L'elemento soggettivo nell'illecito della pubblica amministrazione tra causalità materiale e causalità giuridica - abstract in versione elettronica
108197
Manganaro, Francesco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La tendenza alla dequotazione dell'elemento soggettivo della responsabilità dell'amministrazione, manifestata nella presunzione di colpevolezza
Una "pericolosa" applicazione dell'art. 21-octies della legge n. 241/1990 al vizio di motivazione degli atti tributari - abstract in versione elettronica
108811
Niccolini, Federica 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della "dequotazione" del requisito essenziale della motivazione, che da sempre si erge a punto di equilibrio fra la doverosità dell'azione amministrativa
Trattato di Lisbona. Il riparto di competenze tra l'Unione Europea e gli Stati: ossificazione o fluidità? - abstract in versione elettronica
117323
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dequotazione dell'ordinamento europeo? L'ipotesi di lavoro del presente commento è che, al di là degli accenti retorici, il meccanismo di riparto è
L'adunanza plenaria "boccia" l'interesse strumentale - abstract in versione elettronica
128027
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. "gare a due" e in quelle "più di due" offerte ammesse, comporta la dequotazione dell'interesse "strumentale" alla ripetizione della gara a interesse
Le cause di esclusione dalle gare tra tipizzazione legislativa, bandi standard e dequotazione del ruolo della singola stazione appaltante - abstract in versione elettronica
133964
Giani, Riccardo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le cause di esclusione dalle gare tra tipizzazione legislativa, bandi standard e dequotazione del ruolo della singola stazione appaltante
Abuso del processo nella forma del "venire contra factum proprium" in tema di giurisdizione. Note critiche - abstract in versione elettronica
154437
Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
derivante dalla "dequotazione" della questione di giurisdizione come questione di ordine pubblico processuale, appare per più versi discutibile. Prima di
Certezze e incertezze sul silenzio assenso tra amministrazioni - abstract in versione elettronica
154857
Marzaro, Patrizia 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
operato una generale dequotazione della rilevanza di interessi tipicamente differenziati - ambientale, paesaggistico territoriale, culturale, salute dei
Violazione della CEDU e principio di intangibilità del giudicato civile e amministrativo - abstract in versione elettronica
161691
Vitale, Stefano Lorenzo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
oggi a confrontarsi con molteplici ordinamenti sovranazionali con conseguente dequotazione del tradizionale principio di intangibilità della "res
La condotta della pubblica amministrazione e la dequotazione del provvedimento amministrativo. La progressiva affermazione di una nuova nozione di comportamento - abstract in versione elettronica
165156
Amato, Sara 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La condotta della pubblica amministrazione e la dequotazione del provvedimento amministrativo. La progressiva affermazione di una nuova nozione di
, nella procedura antitrust e nell'accertamento della responsabilità dellamministrazione, nonché la progressiva e lenta dequotazione del provvedimento
Revocazione del giudicato civile e amministrativo per violazione della CEDU? Il Consiglio di Stato porta la questione alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica
166001
Vitale, Stefano Lorenzo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del "ridimensionamento" del giudicato nazionale, chiamato oggi a confrontarsi con molteplici ordinamenti sovranazionali con conseguente "dequotazione