Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delle

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539484
Harry Schmidt 50 occorrenze

margine delle acque, il cielo è un oceano di vampe vermiglie.

Scienze

Pagina 1

delle direzioni, nelle quali la luce potrebbe propagarsi, si distingua dalle altre, per una diversa velocità di propagazione della luce stessa, e che

Scienze

Pagina 100

l'uguaglianza delle indicazioni delle figura 10 >

Scienze

Pagina 103

influisca affatto su le indicazioni delle due sfere. Ma al riguardo non sappiamo nulla di preciso, e per ciò preferiamo, evitando tale premessa, di cercare

Scienze

Pagina 103

L'esempio delle monete può apparirci ricco di risorse, per fissare altre particolarità, su la costituzione della materia, quando si pensi bene che:

Scienze

Pagina 11

si muovano particule cariche positivamente. L'insieme delle cariche positive è più numeroso dell'insieme delle cariche negative, che per ciò son

Scienze

Pagina 11

Dopo quanto si è detto appare ora indubbiamente chiaro perché non effettuassimo — come sembrava doversi fare — la regolazione delle sfere degli

Scienze

Pagina 115

perpendicolarmente alla direzione comune dei sistemi O e O’, le misurazioni delle lunghezze dei due tratti A’B’ e AB conducono ad uno stesso

Scienze

Pagina 116

Se facciamo ancòra ruotare, sempre nella stessa direzione, il tratto AB, i risultati delle misurazioni cesseranno dall'essere eguali, ed a mano a

Scienze

Pagina 117

Come si è più volte rilevato nel corso delle nostre esposizioni, le formule dell'Einstein trassero la loro origine soltanto dal bisogno di spiegare

Scienze

Pagina 121

Ma se il solo valore delle formule dell'Einstein, e con esse della intera teoria, dovessero valere solo per spiegare l'esperimentazione Michelson

Scienze

Pagina 122

Valore del principio di Relatività. Conclusione. — Vi è tutta una serie di fenomeni con i quali si riesce a provare la validità delle formule

Scienze

Pagina 122

ed altezza, a differenza delle superficie che ne hanno due: lunghezza e larghezza, delle linee che ne hanno una: lunghezza, dei punti che non ne hanno

Scienze

Pagina 125

Consideriamo a sé una piccola porzione spaziale della forma di un cubo. Affinchè si possa imaginare ciascuna delle sei superficie limitanti detta

Scienze

Pagina 133

Un abitante di un tale mondo potrà esaurire il suo spazio riempiendolo con piani delle tre serie descritte? No.

Scienze

Pagina 134

Tra i precursori delle Geometrie non-euclidee merita di essere ricordato un colto gesuita italiano: Padre Girolamo Saccheri (1667-1733); tra i

Scienze

Pagina 135

Una prima risposta semplice, senz'altro: Non percepiremo alcuna delle incongruente che di fatto osserveremmo quali abitatori di un mondo euclideo

Scienze

Pagina 138

Basti pensare all'enunciato delle leggi di inerzia, della propagazione rettilinea della luce, delle leggi del Keplero per potercene convincere. Se

Scienze

Pagina 140

Ma, ora, ci si può chiedere, quale scopo abbia questa incessante generalizzazione delle nostre rappresentazioni dello spazio. E, peranco, può

Scienze

Pagina 145

Si è per questo che nello studio della Fisica si dà la precedenza alla trattazione del moto e delle forze che lo producono, cioè alla Meccanica; e

Scienze

Pagina 15

Di questo mutamento delle leggi naturale parleremo più tardi.

Scienze

Pagina 153

Intanto questo è chiaro: il riconoscimento del principio di Relatività generale richiede una nuova formulazione delle leggi naturali.

