Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 4525 in 91 pagine

  • Pagina 1 di 91
nell’essenza e nella forma. Si richiede il superamento  della  pittura, della scultura, della poesia, della musica. È
e nella forma. Si richiede il superamento della pittura,  della  scultura, della poesia, della musica. È necessaria un’arte
Si richiede il superamento della pittura, della scultura,  della  poesia, della musica. È necessaria un’arte più strettamente
il superamento della pittura, della scultura, della poesia,  della  musica. È necessaria un’arte più strettamente in accordo
dell'HORTUS CONCLUSUS: Nell’iconografia  della  Sacra conversazione o della Madonna con il Bambino può
CONCLUSUS: Nell’iconografia della Sacra conversazione o  della  Madonna con il Bambino può apparire sullo sfondo un
il cosiddetto Hortus conclusus (giardino chiuso) simbolo  della  castità della Vergine (figura 10).
Hortus conclusus (giardino chiuso) simbolo della castità  della  Vergine (figura 10).
Tra questi tre maestri si dibatte, nel momento saliente  della  cultura barocca, il problema dell’unità, della relazione,
saliente della cultura barocca, il problema dell’unità,  della  relazione, della singolarità e specificità delle arti.
cultura barocca, il problema dell’unità, della relazione,  della  singolarità e specificità delle arti. Evidentemente, per il
rapporto con le arti figurative, con la poetica classicista  della  mimesi; per il Borromini è un’attività autonoma, legata
Borromini è un’attività autonoma, legata alla specificità  della  propria praxis, della tecnica della costruzione. È però
autonoma, legata alla specificità della propria praxis,  della  tecnica della costruzione. È però significativo che, quando
legata alla specificità della propria praxis, della tecnica  della  costruzione. È però significativo che, quando alla metà del
il Bernini e il Borromini rappresentano i due poli opposti  della  cultura barocca, il Cortona, architetto- pittore, si
Bernini può considerarsi l’estensione, in scala gigante,  della  sua scultura, l’architettura del Cortona appare piuttosto
appare piuttosto come la riduzione e la concentrazione  della  sua ricerca formale: la scala gigante, la piena espansione
sua ricerca formale: la scala gigante, la piena espansione  della  poetica barocca cortonesca è nella pittura.
in maniera del tutto empirica o razionale, i modi  della  rappresentazione o della suggestione spaziale, ossia quello
tutto empirica o razionale, i modi della rappresentazione o  della  suggestione spaziale, ossia quello della “prospettiva
rappresentazione o della suggestione spaziale, ossia quello  della  “prospettiva geometrica” e quello della “prospettiva
ossia quello della “prospettiva geometrica” e quello  della  “prospettiva aerea”. Di seguito ne elenchiamo i diversi
manifesto - poi ripreso alcuni anni dopo in occasione  della  fondazione del Movimento spaziale milanese - Fontana
quadro da cavalletto e fosse capace di trascendere i limiti  della  superficie della tela o del volume della statua, per
e fosse capace di trascendere i limiti della superficie  della  tela o del volume della statua, per estendersi in
i limiti della superficie della tela o del volume  della  statua, per estendersi in dimensioni più vaste, così da
trasmissibile nello spazio mediante i nuovi ritrovati  della  scienza e della tecnica.
nello spazio mediante i nuovi ritrovati della scienza e  della  tecnica.
Dio nella natura e a dedurre da essa i principi  della  vita intellettiva e morale, non eliminano, ovviamente, la
e morale, non eliminano, ovviamente, la presenza fisica  della  natura e il relativo problema. L’indagine della natura
fisica della natura e il relativo problema. L’indagine  della  natura prosegue, ma si riconosce che la indagine della
della natura prosegue, ma si riconosce che la indagine  della  natura è compito della scienza e non della pittura. Non è
ma si riconosce che la indagine della natura è compito  della  scienza e non della pittura. Non è neppur detto che il
che la indagine della natura è compito della scienza e non  della  pittura. Non è neppur detto che il rapporto uomo-natura
essere dettato dalla conoscenza intellettuale, scientifica  della  natura: la natura si da come insieme di fenomeni, ma non
Bisogna dunque vedere come s’inquadri la fenomenologia  della  natura nella serie fenomenica sul contesto dell’esistenza
Ingresso  della  Santa in cielo [figura 22] dove la globalità della
Ingresso della Santa in cielo [figura 22] dove la globalità  della  struttura a tondo fa ruotare il corpo della vergine come un
la globalità della struttura a tondo fa ruotare il corpo  della  vergine come un pallido diametro vitale.
colonna frammentaria è il simbolo  della  fine del mondo pagano ma al tempo stesso della “forza”
è il simbolo della fine del mondo pagano ma al tempo stesso  della  “forza” della fede, mentre il sempreverde simboleggia la
fine del mondo pagano ma al tempo stesso della “forza”  della  fede, mentre il sempreverde simboleggia la vita eterna.
arti avessero come voi pensato con tanta leggerezza? Ma  della  necessità di osservare i precetti fondamentali, della
Ma della necessità di osservare i precetti fondamentali,  della  imitazione e della nazionalità nelle arti, mi sarà dato
di osservare i precetti fondamentali, della imitazione e  della  nazionalità nelle arti, mi sarà dato parlare più
arti, mi sarà dato parlare più estesamente quando tratterò  della  Pittura.
sfondo  della  polemica tra Whistler e Ruskin si agitava, in realtà, uno
che sconvolse il mondo artistico dell’Ottocento: lo spettro  della  nascita e della rapida diffusione della fotografia, vale a
mondo artistico dell’Ottocento: lo spettro della nascita e  della  rapida diffusione della fotografia, vale a dire di quella
lo spettro della nascita e della rapida diffusione  della  fotografia, vale a dire di quella riproduzione «meccanica»
fotografia, vale a dire di quella riproduzione «meccanica»  della  realtà visibile che, nell’era della rivoluzione
«meccanica» della realtà visibile che, nell’era  della  rivoluzione industriale, rappresentò di fatto l’irruzione
rivoluzione industriale, rappresentò di fatto l’irruzione  della  meccanizzazione, e dunque dell’industria, nel campo delle
per la società un significato particolare, per via  della  loro peculiare funzione simbolica, connessa ai riti
e civili: alla glorificazione del potere, alla trasmissione  della  memoria dei grandi uomini e dei grandi eventi storici, al
uomini e dei grandi eventi storici, al gusto e al culto  della  bellezza.
Italia alle prime manifestazioni pubbliche  della  cosiddetta «arte astratta» molti critici hanno creduto di
le nostre opere di arbitrio perché, si disse, al di fuori  della  rappresentazione della natura non può esistere un controllo
perché, si disse, al di fuori della rappresentazione  della  natura non può esistere un controllo ordinatore della
della natura non può esistere un controllo ordinatore  della  fantasia creatrice e lo stimolo necessario ad una emotività
questo suo — interrompere al 1945 lo sviluppo, o la vita,  della  «scuola romana» per non compromettere la qualità della
della «scuola romana» per non compromettere la qualità  della  mostra con opere che fanno parte più della cronaca che
la qualità della mostra con opere che fanno parte più  della  cronaca che della storia; con opere che fanno parte, se
mostra con opere che fanno parte più della cronaca che  della  storia; con opere che fanno parte, se mai, della preistoria
che della storia; con opere che fanno parte, se mai,  della  preistoria di alcuni artisti romani oggi operanti con
preoccupa affatto dell’aspetto rappresentativo, monumentale  della  città. Nei suoi vasti complessi edilizi, alle Quattro
da architetto "pratico" le questioni funzionali; ma il tono  della  costruzione sale di colpo ad altezze vertiginose dove la
di colpo ad altezze vertiginose dove la funzione pratica  della  comunità è la pratica ascetica. Non c’è un dominio della
della comunità è la pratica ascetica. Non c’è un dominio  della  vita spirituale separato da quello della prassi quotidiana:
Non c’è un dominio della vita spirituale separato da quello  della  prassi quotidiana: il raptus dell’ispirazione coglie l’uomo
il raptus dell’ispirazione coglie l’uomo nell’umiltà  della  sua opera di ogni giorno.
fine  della  guerra, compresa l’esplosione della bomba atomica, cambia
fine della guerra, compresa l’esplosione  della  bomba atomica, cambia molto il clima.
sinistra nell'altera figura di Carlo Magno, vestito  della  porpora e del diadema imperiale, sta il simbolo della Forza
della porpora e del diadema imperiale, sta il simbolo  della  Forza terrena che riconosce l'alto dominio della Fede.
il simbolo della Forza terrena che riconosce l'alto dominio  della  Fede. Nell'animata fronte del vescovo d’Ippona riconosci
fronte del vescovo d’Ippona riconosci l'invitto Difensore  della  Fede. Nel Dante l'arte santificata. Nel Fraticello d'Assisi
imitazione minuta ma ardita e, per così dire, anatomica  della  natura morale e della natura visibile. La mente
ma ardita e, per così dire, anatomica della natura morale e  della  natura visibile. La mente dell’artista non abbraccia più le
La mente dell’artista non abbraccia più le grandi scene  della  storia, i fatti complessi della vita umana, le ampie vedute
più le grandi scene della storia, i fatti complessi  della  vita umana, le ampie vedute del creato; ma si ferma ad una
ampie vedute del creato; ma si ferma ad una piccola parte  della  verità, studiandola, ricercandola senza scrupolo e senza
nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, è il ritratto  della  madre usato come allegoria della vanitas, un monito su
a Venezia, è il ritratto della madre usato come allegoria  della  vanitas, un monito su quello che è il destino della
della vanitas, un monito su quello che è il destino  della  bellezza terrena (figura 105).
dell'amico l'Abbé Bonnet sulla significazione teologica  della  Madonna Sistina e della Trasfigurazione?
sulla significazione teologica della Madonna Sistina e  della  Trasfigurazione?
ferocia  della  vendetta, il dolore della madre, il pianto della vittima,
ferocia della vendetta, il dolore  della  madre, il pianto della vittima, gli ultimi sforzi di un
ferocia della vendetta, il dolore della madre, il pianto  della  vittima, gli ultimi sforzi di un figlio morente, sono le
storia  della  figura allegorica della Malinconia, con le sue curiose
storia della figura allegorica  della  Malinconia, con le sue curiose vicissitudini e metamorfosi,
differente», in una varietà di epoche e di contesti,  della  pathosformel del «braccio di Meleagro» fanno emergere con
di Meleagro» fanno emergere con forza un tema di fondo  della  storia dell’arte, quello che, in sintesi, potremmo definire
estetici, nella bellezza dell’esecuzione, nella scelta  della  natura, non gli ecciterei mai ad imitarlo, come non avrei
mai ad imitarlo, come non avrei mai consigliato i discepoli  della  scuola di Raffaello a farsi seguaci esclusivi della maniera
della scuola di Raffaello a farsi seguaci esclusivi  della  maniera di quel principe della pittura, per non disperdere
a farsi seguaci esclusivi della maniera di quel principe  della  pittura, per non disperdere nell'oblio, come gli dispersero
che in caso diverso avrebbero potuto figurare nella storia  della  pittura, ed avere annoverate le loro opere come modelli di
Innanzitutto il video-nastro accomuna in sé le dimensioni  della  fotografia, del film, del collage, della Selbstdarstellung
sé le dimensioni della fotografia, del film, del collage,  della  Selbstdarstellung (dell’autopresentazione, quale viene
quale viene utilizzata da molti artisti  della  cosiddetta «body art»). Si presta quindi a sostituire
Si presta quindi a sostituire l’immagine statica e iconica  della  fotografia, quella dinamica del film, quella composita del
film, quella composita del collage, quella autopresentativa  della  body art, ecc.1.
regolari incluse in ispazi regolari e acconci: il senso  della  tendenza - e non della coincidenza - della forma a schemi
ispazi regolari e acconci: il senso della tendenza - e non  della  coincidenza - della forma a schemi geometrici che
il senso della tendenza - e non della coincidenza -  della  forma a schemi geometrici che s'intravede persino negli
dànno come perduti i quadri  della  cappella dei Signori della Città mentre si tratta delle
dànno come perduti i quadri della cappella dei Signori  della  Città mentre si tratta delle tele di S. Maria della Neve
Signori della Città mentre si tratta delle tele di S. Maria  della  Neve ora al Museo del Castello, e che il Nicodemi studia in
finalità  della  rappresentazione dello spazio sono sostanzialmente quattro:
dello spazio sono sostanzialmente quattro: 1. Illusione  della  realtà 2. Comunicazione 3. Simbolismo 4. Temporalizzazione
una idea universale. Shakespeare ha il genio dell’agilità,  della  sottigliezza, della penetrazione; della scorrevolezza
Shakespeare ha il genio dell’agilità, della sottigliezza,  della  penetrazione; della scorrevolezza verbale, della mobilità
genio dell’agilità, della sottigliezza, della penetrazione;  della  scorrevolezza verbale, della mobilità delle immagini.
della penetrazione; della scorrevolezza verbale,  della  mobilità delle immagini. L’oggetto della sua «esplorazione»
verbale, della mobilità delle immagini. L’oggetto  della  sua «esplorazione» non è lo spazio architettonico del
ora scoperto delle passioni, il gioco imprevedibile  della  volontà e del caso, la spinta ostinata delle intenzioni, il
anche una volta passati in secondo piano i problemi  della  verosimiglianza, della prospettiva, in seguito all’avvento
passati in secondo piano i problemi della verosimiglianza,  della  prospettiva, in seguito all’avvento e alla generalizzazione
prospettiva, in seguito all’avvento e alla generalizzazione  della  arte astratta, permaneva sempre il problema di come si
di come si dovesse considerare e valutare la superficie  della  tela dipinta; se come una "vista dalla finestra” secondo la
se come una "vista dalla finestra” secondo la concezione  della  classica spazialità rinascimentale, o se come una semplice
il M. ritenga che Bramante amasse la semplicità assoluta  della  costruzione, e la parsimonia assoluta della decorazione; ma
assoluta della costruzione, e la parsimonia assoluta  della  decorazione; ma pure anche Bramante deve essere stato
la decorazione di S. Maria presso S. Satiro, e l'idea  della  decorazione della sagrestia della stessa chiesa, che, per
di S. Maria presso S. Satiro, e l'idea della decorazione  della  sagrestia della stessa chiesa, che, per quanto eseguita da
S. Satiro, e l'idea della decorazione della sagrestia  della  stessa chiesa, che, per quanto eseguita da altri,
infine, nei riguardi  della  pittura, mi paiono rappresentare un episodio affatto
mi paiono rappresentare un episodio affatto eccezionale  della  carriera dell'artista; e neppure un episodio avventurato.
successo e la diffusione  della  pop-art si deve proprio all’aver individuato l’oscuro
si deve proprio all’aver individuato l’oscuro richiamo  della  coscienza comune a questo rovesciamento di tendenza, e non
di tendenza, e non certo ad una maggiore gradevolezza  della  pop-art rispetto all’informale.
il racconto il Santo guerriero, originario  della  Cappadocia, durante il suo peregrinare sarebbe giunto in
durante il suo peregrinare sarebbe giunto in una città  della  Libia terrorizzata dalla presenza di un orribile drago che
ed in seguito lo avrebbe ucciso dietro la promessa  della  conversione in massa degli abitanti della città.
la promessa della conversione in massa degli abitanti  della  città.
Bologna, mostra queste caratteristiche con in più la figura  della  Vergine e di San Giovanni Evangelista disposte sui due lati
Evangelista disposte sui due lati del braccio orizzontale  della  Croce. Nel XIII secolo, sul braccio verticale della croce,
della Croce. Nel XIII secolo, sul braccio verticale  della  croce, ai lati del corpo di Cristo, cominciano ad essere
Cristo, cominciano ad essere rappresentati alcuni episodi  della  Passione come: • la cattura di Cristo • la flagellazione •
genere di composizione in cui le immagini a figura intera  della  Vergine e di San Giovanni sono disposte ai piedi della
della Vergine e di San Giovanni sono disposte ai piedi  della  Croce, alle quali si accompagna quella della Maddalena, in
ai piedi della Croce, alle quali si accompagna quella  della  Maddalena, in genere inginocchiata, nell’atto di
in genere inginocchiata, nell’atto di abbracciare il piede  della  croce o di sollevare le braccia.
 DELLA  VERGINE: Questo episodio compare nei dipinti attorno al
dipinti attorno al XIII secolo e trae spunto dal racconto  della  Leggenda aurea di Jacopo da Varagine. La scena, descritta
La scena, descritta in un interno, mostra il corpo  della  Vergine adagiato sopra un letto, circondato dagli apostoli.
la diffusione  della  cultura universitaria, iniziata nel XIII secolo, il libro
(ricordiamo che la produzione libraria era al servizio  della  teologia), e con l’avvento della stampa diventa un mezzo
libraria era al servizio della teologia), e con l’avvento  della  stampa diventa un mezzo democratico per diffondere la
appunto per questo, esiste l’arte con la forza  della  sua rappresentazione. L’arte rende possibile all’uomo una
più ampia di se stesso e delle cose attraverso il ricordo  della  sua evoluzione; favorisce inoltre la sua maturità, nella
sua maturità, nella quale sono individuabili tutti i germi  della  sua intelligenza e della sua completezza umana e sociale.
sono individuabili tutti i germi della sua intelligenza e  della  sua completezza umana e sociale. [Da "Flash art,” n. 39,
sviluppò il problema  della  forma prospettica, applicandosi quasi essenzialmente
applicandosi quasi essenzialmente all'attuazione  della  monumentalità prospettica della forma umana che si riduce
all'attuazione della monumentalità prospettica  della  forma umana che si riduce per lui a una astrazione
E tuttavia vedevo che non eran cose sue: 950: Ritratto  della  raccolta Kent di Londra; 951. Testa di donna della Coll.
Ritratto della raccolta Kent di Londra; 951. Testa di donna  della  Coll. Spiridon (di scuola genovese); 955. Ritratto della
della Coll. Spiridon (di scuola genovese); 955. Ritratto  della  raccolta Brass; 959. Ritratto della raccolta Lazzaroni
955. Ritratto della raccolta Brass; 959. Ritratto  della  raccolta Lazzaroni (piuttosto del Maffei). Fra tutti più
classe è estremamente interessata a tutte le possibilità  della  tecnica e in special modo alla tecnica dell’immaginazione:
non bisogna dimenticare che il primo atto  della  borghesia è la trasformazione della tecnica e
che il primo atto della borghesia è la trasformazione  della  tecnica e dell’organizzazione della produzione artigianale
è la trasformazione della tecnica e dell’organizzazione  della  produzione artigianale e la creazione del sistema
certamente apparire incongrui rispetto allo spirito pratico  della  borghesia; non appariranno più tali quando si rifletta che
tecnici, dimostrazione delle possibilità quasi illimitate  della  mente e dell’operazione umane. Come tali sono puramente
escogitati per raggiungere un fine e precisamente il fine  della  meraviglia, cioè della rottura con ogni consuetudine e
un fine e precisamente il fine della meraviglia, cioè  della  rottura con ogni consuetudine e della proiezione del
meraviglia, cioè della rottura con ogni consuetudine e  della  proiezione del pensiero, per mezzo dell’immaginazione, nel
in riviste speciali. Gli articoli sulla Santa Giustina  della  collezione Bagatti Valsecchi, sui quattro Trittici
Bagatti Valsecchi, sui quattro Trittici Bellineschi  della  Chiesa della Carità in Venezia, sulla Madonna Benson di
Valsecchi, sui quattro Trittici Bellineschi della Chiesa  della  Carità in Venezia, sulla Madonna Benson di Antonello da
sulla Madonna Benson di Antonello da Messina, sull'enigma  della  Gloria di Sant'Orsola di Carpaccio, e sulla Madonna
perché vogliamo riesporli ancora una volta. Per la storia  della  pittura quattrocentesca veneziana sono punti di riferimento
due dipinti che hanno un medesimo soggetto: la Madonna  della  Misericordia. Si tratta di un’iconografia cara a quelle
Si tratta di un’iconografia cara a quelle Confraternite  della  Misericordia, assai diffuse fin dal Medioevo, che erano
e, soprattutto, di assistenza agli infermi. La Madonna  della  Misericordia che accoglie sotto il suo manto il popolo, tra
cui ben si distinguono i ritratti dei committenti e membri  della  Confraternita, è un eloquente e materno simbolo della
della Confraternita, è un eloquente e materno simbolo  della  protezione divina e dei compiti assistenziali di questo
laboratorio e centro d’irradiazione in tutta Europa  della  grande decorazione barocca, caratterizzata dai più audaci
Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio nella volta  della  navata della chiesa del Gesù (fig. 124) e la Glorificazione
Battista Gaulli detto il Baciccio nella volta della navata  della  chiesa del Gesù (fig. 124) e la Glorificazione di
(fig. 125), eseguita dal gesuita Andrea Pozzo nella volta  della  navata della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola.
eseguita dal gesuita Andrea Pozzo nella volta della navata  della  chiesa di Sant’Ignazio di Loyola.
opere de’ migliori artefici i principii e tutto il coreo  della  pittura, gli bisognava trascorrere d’una in altra
origini, de’ progressi, e delle molte vicende dell’arte, e  della  maniera dei più singolari maestri, basta senza dubbio
pennelli, possiam dir veramente di avere l’intera storia  della  pittura italiana. Dappoichè, come s’è veduto, vi troviamo
vi troviamo monumenti dell’antichissima scuola bisantina,  della  pisana, della senese, della fiorentina, dell’umbra, della
monumenti dell’antichissima scuola bisantina, della pisana,  della  senese, della fiorentina, dell’umbra, della veneta, della
scuola bisantina, della pisana, della senese,  della  fiorentina, dell’umbra, della veneta, della bolognese,
della pisana, della senese, della fiorentina, dell’umbra,  della  veneta, della bolognese, della romana; senza dire dei varii
della senese, della fiorentina, dell’umbra, della veneta,  della  bolognese, della romana; senza dire dei varii tipi delle
fiorentina, dell’umbra, della veneta, della bolognese,  della  romana; senza dire dei varii tipi delle primarie scuole
dire dei varii tipi delle primarie scuole straniere, ossia  della  fiamminga, della tedesca e della francese.
delle primarie scuole straniere, ossia della fiamminga,  della  tedesca e della francese.
scuole straniere, ossia della fiamminga, della tedesca e  della  francese.
che considera il colore affatto corposamente, dà al tratto  della  sua sostanza pittorica una foga speciale che sovratutto
pittorica una foga speciale che sovratutto verso i limiti  della  forma è tratta ad accentuare il senso della direzione
verso i limiti della forma è tratta ad accentuare il senso  della  direzione epperciò a stirare le linee?
estetiche, che riguardano, in questa guida la trattazione  della  bellezza naturale e quella della bellezza artistica.
guida la trattazione della bellezza naturale e quella  della  bellezza artistica.
decisivo di quanto di solito si creda: anche nel settore  della  critica è ormai indispensabile un fattore di creatività
si «atteggi» ad artista. Significa, piuttosto, che il campo  della  critica e della saggistica contemporanee deve essere
artista. Significa, piuttosto, che il campo della critica e  della  saggistica contemporanee deve essere maggiormente esteso
contemporanee deve essere maggiormente esteso nell’area  della  sociologia, della psicologia, della semiotica. E, infatti,
deve essere maggiormente esteso nell’area della sociologia,  della  psicologia, della semiotica. E, infatti, è appunto in
esteso nell’area della sociologia, della psicologia,  della  semiotica. E, infatti, è appunto in questi settori che si è
devono mirare ad un maggior equilibrio socio-estetico  della  nostra civiltà.
e il Compianto, con la funzione di simboleggiare la fine  della  sua missione terrena. Tratteremo più avanti gli esempi
relativi a questo genere di simbolismo. Nell’iconografia  della  Sacra conversazione spesso appaiono dei motivi che alludono
San Zeno, di Andrea Mantegna, o nella Pala Brera, di Piero  della  Francesca (figura 8). Nella prima il trono della Vergine si
di Piero della Francesca (figura 8). Nella prima il trono  della  Vergine si erge sopra un sarcofago, simbolo di morte che
nella seconda il Bambino giace addormentato sulle ginocchia  della  madre, richiamando il tema della Resurrezione (il sonno è
sulle ginocchia della madre, richiamando il tema  della  Resurrezione (il sonno è il simbolo di una morte
gli spazi. Movimento, colore, tempo, e spazio i concetti  della  nuova arte. Nel subcosciente dell’uomo della strada una
i concetti della nuova arte. Nel subcosciente dell’uomo  della  strada una nuova concezione della vita; i creatori iniziano
subcosciente dell’uomo della strada una nuova concezione  della  vita; i creatori iniziano lentamente ma inesorabilmente la
lentamente ma inesorabilmente la conquista dell’uomo  della  strada. L’opera d’arte non è eterna, nel tempo esiste
furono di gran lunga più dinamici dei cubisti a causa  della  loro scarsa consapevolezza formale. Non capirono mai fino
di Severini, in che cosa consistesse la linea di sviluppo  della  avanguardia francese, il giro allarmante e matematico della
della avanguardia francese, il giro allarmante e matematico  della  scuola di Parigi dagli Impressionisti in poi: rivalse
Parigi dagli Impressionisti in poi: rivalse simbolistiche  della  Se cessione, naturalismo e romanticismo della pittura
simbolistiche della Se cessione, naturalismo e romanticismo  della  pittura sociale fine secolo, pittoreschi abbandoni
di cose e personaggi, città e distanze, dentro lo spazio  della  memoria, quel gioioso conflitto di forze mentali contro il
astratto e concreto, i più complicati e pressanti episodi  della  realtà.
maraviglioso colorismo gotico ma la inglobava nell'unicità  della  intonazione che poteva esser raggiunta solo per mezzo della
della intonazione che poteva esser raggiunta solo per mezzo  della  resa di luce solare, del plein-air. Così la neutralità
veniva sollevata a composizione coloristica per mezzo  della  prospettiva, ad accordo coloristico per mezzo della luce
mezzo della prospettiva, ad accordo coloristico per mezzo  della  luce diurna che dava l'unità di tono.
un seguito all'articolo sulle «Caratteristiche generali  della  scultura barocca» apparso nel numero precedente della
della scultura barocca» apparso nel numero precedente  della  stessa rivista, e del quale abbiamo parlato.