Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dell

Numero di risultati: 547 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Il danno non patrimoniale nelle relazioni familiari dopo le sentenze delle Sezioni Unite dell'11 novembre 2008 - abstract in versione elettronica

110310
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno non patrimoniale nelle relazioni familiari dopo le sentenze delle Sezioni Unite dell'11 novembre 2008

La "incerta" legittimità costituzionale dell'"automatismo" previsto all'art. 219 c.p. - abstract in versione elettronica

110686
Amelia, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "incerta" legittimità costituzionale dell'"automatismo" previsto all'art. 219 c.p.

Verifica dell'"holding period" ai fini pex nelle rettifiche di prezzo - abstract in versione elettronica

111988
Avolio, Diego 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verifica dell'"holding period" ai fini pex nelle rettifiche di prezzo

Un contributo tecnico per la stima del danno non patrimoniale da mobbing ai sensi della pronuncia delle Sezioni Unite dell'11 novembre 2008 - abstract in versione elettronica

112270
Ceppi Ratti, Elisabetta; De Ambrogi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un contributo tecnico per la stima del danno non patrimoniale da mobbing ai sensi della pronuncia delle Sezioni Unite dell'11 novembre 2008

La storia dell'arte

253100
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

Inoltre non va sottovalutato il problema dell’iconografia, cioè non va sottovalutata la necessità di decifrare il soggetto di un’opera d’arte del

Pagina 10

Quest’asserzione di Whistler è stata forse la prima formulazione teorica di quella che sarebbe presto divenuta una delle più grandi avventure dell

Pagina 26

contenuti tipici delle Arti liberali all’interno dell’operatività del pittore e dello scultore. Anche lo studio sempre più approfondito dell’anatomia

Pagina 32

dell’arte, quello che, in sintesi, potremmo definire dell’«arte nata dall’arte».

Pagina 58

Rispetto alla tipologia dell’architettura romanica, l’edificio gotico è assai più verticale e, al tempo stesso, meno massiccio. Le sue pareti perdono

Pagina 88

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508190
Piero Bianucci 41 occorrenze

complesso e audace esercizio di ingegneria genetica, al punto che noi - frutto di quella manipolazione (chiamiamola così) - abbiamo metà geni dell’uno e

Pagina 103

Ruoti il rubinetto, e scorre. Un filo sottile o un getto robusto, fredda, tiepida o bollente, come vuoi. I rubinetti dell’ultima generazione (come l

Pagina 110

Siamo il paradiso dell’acqua minerale

Pagina 115

assetato, benché sia un paese ricchissimo di acqua e tre volte più piovoso dell’Italia. Non è neppure vero che l’Africa nel suo insieme sia arida (a

Pagina 116

Il prezzo dell’acqua

Pagina 118

’aria. Il primo Forum del Consiglio mondiale dell’acqua, svoltosi a Marrakesch nel 1997, ha depennato l’espressione “diritto all’acqua” e ha introdotto

Pagina 118

Tutto sommato, considerata l’abbondanza dell’acqua, i filosofi greci, che ne facevano un componente base dell’universo insieme con il fuoco, l’aria e

Pagina 121

Da meno di tre secoli, grazie alla scoperta dell’idrogeno e dell’ossigeno, sappiamo che l’acqua non è un elemento ma un composto. Nel 1766 Henry

Pagina 121

Per capire meglio la faccenda si deve studiare più a fondo la molecola dell’acqua. Pochi composti possono esistere in tre stati – solido, liquido e

Pagina 126

acqua i due atomi di idrogeno si legano all’ossigeno formando un angolo di 104 gradi determinato dalle proprietà quantistico elettriche dell’idrogeno

Pagina 127

Terzo e ultimo esempio. Se vogliamo vedere le cose davvero in profondità, sono i “ponti idrogeno” dell’acqua (cioè i tenui legami elettrochimici che

Pagina 129

Se la fisica dell’acqua ha del meraviglioso, la sua biologia non è da meno. Ci limiteremo a tre esempi.