Scienze

Pagina 153

come un CONTINUO tetra-dimensionale, possiede, quando si manifestino campi di gravitazione, una struttura non-euclidea e richiede, quindi, l'uso delle

Scienze

Pagina 157

A seconda della distribuzione delle masse, la scelta di determinati rapporti di misura, nel CONTINUO SPAZIO-TEMPO, ci offre la possibilità di una più

Scienze

Pagina 158

Formulazione delle leggi naturali secondo il principio di Relatività generale. — Come si è già accennato la formulazione delle leggi naturali deve

Scienze

Pagina 160

La straordinaria importanza di questa conferma, come ha scritto il fisico tedesco M. Laue, «è tanto maggiore in quanto nessuna delle molte teorie

Scienze

Pagina 165

Composizione dei movimenti. — I fisici anteriori all'Einstein avevano tacitamente ammesso che le misure delle grandezze dello spazio e del tempo

Scienze

Pagina 169

La conservazione della materia. — Ma trattiamo, ora, di un argomento che è pianamente accessibile anche ai profani delle matematiche. Dalla Chimica

Scienze

Pagina 174

Il Mondo, che lo Spirito creatore trasse dal Caos e che fluttua nell'Immenso, io lo percorsi con la furia del vento, fino alli estremi confini delle

Scienze

Pagina 179

vogliamo — di svariatissime superficie, così nel MONDO possiamo imaginare l'esistenza di un numero illimitato di spazi tri-dimensionali delle più

Scienze

Pagina 182

Ciò detto, vediamo se lo spazio tri-dimensionale delle nostre originarie concezioni sia o no curvo, questione questa alla quale si allaccia l'altra

Scienze

Pagina 184

delle forze che lo producono e delle masse in azione). La parte fondamentale di essa è dovuta a Leonardo da Vinci (1452-1519). Intravvisto da Giovanni

Scienze

Pagina 26

1°. I pianeti descrivono delle ellissi, un fuoco delle quali è occupato dal Sole (1609).

Scienze

Pagina 3

3°. I quadrati dei tempi che i vari pianeti impiegano a percorrere le loro trajettorie sono proporzionali ai cubi dei grandi assi delle trajettorie

Scienze

Pagina 3

sconosciute, e delle quali per ciò non tenevamo in prima conto nelle nostre indagini.

Scienze

Pagina 31

(6) Ad esempio, nulla noi sappiamo su la natura delle forze elettriche, magnetiche, elettromagnetiche: conosciamo soltanto gli effetti che esse

Scienze

Pagina 32

Limitiamo ancòra il campo delle nostre considerazioni, da prima: al tavolo su cui scriviamo. Come percepiamo il moto di una pallina posta sul tavolo?

Scienze

Pagina 37

Se imaginiamo i tre piani prolungati illimitatamente in ogni direzione, essi divideranno lo spazio infinito in otto parti, ciascuna delle quali

Scienze

Pagina 43

A chi senta parlare per la prima volta delle leggi costanti che abbiamo chiaramente espresse, vien fatto di ricercare le cause che le hanno

Scienze

Pagina 5

Il movimento della Terra intorno al Sole infirma dunque la illimitata validità, nelle condizioni che abbiamo considerate, delle leggi meccaniche e

Scienze

Pagina 54

Sole il nostro sistema di coordinate, per riferirvi i risultati delle nostre indagini fisiche.

Scienze

Pagina 54

ancòra insino a che — per mero caso, forse — non avremo trovato quello che ci permetta di constatare la perfetta esattezza delle nostre leggi teorico

Scienze

Pagina 55

Il quadro del Mondo, che abbiamo descritto da principio, trova un solido appoggio nell'esito delle nostre fatiche, poi che, per esso, lo spazio ha

Scienze

Pagina 57

rapporto alla Terza legge su la eguaglianza delle azioni e delle reazioni: né pure con l'aiuto di questa possiamo giungere ad una soluzione che decida

Scienze

Pagina 64

La ipotesi delle ondulazioni, abbozzata da un italiano, padre Francesco Maria Grimaldi (1618-1663), è dovuta a Cristiano_Huyghens, esposta nell'opera

Scienze

Pagina 73

, in direzione perpendicolare, della superficie delle acque tranquille; e lo possiamo constatare con un turacciolo di sughero lasciato cadere su

Scienze

Pagina 75

La stessa cosa vale per la nostra particella d'acqua presa tra due forze, per effetto delle due onde, come abbiamo esposto: la particella non

Scienze

Pagina 77

— che non fosse estratta insieme con l'aria dai recipienti sottoposti all'azione delle migliori macchine pneumatiche;

Scienze

Pagina 78

senso delle considerazioni che abbiamo sinora svolte.

Scienze

Pagina 86

L'esperimento Michelson - Morley — La Fisica moderna possiede metodi molto perfezionati che valgono a renderci possibile l'esame sperimentale delle

Scienze

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca