sola porzione della detta

La deduzione dalle imposte sui redditi dell'IRAP relativa al costo del lavoro: le questioni ancora aperte - abstract in versione elettronica

133477
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versata negli anni precedenti e le modalità di calcolo della detta deduzione analitica e di quella forfetaria del 10%, che è rimasta applicabile in caso di

Crisi di impresa e responsabilità delle banche: i "perché" del difetto di legittimazione attiva degli organi concorsuali - abstract in versione elettronica

133619
Beccari, Dilma 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontare, non solo, il tema della natura non concorsuale di detta azione e dei poteri processuali conferiti agli organi della procedura, ma anche per

La rettifica del "transfer pricing" rileva ai fini IRAP e IVA? - abstract in versione elettronica

133649
Avolio, Diego; Mantovani, Matteo; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produrre effetti ai fini della determinazione della base imponibile di detta imposta.

Esclusa la revocatoria fallimentare sulla ipoteca esattoriale: ma i problemi sono tutti risolti? - abstract in versione elettronica

133683
Gallio, Fabio; Terrin, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ha affermato che detta ipoteca non è soggetta a revocatoria fallimentare. Ci si chiede se tale pronuncia sia davvero idonea a risolvere tutti i

Per la stabile organizzazione basta l'affidamento degli affari - abstract in versione elettronica

133799
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società estera abbia affidato, anche di fatto, la cura dei propri affari. Più in particolare, a detta dei Giudici della Suprema Corte, la prova

L'utilizzo in caso di accertamento delle perdite riportate dai periodi d'imposta precedenti - abstract in versione elettronica

133825
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del maggior reddito accertato e le condizioni da rispettare a tal fine. Le conclusioni alle quali è giunta la detta Associazione appaiono, peraltro

Gli effetti della violazione del principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica

133831
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario non può che conseguire la nullità, di regola, dell'avviso di accertamento che non lo rispetti. Detta regola soffre tuttavia delle eccezioni

Puntualizzazioni della Corte di Cassazione sul potere di controllo del Tribunale nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

134139
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirizzo apportando significative precisazioni in ordine al tipo di sindacato spettante al giudice di detta procedura.

Le nuove province - abstract in versione elettronica

134265
Vesperini, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 23 del d.l. n. 201/2011 convertito dalla l. n. 214/2011 detta una nuova disciplina della organizzazione e delle funzioni delle province

(In-) opponibilità al fisco dei patrimoni destinati a uno specifico affare - abstract in versione elettronica

134295
Bucchi, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 3, parte 2, c.c. Particolare risalto, inoltre, è concesso al rapporto tra detta segregazione patrimoniale e la responsabilità tributaria

La definizione di "transfer pricing" ai fini del regime premiale - abstract in versione elettronica

134325
Marraffa, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale è possibile parlare di violazioni in materia di "transfer pricing" e quali siano invece le violazioni che devono ritenersi estranee a detta

Determinazione delle plusvalenze derivanti da cessione di azienda: la presunzione di coincidenza fra il valore accertato e prezzo di vendita - abstract in versione elettronica

134517
Galera, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

plusvalenza derivante dalla cessione di azienda, tramite l'utilizzo del valore determinato in sede di accertamento dell'imposta di registro. Con detta

Dal "Collegato 2010" alle "manovre" dell'estate 2011: quali scenari per la giustizia del lavoro? - abstract in versione elettronica

134723
Cinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vengono analizzati seguendo le "tre linee di azione", che, a proposito, caratterizzano detta legislazione: contenere i poteri del giudice; accentuare la

E'ammissibile il deposito della lista testi da parte della persona offesa - abstract in versione elettronica

134803
Cudemo, Rosalba 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercitare l'azione civile in sede penale, acquista detta qualifica solo a seguito di ammissione del relativo atto da parte del giudice. Ciò vale anche nel

Violazione del termine di permanenza dei verificatori: la norma è irretroattiva, l'atto di accertamento è valido, ma gli elementi acquisiti sono utilizzabili? - abstract in versione elettronica

134873
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nega, per la mancanza di un'esplicita norma "sanzionatoria", ogni effetto di detta violazione sul piano del rapporto tributario, che deve invece

Rilevanza politico-economica della sentenza del Tribunale di Torino nella controversia FIOM-FIAT - abstract in versione elettronica

134909
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appunta sulla contraddizione nella quale detta decisione mostra di annullarsi di fronte all'accertato riconoscimento di conformità alla legge del

Cold case: Giuseppe Gabrielli e la formula D=(C-C1)/C - abstract in versione elettronica

134915
Ossicini, Adriano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"La formula in questione, detta impropriamente del Gabrielli, risale al 1894 ed all'oftalmologo e storico della medicina Hugo Magnus ... " partendo

Profili fiscali degli atti relativi agli impianti foto-voltaici - abstract in versione elettronica

135055
Ghinassi, Simone; Nastri, Maria Pia; Petteruti, Giampiero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'imposta ICI, segnala la possibile assimilazione degli impianti a quelli di interesse pubblico, per i quali vale l'esenzione da detta imposta.

Le linee di sviluppo dei sistemi di gestione integrata dei centri cittadini - abstract in versione elettronica

135307
Zanlari, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentato per detta iniziativa e che fa sinteticamente il punto sulla situazione italiana. Sulle tematiche affrontate, peraltro, si è sviluppato un

La nomina del difensore di fiducia tra libertà formali codificate e rigorismi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

135407
Sola, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestazione di volontà - e il mezzo attraverso il quale detta dichiarazione è recapitata all'autorità procedente, "che ne è il necessario

L'instabile equilibrio del legittimo impedimento"governativo", tra leale collaborazione bidirezionale e libero sindacato del giudice - abstract in versione elettronica

135431
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accusatorio. A questo punto, s'impone, forse, quale unica strada percorribile per allentare detta tensione, la "restaurazione" della vecchia immunità

L'avviso di fissazione dell'udienza di convalida tra esigenze di speditezza e garanzie difensive - abstract in versione elettronica

135455
Ricci, Alessia Ester 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle condizioni di partecipare a detta udienza.

Recensione a "Le droit de suite et sa reconnaissance selon la Convention de La Haye sur les trusts. Tracing en droit civil suisse" - abstract in versione elettronica

135703
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quesito circa la sua esistenza deve essere risolto in base a detta legge. Nel proseguio, il libro si dedica ad individuare la compatibilità di questa tesi

La consulenza fiscale da parte del Notaio, con particolare riferimento al rischio di "riqualificazione negoziale" - abstract in versione elettronica

135815
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lecita e plausibile) e le modalità attraverso le quali detta attività possa, se non elidere, almeno mitigare il rischio stesso.

Responsabilità del gestore per il furto del veicolo in aree adibite a parcheggio senza custodia - abstract in versione elettronica

136157
Veltri, Federica Maria Grazia Ester 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luogo di quella della locazione, con conseguente esclusione di detta responsabilità, o viceversa, al caso di furto di un veicolo parcheggiato in un'area

Gli effetti della procedura di amministrazione straordinaria delle grandi impresi insolventi sui contratti preesistenti di somministrazione - abstract in versione elettronica

136175
Censoni, Felice Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato di insolvenza, sia a quello successivo del decreto di apertura di detta procedura, soffermandosi sui poteri del commissario straordinario e sui

Art. 117-bis t.u.b.: regole e diritto transitorio - abstract in versione elettronica

136243
Dolmetta, Aldo Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma in specie sui delicati problemi di diritto transitorio che a detta introduzione conseguono.

Imposta sostitutiva sui redditi di capitale di natura assicurativa: novità per intermediari e contraenti - abstract in versione elettronica

136509
Cavallaro, Vincenzo José 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostitutiva delle imposte sui redditi nel caso in cui detta imposta non sia stata già applicata, sulla base di specifica opzione, dalla compagnia estera o

Elusività degli ''hare deals'' preceduti da conferimento d'azienda: verso una soluzione definitiva? - abstract in versione elettronica

136523
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unico effetto ''giuridico-tributario'', a detta dei giudici, bensì momenti di una più generale ''riorganizzazione aziendale''. Il tema è stato di

Le novità del Decreto Sviluppo. Modifiche al codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

136715
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativo rilievo al fine di stimolare l'economia del paese. L'art. 13 del decreto sviluppo detta inoltre alcune disposizioni in tema di

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193647
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

semplice espressione, e detta là, senza pensarci su, senza ombra di malignità; e non raro avviene che la più allegra festa venga a raffreddarsi e a

Pagina 26

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257080
Vettese, Angela 1 occorrenze

parla di etica e di politica. Il cinema, che peraltro si lega sempre più strettamente all’arte visiva propriamente detta, ci offre centinaia di spunti

Pagina 125

Cerca

Modifica ricerca