Pagina 129

Un ciclo completo comprende il riscaldamento dell’acqua, il prelavaggio, il lavaggio, il risciacquo e la centrifuga, che elimina gran parte dell

Pagina 134

-secondarie: bergamotto, limone, neroli (olio dell’arancio amaro)

Pagina 147

Ma forse ora si profila una inversione di tendenza. Studi recenti, su fronti diversi, rivalutano il senso dell’olfatto sottolineandone l’importanza

Pagina 149

Pacinotti, l’uomo dell’anello

Pagina 15

artigianato, sono oggi tra i pochi ad essere pienamente consapevoli dell’importanza dell’olfatto nella nostra vita. Molta strada si è fatta da quando

Pagina 150

preciso. Per fermare l’ultravioletto tra 0,32 e 0,28 millesimo di millimetro, per esempio, si usano derivati dell’acido p-amminobenzoico, dell’acido

Pagina 154

che studia l’origine e l’evoluzione dell’universo, alle più frivole cosmesi e cosmetico, un insieme espedienti e di prodotti al servizio della

Pagina 156

L’assalto dell’MP3

Pagina 166

La catena dell’Hi-Fi

Pagina 169

140 danno alle terminazioni nervose dell’orecchio

Pagina 172

La sfortuna si accanì contro l’esperimento. Il 17 settembre 1901 un temporale abbatté buona parte dell’antenna di Poldhu e poche settimane dopo la

Pagina 181

Lo spettro delle radioonde si estende da poche oscillazioni al secondo a 300 miliardi. Ecco la corrispondenza tra frequenza e lunghezza dell’onda

Pagina 185

Nella seconda metà del Novecento la storia dei mezzi di telecomunicazione si intreccia con quella dei transistor, dei satelliti artificiali e dell

Pagina 196

primo transistor, nato nei Laboratori della Bell Telephone. Lì per lì pochi si resero conto dell’importanza dell’evento. Eppure quell’invenzione

Pagina 198

Cavi sul fondo dell’oceano

Pagina 215

Per potenti che siano le memorie elettroniche, il cervello umano si difende bene. Un dato riferito da Alberto Oliverio, neuroscienziato dell

Pagina 246

plastica trasparente per mostrare il progressivo consumo dell’inchiostro, e che costasse così poco da poter essere gettata dopo l’uso. La stessa cosa

Pagina 249

Fine dell’incandescenza

Pagina 25

per cento dell’anidride carbonica immessa nell’aria è imputabile alla generazione dell’elettricità che fa funzionare Internet. È la stessa percentuale

Pagina 254

milioni di tonnellate di combustibili solidi. La cosa peggiore che si possa fare è usare stufe elettriche: quasi due terzi dell’energia primaria vanno

Pagina 288

Il saccheggio del petrolio è iniziato nel 1859 quando Edwin Drake in Pennsylvania fece zampillare il pozzo di Titusville segnando l’inizio dell

Pagina 289

Sappiamo già che le lampade a incandescenza trasformano in luce appena il 5 per cento dell’energia elettrica, il resto si disperde in calore. I tubi

Pagina 29

L’energia eolica, la solare e (in parte) la geotermica, sono pulite e rinnovabili ma per adesso danno un contributo minimo. Meno dell’uno per cento

Pagina 294

Sono le forze elettriche a creare le molecole, dalla semplicissima molecola dell’acqua alle complicatissime molecole del DNA e delle proteine: tutta

Pagina 31

La scoperta dell’elettrone

Pagina 38

Scoperto nel 1825, l’alluminio costituisce ben l’otto per cento della crosta terrestre. Nonostante la sua abbondanza, fino alla fine dell’Ottocento è

Pagina 57

Nel caso dell’auto e dell’aereo, l’energia viene direttamente dai legami chimici che la combustione spezza in combustibili fossili derivati dal

Pagina 9

In Italia il petrolio fornisce il 42 per cento dell’energia primaria, il metano il 37, il carbone il 9 e l’idroelettrico il 6. Notoriamente da noi il

Pagina 9

di uva, vinacce e vino inacidito in recipienti di piombo fino alla completa evaporazione dell’acqua e dell’alcol. I romani non lo sapevano, ma proprio

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca