Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dell

Numero di risultati: 510 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517254
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Continuando a scemare la distanza dell’oggetto dalla lente, cresce rapidamente la distanza dell’immagine, se si pone per esempio D = 2F/3, avrassi 1

Fotografia

Pagina 088

Sia G l’ampiezza dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 090

g indica la grandezza dell’immagine, D indica la distanza dell’oggetto dalla lente,

Fotografia

Pagina 091

G indica la grandezza dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 091

0m, 40 la distanza dell’immagine, si conoscerà la distanza dell’oggetto colla formola:

Fotografia

Pagina 092

50 metri il diametro dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 092

0m, 20 il diametro dell’immagine,

Fotografia

Pagina 092

0m, 40 la distanza dell’immagine,

Fotografia

Pagina 092

si conoscerà la grandezza dell’oggetto colla formola:

Fotografia

Pagina 092

(2°) Sia 100 metri la distanza dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 092

si conoscerà il diametro dell’immagine colla formola:

Fotografia

Pagina 092

(3°) Sia 50 metri il diametro dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 092

100 metri la distanza dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 093

0m, 20 il diametro dell’immagine,

Fotografia

Pagina 093

Nella lente acromatica dell’oggettivo semplice le due lenti costituenti sono tra loro a contatto, la convessità dell’una corrispondendo esattamente

Fotografia

Pagina 108

a. Sclerotica. — Questa parte dell’occhio è la membrana esteriore, essa è di un tessuto solido, bianco, opaco, essa si chiama anche cornea opaca, e

Fotografia

Pagina 150

Indice di rifrazione dei mezzi trasparenti dell’occhio.

Fotografia

Pagina 152

Curvatura e dimensione delle diverse parti dell’occhio.

Fotografia

Pagina 152

oggetti lontani. Se si osserva l’oggetto AB sotto l’angolo visuale AoB, ossia sotto l’angolo formato dagli assi secondarii tirati dal centro dell

Fotografia

Pagina 153

Dell’affinità chimica.

Fotografia

Pagina 171

di poter determinare, e misurare la forza dell’affinità relativa di ogni corpo in tutte le circostanze. Appoggiati ad un tal principio i chimici

Fotografia

Pagina 173

Nella sottostante tavola degli equivalenti chimici si scorge che il numero proporzionale dell’idrogeno è rappresentato dal numero 1, quello dell

Fotografia

Pagina 181

Il fenomeno del fuoco deve la sua origine alla combinazione dell’ossigeno dell’aria colle parti combustibili del legno, dell’olio, del gas luce, ecc

Fotografia

Pagina 195

Le circostanze più favorevoli, presso cui i metalli si combinano coll’ossigeno, sono quasi sempre una temperatura elevata, il contatto dell’aria

Fotografia

Pagina 195

DELL’OSSIGENO.

Fotografia

Pagina 195

DELL’ARIA.

Fotografia

Pagina 196

Paragonato col peso dell’acqua il peso dell’aria, si trova che questa quando è secca non pesa che 1/775 del peso dell’acqua a volumi eguali.

Fotografia

Pagina 197

DELL’IDROGENO.

Fotografia

Pagina 199

L’equivalente dell’idrogeno è = 1. Si prese questo equivalente per unità, con cui paragonare gli equivalenti degli altri corpi, perchè l’equivalente

Fotografia

Pagina 201

DELL’ACQUA.

Fotografia

Pagina 201

AREOMETRO PEI LIQUIDI PIÙ LEGGIERI DELL’ACQUA.

Fotografia

Pagina 210

DELL’ACIDO SOLFORICO.

Fotografia

Pagina 211

Da ciò si vede che quanto più grande è la quantità dell’acqua, tanto più piccolo è il peso specifico dell’acido, mentre succede precisamente l

Fotografia

Pagina 214

Ma nei casi in cui l’acido solforico si trova moltissimo dilungato il peso specifico diventando poco differente da quello dell’acqua che si prende

Fotografia

Pagina 215

dell’acido e dell’acqua. Si potrebbe anche far uso dell’acqua normale dell’acido solforico, perchè la modificazione della carta blù di campeggio succede

Fotografia

Pagina 242

L’acido nitrico comune, contenendo spesso dell’acido nitroso in soluzione, ha proprietà ossidanti anche più energiche dell’acido nitrico puro. Si

Fotografia

Pagina 258

Un'ossidazione analoga a quella che viene prodotta dall'ossigeno dell’aria la produce il gas cloro, quando questo viene introdotto in. una soluzione

Fotografia

Pagina 272

Nella preparazione dell’albumina fotografica il iodio potrebbe tralasciarsi purchè s’impiegasse una maggior quantità di ioduro di potassio, cioè 1

Fotografia

Pagina 296

Questi corpicciuoli nocivi all’impiego dell’albumina fotografica (provenienti senza dubbio dalla membrana cellulare che ricopriva l’albume prima di

Fotografia

Pagina 299

L’applicazione dell’albumina sul vetro si può dividere in due parti principali: 1° Ripulimento della lastra; 2° Spargimento dell’albumina sulla

Fotografia

Pagina 301

11a Concentrazione dell’acido nitro-solforico. — Il grado di concentrazione dell’acido nitro-solforico che più conviene nella preparazione della

Fotografia

Pagina 341

5a Azione dell’alcool e dell’etere sul collodio fotografico. — Parlando del collodio semplice abbiamo veduto quale sia l’azione che esercitano questi

Fotografia

Pagina 353

Nel collodio alcoolico la proporzione del peso dell’alcool a quelle dell’etere solforico è alcune volle : : 3:1, ed anche : : 4:1, mentre nel

Fotografia

Pagina 354

pirossilina sciolta nel collodio. L’equivalente dell’ioduro di cadmio è 182. L’equivalente dell’ioduro di potassio è 166. L’equivalente dell’ioduro di

Fotografia

Pagina 357

3aModificazione che il bagno sensibilizzatore subisce coll’uso. — Il collodio delle lastre apporta continuamente nel bagno sensibilizzatore dell

Fotografia

Pagina 369

Quando si opera a bassa temperatura, la quantità dell’acido pirogallico si deve pure accrescere comparativamente a quella dell’acido acetico, ed

Fotografia

Pagina 396

L’esperienza insegnerà in poco tempo al principiante quale sia l'intensità, a cui conviene portar l’immagine, qual conto si debba tenere dell’azione

Fotografia

Pagina 446

La sostituzione dell’argento coll’oro è accompagnata da una intensità di colorito quasi doppia; infatti l’equivalente dell’oro è quasi 200, ossia 197

Fotografia

Pagina 450

L’oro viene principalmente fornito dal cloruro d’oro. Quando questo sale viene a reagire sopra dell’argento che forma l’immagine, si depone dell’oro

Fotografia

Pagina 450

S = raggio dell’interna superficie della lente,

Fotografia

Pagina 480

Cerca

Modifica ricerca