Enciclopedia Italiana
parte superstite del De lingua latina di M. Terenzio Varrone, principale testimonianza degli studî etimologici fioriti a Roma nel secolo diVarrone, cui
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
più concreta, quanto più ristretto e noto era il campo storico al quale si applicava, come accadde per le origini dell'italiano o del francese, per le
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
parola si deve identificare con un'altra nella pienezza della sua forma e nella concretezza del suo significato. A questa rinunzia non persuadevano
Pagina 457
Enciclopedia Italiana
La prima conoscenza dell'elettrone, nel senso in cui si usa attualmente questa parola, si ebbe come abbiamo accennato, nello studio del passaggio
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
calamita, in modo che il percorso dei raggi sia perpendicolare alle linee di forza del campo magnetico prodotto dalla calamita. Nella figura si è
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
- Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
da cui, eliminando t, si ottiene l'equazione della traiettoria del corpuscolo
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
in cui tutte le grandezze del secondo membro sono direttamente misurabili. Combinando la (9) con la (6) ricaviamo
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
Se il corpuscolo parte dall'origine O delle coordinate avendo velocità v parallela all'asse delle x, si ha dalle note formule del moto uniformemente
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
La spettroscopia, e in particolare l'effetto Zeemann (v. atomo) hanno poi dimostrato che lo stesso valore del rapporto tra carica e massa
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
sarà ze, e essendo la carica dell'elettrone, a meno del segno. Manteniamo dapprima i due piatti a e b allo stesso potenziale; sopra la gocciolina
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
+ 1)e e la goccia incomincerà a spostarsi verso l'alto, poiché il campo elettrico esercita ora su di essa una forza (z + 1)eE, maggiore del peso
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
La conoscenza della carica elettrica, e del rapporto e/m tra la carica e la massa dell'elettrone, ci permette immediatamente di conoscere la massa
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
di muoversi da una parte all'altra del corpo. Invece si ritiene che nei metalli si abbia un certo numero di elettroni liberi di muoversi, i quali
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
Le idee dei fisici sopra la natura degli elettroni, come del resto su quella di qualsiasi corpuscolo, hanno subito negli ultimi anni un notevole
Pagina 753
Enciclopedia Italiana
Come lo stato di un sistema varia col tempo per effetto del movimento del sistema, così il punto che rappresenta lo stato nello spazio delle fasi si
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
corrispondenza tra i punti dello spazio delle fasi e gli stati del sistema: invero, dato lo stato, sono noti i valori delle q r e delle p r, e quindi si
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
Le leggi che determinano come le variabili di stato variano col tempo (equazioni del movimento) si possono scrivere, nella forma canonica di Hamilton,
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
Invece che per mezzo delle coordinate generali e delle loro derivate rispetto al tempo, rappresenteremo lo stato del sistema per mezzo delle 2 f
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
È evidente che la complicazione del calcolo matematico del moto di un sistema costituito da miriadi di particelle (e nel più piccolo corpo
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
sistemi conservativi, con l'energia del sistema.
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
. L'energia di una molecola è una funzione dello stato di essa, e quindi del corrispondente punto nello spazio delle fasi; data però la piccola
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
Il principio della equipartizione dell'energia, che si piò formulare nel modo seguente. Supponiamo che le molecole del gas siano riferite a un
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
dimensioni. Lo stato di questo sistema complesso sarà rappresentato da un punto del suo spazio delle fasi; e questo punto, col variare del tempo, si muoverà
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
posti in contatto l'uno con l'altro, in modo che possano avvenire scambî di calore). Siano x 1, x2,..., xN1, le coordinate e i momenti del primo
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
l'energia totale del sistema complessivo. La probabilità che l'energia del primo sistema parziale sia compresa entro i limiti E 1 ed E 1 + dE 1 (e
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
Tenendo conto di (20), e del fatto che w si piò considerare infinitesimo rispetto ad E, troviamo:
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
Il volume dello spazio delle fasi del primo sistema, corrispondente a stati di energia compresa tra E 1 ed E 1 + dE 1 si potrà scrivere
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
, ci proponiamo di trovare la probabilità che il punto rappresentativo del suo stato si trovi entro un elemento di volume dt dello spazio delle fasi del
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
e siccome ω (E) non dipende dallo stato del primo sistema, possiamo concludere che la probabilità che questo si trovi in uno stato appartenente a dt
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
quasi-ergodicità del sistema. Premettiamo perciò le seguenti proposizioni:
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
a) Si abbia un numero molto grande N di sistemi quasi-ergodici, tutti identici e del tutto indipendenti uno dall'altro. Lo stato di ciascuno di
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
La ripartizione di energia più probabile si ha cercando il massimo della espressione precedente (o, che è lo stesso, del suo logaritmo) con la
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
Inizialmente i punti siano ripartiti tra queste due ipersuperficie con una legge di densità arbitraria. Col variare del tempo i punti si sposteranno
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
Un'altra conseguenza notevole della formula (20) è la relazione, stabilita da Boltzmann, tra l'entropia di un sistema e la probabilità del suo stato
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
Questo risultato, come anche del resto tutte le altre conseguenze del principio dell'equipartizione, si mostra in accordo con i fatti sperimentali
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
Mentre così da una parte troviamo una conferma sperimentale del principio della equipartizione, lo stesso risultato conduce d'altro lato a serie
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
Come ultimo esempio delle difficoltà che s'incontrano per l'applicazione del principio della equipartizione, citiamo il caso dello spettro del corpo
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
è questa la celebre formula di Planck per lo spettro del corpo nero, che è ottimamente verificata dall'esperienza, e costituì il primo fondamento
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
Appunto tentando di risolvere le difficoltà incontrate nella teoria statistica del corpo nero il Planck fu per il primo indotto a introdurre
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
come espressione dell'energia termica del corpo solido. Se, p. es., ci riferiamo ad un grammo-atomo, N è il numero di Avogadro; quindi Nk = R. La
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
), l'energia media kT. Quindi, nella radiazione del corpo nero, l'energia raggiante di frequenza tra v e v + dv dovrebbe essere:
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
Troviamo ancora nell'estensione della legge di Boltzmann ai sistemi quantizzati la giustificazione del fatto che normalmente nel calcolo dei calori
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
spiegazione assai soddisfacente del fatto che la legge di Dulong e Petit cessa di essere valida per temperature molto basse e che il calore specifico
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
Al fattore che resta indeterminato in π, per l'arbitrarietà nella scelta del volume delle celle, corrisponde, secondo questa formula
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
Se anche si esclude il caso che tra le molecole del gas si esercitino delle forze considerevoli, e cioè si considera il caso limite di un gas ideale
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
Che, del resto, vi debba essere una correlazione tra l'esistenza di stati quantici discreti e la determinazione della costante dell'entropia, risulta
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
L'entità dei fenomeni di degenerazione è determinata dal valore del parametro
Pagina 523
Enciclopedia Italiana
quanto riguarda il moto del baricentro della molecola) è dato da
Pagina 523
Enciclopedia Italiana
. Se invece D è comparabile con l'unità, cioè nel caso limite di forte degenerazione, le leggi del gas degenere vengono a differire completamente dalle
Pagina 523