Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515224
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Verso 9h 3/4 determinai l’angolo di posizione della coda considerata nel suo complesso e trovai 46°, 8: quello del raggio più splendente (a destra

astronomia

Pagina 10

La massa principale (o più fitta) della nebulosità, benché senza contorno definito è, come nella sera dell’11, dalla parte del Sole, e la densità è

astronomia

Pagina 10

La figura della testa e del primo tronco della coda rassomiglia talmente a quella del 21 agosto, che ho stimato inutile riprodurre una figura che per

astronomia

Pagina 11

parte divergente tende al centro del quadrilatero che forma la testa del Dragone.

astronomia

Pagina 12

alquanto incurvata nel medesimo senso che la figura del 23 agosto, sebbene in grado molto minore (Questa curvatura non appare sul disegno abbastanza

astronomia

Pagina 12

misurare l'angolo di posizione del tronco inferiore della coda presso la testa, e fu trovato di 73°,6. Un bellissimo getto si spicca dal nucleo, che

astronomia

Pagina 13

Dopo altri intervalli di pessimo tempo trovai la Cometa la sera del 7 settembre, essendo la Luna nel suo pieno. Apparve pallidissima, con nucleo

astronomia

Pagina 13

medesima parte del centro dell’anello, anche quando la differenza di declinazione dei due astri giunge a 6' o 7': ciò che è condizione assai vantaggiosa

astronomia

Pagina 14

osservazioni del 24 luglio e del 13 agosto. Il 24 luglio due passaggi furono presi da una parte e il terzo dall'altra del centro: il 13 agosto ambi i passaggi

astronomia

Pagina 15

che è semplicemente l’espressione del teorema di Stampfer (Vedi per maggiori dilucidazioni le Effemeridi astronomiche di Milano pel 1863, pag. 36-37

astronomia

Pagina 16

Nel quadro che segue ho raccolto le estimazioni del diametro apparente della testa della Cometa, e il calcolo del diametro vero, espresso prendendo

astronomia

Pagina 17

Le annotazioni relative all’aspetto del nucleo ed al suo splendore non sono così regolari, come sarebbe desiderabile: tuttavia non sarà inutile

astronomia

Pagina 18

Sebbene la direzione del getto sia stata quasi sempre inclinata dal lato sinistro della Cometa, la parte più lucente e più precisamente definita

astronomia

Pagina 20

dalla figura, cioè a sinistra. Oltre a questo vi è un ampio settore che si ripiega indietro verso la coda, formandone i due lati» . I due disegni del

astronomia

Pagina 20

essenziali della coda delle comete. Tuttavia è notabile, che la data del 18 agosto corrisponde insieme e alla prima osservazione del getto luminoso, e ad

astronomia

Pagina 21

: se la coda secondaria fosse stata nel piano dell’orbita, in quel giorno la deviazione della direzione del Sole avrebbe dovuto esser nulla. E nei

astronomia

Pagina 21

attrazione di Marte. Nell’un caso e nell'altro però la deviazione dalla direzione del Sole non oltrepasserebbe 50°, mentre la deviazione osservata fu in

astronomia

Pagina 22

che la coda era più larga che il 24. Poi comincia la serie delle seguenti misure, alle quali abbiamo aggiunto il calcolo del diametro vero, prendendo

astronomia

Pagina 23

immaginiamo che dalla parte del Sole operi una potente forza repulsiva, bastevole per curvare la coda secondaria, e per avviarla nella direzione della coda

astronomia

Pagina 23

si trovò in quest’ultimo piano, ma fuori di esso di una quantità non minore del semidiametro della coda (preso alla radice di essa), che fu all’incirca

astronomia

Pagina 23

Nel terzo stadio, il quale sventuratamente comprende i due soli disegni del 30 e del 31

astronomia

Pagina 25

ramo o piuttosto breve barba, III. Ma i rami II e III sono invisibili il giorno 22, e la coda qui ancora consta semplicemente del ramo I curvato

astronomia

Pagina 25

. Tav. IV), cioè una convessità verso la plaga del cielo abbandonata dalla Cometa; tale convessità fu notata il giorno 10, in cui ebbe luogo il passaggio

astronomia

Pagina 26

Riguardo alla coda I è da notare che essa è piegata in avanti, cioè verso la parte del cielo, a cui tende la Cometa, e ciò non solo apparentemente ma

astronomia

Pagina 26

agosto, ricompare un ramo curvato in avanti, che sembra una continuazione del ramo primitivo I. Non si può tuttavia affermare questo con sicurezza, a

astronomia

Pagina 26

iniziale della coda colla direzione al Sole, si è operato nel modo seguente. Per ciascun giorno si calcolò la posizione del Sole corrispondente al

astronomia

Pagina 28

Le osservazioni sulla grande Cometa del 1862, che qui si rendono di pubblica ragione, hanno ormai dieci e più anni di data. A questa tardanza già non

astronomia

Pagina 3

Nella terza colonna sono date, dietro i calcoli del signor Celoria, le deviazioni vere computate nell’ipotesi (come or ora vedremo, non molto

astronomia

Pagina 30

piano dell’orbita, si trova che tale deviazione ridotta importa non meno di 114°, ed ha luogo non all’indietro, ma sul davanti del prolungamento del

astronomia

Pagina 31

nelle Effemeridi astronomiche del 1861Sulla direzione iniziale della coda delle comete nell’Effemeridi di Milano pel 1861, p. 36-53 dell’Appendice

astronomia

Pagina 31

struttura del nucleo, e non ha alcuna relazione necessaria col

astronomia

Pagina 31

risulta dalle osservazioni. Avremmo dunque qui un altro effetto dell’orientamento quasi costante del nucleo per quell’intervallo. Tale orientamento

astronomia

Pagina 32

direzione dell’asse della coda viene dalla curvatura progressivamente avvicinata alla direzione del circolo massimo, prolungamento di quello che va dal

astronomia

Pagina 32

crescendo dal 17 settembre al 14 ottobre 1858. Riducendoli al piano dell’orbita, Pape è riuscito a togliere quasi del tutto (sebbene non del tutto) l

astronomia

Pagina 32

sufficientemente, deve finire coll’incurvarsi addietro a guisa di pennacchio, qualunque del resto sia stata la deviazione iniziale. Ciò sembra siasi verificato

astronomia

Pagina 33

Prendendo ora sulle due figure del 18 e del 21 il circolo opposto al Sole come asse delle ascisse e misurando perpendicolarmente ad esso le ordinate

astronomia

Pagina 34

forza repellente nel senso di questo raggio. Tale fenomeno si riscontra nei giorni 18, 21,22 e 31 agosto. Lasciando da parte la figura del 22, che fu

astronomia

Pagina 34

Intorno alla figura del 21 agosto il Giornale delle osservazioni nota, che in essa il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo di

astronomia

Pagina 34

repellente potrà deviare la coda poco a poco dalla sua direzione iniziale, avvicinandola sempre più a quella del raggio vettore, e la ridurrebbe alla

astronomia

Pagina 35

espansiva, od anche repellente fra le parti che compongono la coda. Della coda del 18 agosto si dice nel Giornale d’osservazione, che alla sua

astronomia

Pagina 35

siano X Y le componenti, secondo gli assi, della velocità con cui furono ejettate dal nucleo: R sia la repulsione relativa del Sole. Le equazioni del

astronomia

Pagina 36

rivolta al Sole, Lehmann non seppe contrapporre altro che l’ipotesi gratuita di una posizione eccentrica del centro di gravità del nucleo, che egli

astronomia

Pagina 37

In seguito feci l’osservazione del luogo della cometa, comparandola coll’ajuto del micrometro annulare del detto cannocchiale di Plössl alla stella

astronomia

Pagina 4

debole della primaria. Anche la condensazione del nucleo si deve supporre più marcata.

astronomia

Pagina 5

Nel Plössl il nucleo appare abbastanza bene condensato. Il diametro del capo ha 8' a 10'. La coda principale appare larga altrettanto.

astronomia

Pagina 6

Il diametro del nucleo è affatto immisurabile.

astronomia

Pagina 7

nella Cometa grande del 1861), il cui vertice è opposto al Sole, ma i cui lati sono poco netti.

astronomia

Pagina 7

Nel Plössl la coda è bellissima, larga circa 12', e meglio terminata. Il diametro del capo è di 15': esso è bene rotondo, e il suo nucleo è bene

astronomia

Pagina 7

Nel Plössl la figura del capo differisce poco da quella del giorno 14, continua la forma gibbosa. La larghezza della coda alla radice è 12' a 15'.

astronomia

Pagina 9

8h 45m. — Nel Plössl la Cometa continua ad apparir zoppa: il lato concavo è alquanto più preciso e luminoso del convesso (vedi Tav. IV). Quest’ultimo

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca