Qualche ulteriore considerazione giuridica e tecnico-applicativa in tema di accertamenti previsti per alcol e stupefacenti dagli articoli 186 e 187 del codice della strada - abstract in versione elettronica
84069
Cingolani, Mariano; Frati, Paola; Froldi, Rino 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dagli agenti di polizia, nell'auspicio dell'introduzione dell'obbligatorietà del prelievo ematico e della depenalizzazione del reato.
Evoluzione storica delle "Carte dei diritti dei morenti" - abstract in versione elettronica
84339
Pennacchini, M.; Spagnolo, A,G.; Sacchini, D. 1 occorrenze
- 2002
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della depenalizzazione, prima, e della legalizzazione, poi, dell'eutanasia. Tali "carte", infatti, hanno sostanzialmente inteso contrapporre il "right to
Le nuove norme in tema di utilizzazione dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore - abstract in versione elettronica
85007
Frati, Paola; Froldi, Rino; Cingolani, Mariano; Pesaresi, Mauro 1 occorrenze
- 2002
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
depenalizzazione delle procedure legate alla terapia, quello che preme sottolineare è la contrazione delle procedure amministrative previste per la consegna, il
Il falso in bilancio e le oscillazioni del pendolo - abstract in versione elettronica
85111
Colombo, Giovanni E. 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
anche da documenti di chi oggi parla, a torto, di depenalizzazione del falso in bilancio. Anche la riduzione delle pene risulta in linea con la scelta
Fattispecie "complementari" inutile "doppione" di norme penali più generali? - abstract in versione elettronica
86273
Bonini, Sergio 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Fra i molteplici angoli visuali dai quali può essere affrontato il problema della depenalizzazione, ci si può anche chiedere se l'espunzione di
La custodia dei veicoli assoggettati a sanzioni del codice della strada - abstract in versione elettronica
92413
Pellegrino, Flavia; Russi, Luigi 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tra i soggetti pubblici e privati, anche rafforzati dai contenuti della legge e del regolamento di depenalizzazione. In conclusione, gli A. evidenziano
Osservatorio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica
94285
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
depenalizzazione.
Abusivismo assicurativo: aspetti penalistici del Codice delle assicurazioni private - abstract in versione elettronica
94705
Landini, Sara 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
l'inversione di tendenza rispetto al più generale orientamento alla depenalizzazione degli illeciti.
Problemi di diritto transitorio: ipotesi di soluzione - abstract in versione elettronica
97715
Rizzi, Francesco Eugenio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
2006, n. 40, il cui art. 26 ha modificato l'art. 23 l. 24 novembre 1981, n. 689 sulla depenalizzazione, rendendo appellabile tanto l'ordinanza di
Il concorso dell'extraneus nel delitto di abuso di informazioni privilegiate - abstract in versione elettronica
98839
D'Arcangelo, Fabrizio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
un ruolo decisivo in seguito alla depenalizzazione delle condotte di utilizzazione secondaria di informazioni privilegiate (c.d. insider secondario
Il mezzo di impugnazione delle sentenze del Giudice di Pace. Profili della disciplina transitoria del D. lgs. 2 febbraio 2006, n. 40 - abstract in versione elettronica
99155
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sentenze equitative (e non, almeno per la materia della c.d. "depenalizzazione"), da ritenere invece sostituito con l'appello già per le sentenze
I reati di false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica
99179
Zannotti, Roberto 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
depenalizzazione di fatto del falso in bilancio, lasciando privo di adeguata tutela un bene (la trasparenza dell'informazione societaria) essenziale per il
Termine per la proposta sanzionatoria della Consob ed illegittimità del provvedimento - abstract in versione elettronica
103251
Leggieri, Gianluca 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
l'orientamento secondo cui il termine di centottanta giorni, essendo fissato da norma regolamentare, non può derogare alla legge sulla depenalizzazione
Le nuove disposizioni penali in materia di circolazione stradale - abstract in versione elettronica
103663
Cozzi, Francesco 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del tribunale, e la depenalizzazione del rifiuto di sottoporsi agli accertamenti tecnici, pongono tuttavia all'interprete numerosi problemi
Successione "impropria" di norme nell'ultima riforma del codice stradale - abstract in versione elettronica
122047
Bianchi, Davide 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La recente depenalizzazione della guida in lieve stato d'ebbrezza, non essendo accompagnata da nessuna disciplina transitoria, ha fatto riemergere
La riforma del reato di guida in stato di ebbrezza e successione di leggi (penali e non) nel tempo - abstract in versione elettronica
122535
Dies, Riccardo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'art. 33 della legge n. 120/2010 pone delicati problemi di diritto transitorio, con riguardo in particolare alla depenalizzazione del meno grave
Eutanasia, mass media e consenso sociale - abstract in versione elettronica
127981
Guzzo, Giuliano 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
depenalizzazione della "dolce morte".
Leggi di depenalizzazione e mancanza di disciplina transitoria: perdura il contrasto tra sezioni penale e sezioni civili della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica
130126
Gallucci, Enrico 2 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Leggi di depenalizzazione e mancanza di disciplina transitoria: perdura il contrasto tra sezioni penale e sezioni civili della Corte di Cassazione
transitoria i fatti commessi prima della entrata in vigore di una legge di depenalizzazione non possono avere più rilievo, né penale, a norma dell'art. 2
"Furto di identità" e delitto di calunnia - abstract in versione elettronica
134801
Pisa, Paolo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, applica correttamente i principi in tema di rapporti tra calunnia e diritto di difesa e di irrilevanza di successiva depenalizzazione del reato oggetto
Illecito penale "depenalizzato" ed esclusione della postuma sanzionabilità amministrativa del fatto - abstract in versione elettronica
138101
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
competente a sanzionare l'illecito amministrativo qualora la legge di depenalizzazione non preveda norme transitorie analoghe a quelle di cui agli artt
Depenalizzazione: ancora sull'unitarietà della funzione afflittiva. La discutibile soluzione delle Sezioni unite penali - abstract in versione elettronica
138102
Cangelli, Francesca 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Depenalizzazione: ancora sull'unitarietà della funzione afflittiva. La discutibile soluzione delle Sezioni unite penali
Il decreto "Balduzzi" e la depenalizzazione della colpa lieve in ambito medico: molto rumore per nulla? - abstract in versione elettronica
138432
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il decreto "Balduzzi" e la depenalizzazione della colpa lieve in ambito medico: molto rumore per nulla?
L'art. 3 del "Decreto Balduzzi" tra retaggi dottrinali, esigenze concrete, approssimazioni testuali, dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica
138907
Vallini, Antonio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
errore sanitario, nonché ad arginare il fenomeno della medicina difensiva. L'A. rileva che l'art. 3, co. 1, sembrerebbe mirare a una depenalizzazione
Omosessualità e diritto penale in Occidente: profili storici di decriminalizzazione e problematiche aperte - abstract in versione elettronica
139355
Falcetta, Silvia 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
concezioni giuridiche e filosofiche sottese alla persecuzione e le argomentazioni a favore della depenalizzazione. Dopo una prima analisi storica della
Le sanzioni amministrative tra diritto amministrativo e diritto penale: la questione della successione impropria - abstract in versione elettronica
147925
Vernile, Scilla 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
presa in considerazione tanto dall'ordinamento penale tanto da quello amministrativo, dall'altro, il fenomeno della depenalizzazione. A tale ultimo
Il "legno storto" del sistema sanzionatorio - abstract in versione elettronica
151151
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
riformulazione del catalogo delle pene principali, un'ulteriore opera di depenalizzazione e l'estensione agli adulti, con intento deflativo della pena e del
La riforma legislativa della responsabilità sanitaria: ovvero le convergenze parallele del dualismo interpretazione "versus" applicazione - abstract in versione elettronica
152769
Fineschi, Vittorio; De Dominicis, Enrico; Frati, Paola; Busardò, Francesco Paolo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di particolare interesse è non solo l'aspetto della depenalizzazione della colpa lieve, ma anche il diverso ruolo che il legislatore ha voluto
Successione penale impropria e disciplina transitoria: la Corte costituzionale apre uno spiraglio alla teoria della "continuità dell'illecito" - abstract in versione elettronica
152897
Urbani, Francesca 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Corte costituzionale, nel vagliare la compatibilità costituzionale di una disciplina transitoria in caso di depenalizzazione, afferma la
Il diritto di relazionarsi: l'importanza della parola "orientamento" nel diritto comparato dell'orientamento sessuale - abstract in versione elettronica
153983
Waaldijk, Kees 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sessuale (dalla depenalizzazione e dalle norme anti-discriminazione, sino al riconoscimento dei rifugiati e dell'omogenitorialità). Questo diritto può
La depenalizzazione e le altre politiche deflattive nelle più recenti iniziative di riforma (con particolare riferimento alle novità introdotte dalla l. 28 aprile 2014, n. 67) - abstract in versione elettronica
154078
Selvaggi, Nicola 2 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La depenalizzazione e le altre politiche deflattive nelle più recenti iniziative di riforma (con particolare riferimento alle novità introdotte dalla
"extrema ratio", e ciò attraverso l'attuazione di politiche di depenalizzazione dei reati di minore gravità, mediante la valorizzazione del principio di
Nel dedalo delle riforme recenti e prossime venture (A proposito della legge n. 67/2014) - abstract in versione elettronica
155115
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
quattro deleghe conferite con detta legge: non punibilità per irrilevanza del fatto; revisione del sistema delle pene principali; depenalizzazione di
L'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica
158729
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
prospettiva, poiché la sua applicazione, a differenza della depenalizzazione c.d. in astratto, avviene sotto la pressione di interessi - per così dire
I "ragionevoli dubbi" sulla disciplina processuale della particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica
159113
Marandola, Antonella 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
In parziale attuazione della l. delega 28 aprile 2014, n. 67 in materia di pene detentive non carcerarie e di depenalizzazione, il d.lgs. n. 28 del
Gli effetti processuali della depenalizzazione - abstract in versione elettronica
160342
Calò, Luciano 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gli effetti processuali della depenalizzazione
Elusione fiscale alla luce del nuovo art. 10-bis: qualche margine residuo di rilevanza penale? - abstract in versione elettronica
160883
Urbani, Francesca 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
contribuente"), ha operato una sostanziale depenalizzazione di tutte le ipotesi in passato ricondotte al fenomeno dell'elusione fiscale. La Cassazione
La delega di depenalizzazione specifica. Effetti pretesi e pretese senza effetto - abstract in versione elettronica
161172
Losappio, Giuseppe 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La delega di depenalizzazione specifica. Effetti pretesi e pretese senza effetto
Non poche sentenze di merito e un recente studio sostengono che le direttive di delega di depenalizzazione specifiche producono effetti abrogativi
L'altra faccia della decriminalizzazione: prime impressioni sugli illeciti aquiliani sottoposti a sanzioni pecuniarie civili - abstract in versione elettronica
163459
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
altre ondate di depenalizzazione. Spetta al giudice civile infliggere una sanzione civile pecuniaria, incamerata dallo Stato, all'autore di taluna delle
Il Progetto 2015 della Commissione Caselli. Sicurezza alimentare e salute pubblica nelle linee di politica criminale della riforma dei reati agroalimentari - abstract in versione elettronica
163533
Donini, Massimo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(codice penale), una rilevante depenalizzazione sul piano dell'art. 5, legge n. 283/1962, anche se lasciata in parte all'interpretazione, e un'innovazione
Depenalizzazione di taluni reati antiriciclaggio - abstract in versione elettronica
166630
Starola, Lucia 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Depenalizzazione di taluni reati antiriciclaggio
riferimento all'applicazione alla normativa antiriciclaggio il provvedimento suscita peraltro alcune perplessità di fatto, la depenalizzazione avvenuta con
La depenalizzazione nel quadro delle recenti riforme sanzionatorie - abstract in versione elettronica
167182
Palazzo, Francesco 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La depenalizzazione nel quadro delle recenti riforme sanzionatorie
interventi d'urgenza e riforme maggiormente sistematiche. La depenalizzazione s'inserisce tra queste ultime e va valutata nel quadro della articolata
L'"abolitio criminis" preclude l'esercizio del potere di accertamento nel termine "raddoppiato" - abstract in versione elettronica
167733
Panzera da Empoli, Giovanni; Supino, Sarah 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le numerose fattispecie di "abolitio criminis" recate dal D.Lgs. n. 158/2015 - cui si accompagna la depenalizzazione dell'abuso del diritto disposta
La depenalizzazione bipolare: la trasformazione di reati in illeciti sottoposti a sanzioni pecuniarie amministrative e civili - abstract in versione elettronica
168164
Gargani, Alberto 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La depenalizzazione bipolare: la trasformazione di reati in illeciti sottoposti a sanzioni pecuniarie amministrative e civili
dalla L. 28 aprile 2014, n. 67, in materia sanzionatoria. A ciascun provvedimento di depenalizzazione corrisponde una distinta strategia di riduzione del
Prescrizione dell'accertamento doganale e depenalizzazione - abstract in versione elettronica
168492
Armella, Sara 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Prescrizione dell'accertamento doganale e depenalizzazione
presenza di reato e di depenalizzazione di diversi reati doganali. Nella prospettiva europea, inoltre, occorre considerare anche la proposta di