Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dello

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253038
Pinelli, Antonio 38 occorrenze

del cielo. Il suo, insomma, non è più l’oro piatto e indifferenziato della tradizione medievale, che rimanda ad una concezione metafisica dello

critica d'arte

Pagina 111

Quattro Santi coronati in una nicchia di Orsanmichele, opera capitale dello scultore Nanni di Banco (fig. 93).

critica d'arte

Pagina 121

sua Adorazione dei Magi, non ignorano l’uso dello scorcio prospettico, ma a differenza di Masaccio e degli altri innovatori fiorentini non applicano

critica d'arte

Pagina 121

le quali esse sono state concepite. A noi, che viviamo in un mondo assai differente da quello in cui esse sono nate e abbiamo una percezione dello

critica d'arte

Pagina 13

il modo approssimativo con cui ciascuna figura prende possesso dello spazio virtuale del dipinto: anche se non «danzano» più sulle punte, come quelle

critica d'arte

Pagina 136

prospettico della pittura italiana. Un illusionismo che, fin dall’antichità classica, ha sempre fatto perno sull’attiva complicità dello spettatore

critica d'arte

Pagina 137

principali dello storico dell’arte vi è quello di attivare tutti i canali conoscitivi l’indagine archivistica e documentaria, quella storicofilologica e

critica d'arte

Pagina 14

affrescato da Masaccio su una parete della fiorentina Cappella Brancacci. La prospettiva conferisce profondità spaziale alla scena, guidando l’occhio dello

critica d'arte

Pagina 146

Siamo dunque di fronte ad una scena in cui l’organizzazione prospettica dello spazio è utilizzata non solo in funzione compositiva, per rene eie

critica d'arte

Pagina 147

La tecnica proiettiva dello scorcio è connaturata allo sviluppo della prospettiva rinascimentale, ma fu investigata, teorizzata e messa in pratica

critica d'arte

Pagina 150

effetti non lo era. Gli bastò pochissimo spazio per realizzare un finto coro a tre arcate che, mediante la forzatura dello scorcio prospettico della

critica d'arte

Pagina 152

Battista Tiepolo, del quale ci limiteremo ad illustrare uno dei più grandiosi esempi di «sfondato»: quello che deflagra nella volta dello scalone

critica d'arte

Pagina 164

modo da ottenere sul foglio una serie di punti che, una volta uniti, delineeranno l’intera «circoscrizione» del liuto. Il limite operativo dello

critica d'arte

Pagina 173

rappresentazione dello spazio basata su principi e pratiche figurative diverse da quelle prospettiche.

critica d'arte

Pagina 176

andavano di pari passo nell’intento di mettere a punto gli strumenti e le tecniche di una corretta rappresentazione dello spazio fisico allo scopo di

critica d'arte

Pagina 176

. Dietro la capacità di rappresentare in maniera rigorosa lo spazio tridimensionale s’intravede quella volontà di dominio dello spazio fisico e di

critica d'arte

Pagina 176

va di pari passo con la tecnica dello «sfumato»: nello sfondo dei suoi quadri (fig. 141), le montagne, avvolte da nebbie e vapori, assumono toni

critica d'arte

Pagina 180

risultati prospettici abbia raggiunto questa tecnica di rappresentazione dello spazio, che fu messa a punto da Donatello e si diffuse largamente, sia

critica d'arte

Pagina 182

’occhio dello spettatore, il rilievo si fa via via meno sporgente, fino a divenire appena accennato. Per alludere ad una distanza ancor maggiore, in certi

critica d'arte

Pagina 182

spazi. Il congegno spaziale escogitato da Paolo Uccello finisce così per apparirci come una sorta di racconto dello spazio prospettico, prima ancora

critica d'arte

Pagina 184

A partire dal Cinquecento, la pratica della scenografia teatrale fu, accanto a quelle dello «sfondato» illusionistico e del vedutismo, il campo di

critica d'arte

Pagina 192

palazzo, ma un’aulica e sovrabbondante cornice, che invece di fare da sfondo convoglia lo sguardo dello spettatore al di là di se stessa, nello spazio

critica d'arte

Pagina 195

Il principale elemento dello spettacolo teatrale nell’età della Maniera e poi in quella barocca fu proprio la scenografia, con le sue spettacolari

critica d'arte

Pagina 197

«documenti» di carattere visivo e si fa, come amava ripetere Giulio Carlo Argan, «in presenza degli eventi». A differenza dello storico tout court, lo

critica d'arte

Pagina 208

durata temporale, mentre le arti figurative sono «arti dello spazio», perché si offrono allo sguardo simultaneamente, avendo, diremmo noi oggi, come

critica d'arte

Pagina 228

vedere, è tutta la scena centrale che funge mirabilmente da snodo dell’intero racconto tripartito, indirizzando lo sguardo dello spettatore con

critica d'arte

Pagina 231

dei più irrequieti e audaci esponenti. Uno sperimentalismo che mette in crisi anche l’ormai tradizionale organizzazione prospettica dello spazio

critica d'arte

Pagina 234

, definendo la prima «arte dello spazio» e la seconda «arte del tempo». Anch’egli insiste sulla «staticità situazionale» delle arti visive, che non possono

critica d'arte

Pagina 239

contenuti tipici delle Arti liberali all’interno dell’operatività del pittore e dello scultore. Anche lo studio sempre più approfondito dell’anatomia

critica d'arte

Pagina 32

definizione tratta dall’Ars poetica dello scrittore latino Orazio, che a sua volta discendeva da una formula di Simonide di Ceo (VI-V sec. a.C.), circa la

critica d'arte

Pagina 32

fisiologia, verificati attraverso la rappresentazione grafica, e sono stati essi stessi da lui progettati e perfezionati per mezzo dello

critica d'arte

Pagina 48

’attitudine analitica e indagatrice dello scienziato. In Leonardo la curiosità per ogni fenomeno naturale si concretizzava con il disegno, per mezzo del

critica d'arte

Pagina 48

’altare con l'Assunta, in modo che l’attenzione dello spettatore sia riconvogliata verso di essa, dopo essere stata risucchiata dal magnetico dispositivo

critica d'arte

Pagina 5

al dramma lasciando libero campo all'immaginazione dello spettatore.

critica d'arte

Pagina 61

essere il degno sostituto, e la Cattedra (fig. 49), sollevata in gloria tra le nubi dorate dai Padri della Chiesa, con la colomba dello Spirito Santo

critica d'arte

Pagina 71

bizantina (fig. 62), il pittore russo Andrej Rublëv, che eleva all’apice della squisitezza e dello splendore formale il repertorio di forme che ha

critica d'arte

Pagina 84

delle immagini sacre e respingere le accuse di idolatria mosse da alcuni settori neo-iconoclasti dello scisma protestante, è il fondamento dottrinario

critica d'arte

Pagina 92

saggio dello storico olandese Johann Huizinga, pubblicato nel 1919. Un autunno dorato e prolungato, in cui prevale la cultura sofisticata delle corti

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca