Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 471 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

L'anima del militarismo

387800
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

L'anima del militarismo

Astronomia

409488
J. Norman Lockyer 49 occorrenze

di quella dei pianeti superiori, con velocità minore di quella dei pianeti inferiori. Ciò che dalla Terra vedesi in cielo del movimento di un pianeta

Pagina 111

I passaggi di Mercurio sul Sole non sono rari, e fra altri ne accadde uno degno di nota il giorno 6 maggio del 1878 Sono 29 i passaggi di Mercurio

Pagina 115

122. Quando Venere si trova, per noi, a Sinistra del Sole e tramonta quindi dopo di esso, la vediamo brillare la sera nel crepuscolo, e le diamo

Pagina 117

rintracciarlo e vederlo per qualche tempo, o appena dopo il tramonto o poco prima del levar del Sole. Coi cannocchiali moderni si riesce ad osservarlo

Pagina 119

, impedisce vedere, anche verso il mezzo del disco, il nucleo solido del pianeta.

Pagina 125

I due disegni (fig. 32 e 33) rappresentano la macchia bianca del polo australe di Marte in due posizioni diverse del pianeta.

Pagina 134

regolato dal periodo delle stagioni di Marte, e avviene principalmente un po' dopo l’equinozio di primavera del pianeta e un po' prima dell'equinozio di

Pagina 137

Notevole fra tutti è il piccolo pianeta Eros, contrassegnato dal numero (433). Scoperto nell'agosto del 1898 dall'astronomo tedesco G. Witt, fu in

Pagina 140

45 del paragrafo IX del capitolo primo. Per esso in Giove si ha una uniforme variazione di climi dall'equatore ai poli, e poco sensibili sono le

Pagina 143

La macchia del 1876 apparteneva alla zona equatoriale del pianeta, quella del 1903 alla zona che va da 30 a 45 gradi di latitudine boreale.

Pagina 154

Fra le grandi comete dello scorso secolo, oltre quella di Donati ricordata nel testo, vanno annoverate quelle del 1807, del 1811, del 1835, del 1843

Pagina 164

nel testo, vanno annoverate quelle del 1807, del 1811, del 1835, del 1843, del 1861, del 1862, del 1874, del 1880, del 1881, del 1882. Dopo le

Pagina 164

Fra le comete di breve periodo merita una menzione speciale quella di Biela con periodo di sei anni e mezzo. Essa fu vista nelle sue apparizioni del

Pagina 166

meteoriche del 1799, del 1833 e del 1866 (12-14 novembre). Se ne aspettava il ritorno per 14-15 novembre del 1899 o del 1900, ma la generale e viva

Pagina 169

Superficie del Sole.

Pagina 175

Le macchie del Sole.

Pagina 176

L'atmosfera del Sole.

Pagina 180

201. I pochi principii di spettroscopia esposti nei paragrafi precedenti bastano a rendere ragione del come si possa, in generale, dall'esame della

Pagina 187

Costituzione fisica del Sole. Origine del calore solare.

Pagina 189

204. Del Sole noi conosciamo poco più che i fenomeni superficiali; risalire da questi alla massa intiera del Sole è problema difficilissimo; dire con

Pagina 189

Fino a ieri due erano le teorie proposte a spiegare l’origine del calore persistente del Sole; una di esse metteva la fonte di esso calore nell'urto

Pagina 191

È certo ancora che l’origine del calor solare non si può cercare nel semplice raffreddamento di masse incandescenti. La sua temperatura altissima

Pagina 191

Ci sono quindi argomenti che permettono di pensare con qualche fondamento; essere l’elio un prodotto del radio; essere la presenza dell'elio nel Sole

Pagina 192

208. Misurando le distanze di certe stelle, e comparando l’intensità del loro splendore con quella del Sole, gli astronomi sono riusciti a

Pagina 194

Sono celebri in astronomia, ed eccitarono la più viva curiosità del pubblico, le stelle nuove del 1572 e del 1604. Relativamente numerose ed oggetto

Pagina 199

Fra le costellazioni, notissime sono quelle che il Sole attraversa, come abbiam detto nel paragrafo XI del capitolo primo, in grazia del suo corso

Pagina 204

Denebola “ β del Leone

Pagina 207

Fomalhaut “ α del Pesce australe

Pagina 207

Regolo “ α del Leone

Pagina 207

Deneb “ α del Cigno

Pagina 207

Aldebaran “ α del Toro

Pagina 207

Sirio “ α del Cane maggiore

Pagina 207

Procione “ α del Cane minore

Pagina 207

Sono le stelle che dànno spettri del primo e del quinto tipo.

Pagina 212

Sono le stelle che producono gli spettri del terzo e del quarto tipo.

Pagina 212

verso della freccia in direzione contraria a quella del moto apparente del Sole, passate successivamente per le posizioni B, C, e nel tragitto avete

Pagina 24

La luce azzurra diffusa del cielo, la quale ci nasconde le stelle e la corona del Sole, è ricca di raggi molto rifrangibili (azzurri), ed è

Pagina 240

Carta fotografica del Cielo.

Pagina 246

spettroscopio esattamente nel fuoco del grande specchio metallico del telescopio.

Pagina 251

quando arriva a metà del periodo di tempo detto giorno, ha mezzanotte quando giunge al mezzo del periodo detto notte.

Pagina 38

Gli assi terrestri p, p sono disposti in modo, a motivo del loro parallelismo, da giacere nel piano del circolo d'illuminazione, e questo per

Pagina 57

58. V ha pertanto un rapporto necessario fra l'altezza meridiana del Sole, la durata del giorno e le stagioni. Esaminiamolo bene ed attentamente.

Pagina 61

si trova in S', percorre il parallelo proiettato in S'A', a cui pur corrisponde sulla Terra l'altro parallelo proiettato in a's', detto tropico del

Pagina 65

solstizio culmina allo zenit degli abitanti del tropico del Cancro; agli equinozii passa allo zenit chi si trova sull'equatore.

Pagina 66

64. Ho mostrato nei precedenti paragrafi che il fenomeno del moto annuo apparente di tutta la sfera stellata e quello delle stagioni si spiegano

Pagina 67

66. L'apparente trasportarsi del Sole lungo una linea del cielo che attraversa la fascia dello zodiaco, è cagione di un fatto su cui richiamo la

Pagina 70

sud dell'orizzonte, sempre più. ritarda l’ora del nascere del Sole e anticipa l’ora del suo tramonto, i giorni per conseguenza si accorciano e le notti

Pagina 70

sia la stessa per qualunque luogo della Terra; essa varia a seconda del luogo che si considera, a seconda, in altra parola, della latitudine del

Pagina 72

la macchia centrale circolare oscura, una porzione soltanto del disco solare manda i proprii raggi, e quella porzione sola quindi è visibile a chi si

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca