Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dei

Numero di risultati: 196 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Leggere un'opera d'arte

256039
Chelli, Maurizio 50 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È sostanzialmente l’iconografia usata da Tiziano per la sua Assunta dei Frari, a Venezia.

critica d'arte

Pagina 103

ambiente descritto da un esile architettura mentre dall’alto discendono dei raggi.

critica d'arte

Pagina 105

MARTIRIO DI PIETRO DA VERONA: L’episodio si riferisce all’uccisione del Santo domenicano ad opera dei Catari, appartenenti ad una Chiesa eretica

critica d'arte

Pagina 113

A Colonia però, infestata dagli Unni, tutti trovarono la morte; solo Orsola fu risparmiata in un primo momento, perché il capo dei barbari la voleva

critica d'arte

Pagina 116

Tutto sembrava perduto poiché durante il processo le affermazioni dei due calunniatori avevano trovato credito, ma uno dei giovani della tribù

critica d'arte

Pagina 120

Nel corso di tre secoli gli artisti hanno affrontato il tema prediligendo di volta in volta alcuni dei momenti della storia.

critica d'arte

Pagina 123

gestualità dei personaggi e la frammentazione dei piani luminosi contribuiscono a drammatizzare la scena.

critica d'arte

Pagina 123

Iconografie dei santi

critica d'arte

Pagina 128

Sant'Agostino: È uno dei quattro Padri della Chiesa, generalmente in abiti vescovili, con mitra e pastorale; come ulteriore attributo può comparire

critica d'arte

Pagina 129

Santa Elisabetta d'Ungheria: Principessa ungherese divenuta poi suora francescana, che dedicò la sua vita alla cura dei malati e dei bisognosi; è

critica d'arte

Pagina 131

San Giuliano l'ospitaliere: Santo protettore dei locandieri e dei viaggiatori, raffigurato in abiti preziosi, in relazione alle sue nobili origini, e

critica d'arte

Pagina 132

riferisce al fatto che è uno dei dottori della Chiesa, un leone e dei libri: questi ultimi alludono alla “vulgata”, la traduzione del vecchio

critica d'arte

Pagina 132

accanto ai suoi piedi che alludono al suo rifiuto dei beni terreni.

critica d'arte

Pagina 133

Il tema storico-mitologico ha un repertorio iconografico straordinariamente ricco già in ambito antico, dal quale nel corso dei secoli gli artisti

critica d'arte

Pagina 134

Santo Stefano: Santo martire, ucciso con la lapidazione; indossa la dalmatica dei diaconi e come attributo presenta una pietra, tenuta in mano oppure

critica d'arte

Pagina 134

Il principe degli dei è raffigurato in trono o come figura stante, con una folta barba, la testa cinta di alloro; ha in mano uno scettro oppure dei

critica d'arte

Pagina 135

Figlio di Giove e della ninfa Maia, messaggero degli dei ma anche protettore dei ladri, dei viandanti e dei mercanti. È raffigurato come un giovane

critica d'arte

Pagina 136

Nella Prova dei semi (figura 73) Figura 73 - GIULIO ROMANO, Prova dei semi, 1527-28, Palazzo Te, Mantova. Psiche appare sconsolata e piangente, in

critica d'arte

Pagina 140

Massima di Pergamo, oggi nei Musei di Stato di Berlino (figura 81). Figura 81 - SCUOLA DI PERGAMO, La battaglia tra gli Dei e i Giganti, Ara Massima di

critica d'arte

Pagina 146

del fatto che il giovane si era immerso nella sorgente lo abbracciò fortemente trasportandolo nel fondo; qui pregò gli dei che la facessero rimanere

critica d'arte

Pagina 146

Quest’idea di movimento esasperato, di tumulto, ritorna nella iconografia più famosa, e sicuramente più riuscita, del tema, ossia la Caduta dei

critica d'arte

Pagina 147

Sotto, la caduta rovinosa dei giganti, travolti da enormi pietre che lasciano intravedere degli squarci di paesaggio, dove vagano piccole scimmie

critica d'arte

Pagina 148

È fuor di dubbio che gli artisti si servissero delle maschere di cera che si solevano formare sul volto dei defunti, determinando la tipologia del

critica d'arte

Pagina 165

Palazzo dei Conservatori, a Roma (figura 101).

critica d'arte

Pagina 167

A Venezia, nel Cinquecento, si sviluppa il cosiddetto “ritratto allegorico”, che oltre a raffigurare il personaggio allude a dei significati in

critica d'arte

Pagina 170

Nell’Ottocento prevalgono caratteri idealizzati e celebrativi dei pittori neoclassici o l’esasperato realismo dei pittori romantici. Jacques-Louis

critica d'arte

Pagina 179

Le scene di cucina hanno una grande affinità con quelle di mercato, mentre queste ultime palesano l’aspetto della commercializzazione dei prodotti

critica d'arte

Pagina 197

ALLEGORIE DEI CINQUE SENSI

critica d'arte

Pagina 199

Un altro aspetto della natura morta è relativo alla rappresentazione allegorica dei cinque sensi, dove tutti gli oggetti dipinti hanno il compito di

critica d'arte

Pagina 199

Con la caduta dell’impero il nudo scompare per riapparire nel Medioevo con scene che riguardano il Giudizio Finale, nelle immagini dei risorti che

critica d'arte

Pagina 207

tipologia ostensiva dei genitali che si collega al tema della lussuria.

critica d'arte

Pagina 208

ritroviamo nelle composizioni di Gauguin, dei Fauves, dei Nabis, di Modigliani. Tuttavia nello stile lineare per eccellenza si suole indicare l’arte dei

critica d'arte

Pagina 22

nella pittura dei manieristi che esso trova la sua più interessante applicazione. Valga come riferimento uno dei capolavori di Rosso Fiorentino, la

critica d'arte

Pagina 31

Nel corso dei tempi si è sviluppata una notevole produzione letteraria (dei veri e propri trattati) concernente il colore, studiato da un punto di

critica d'arte

Pagina 33

colori primari. La teoria ruota attorno al concetto che i colori secondari si accompagnano sempre a dei colori “complementari”, che sono poi quei colori

critica d'arte

Pagina 34

1. Analisi preiconografica. Analisi dei dati puramente formali della composizione: tipo di visione; tipo di struttura compositiva; modo in cui

critica d'arte

Pagina 56

TESTIMONI DEI MIRACOLI DI CRISTO: Dei personaggi che assistono alla scena dei miracoli compiuti da Cristo spesso raffigurati nei mosaici bizantini

critica d'arte

Pagina 59

TESTIMONI DEI MIRACOLI DI CRISTO: Dei personaggi che assistono ai miracoli compiuti da Cristo spesso raffigurati nei mosaici bizantini, alludono agli

critica d'arte

Pagina 59

Se sottoponiamo la stessa iconografia ad un’analisi “diacronica”, notiamo dei cambiamenti: Giotto (figura 5), Duccio, Masaccio (Madonna di Ognissanti

critica d'arte

Pagina 60

Il Bambino è raffigurato in diversi atteggiamenti e uno dei più frequenti è quello di toccare il mento della madre.

critica d'arte

Pagina 61

MADONNA DEI RACCOMANDATI O MADONNA DELLA MISERICORDIA: L’iconografia serve a testimoniare il ruolo della Vergine come mediatrice della grazia divina

critica d'arte

Pagina 66

dei personaggi (Maria, Elisabetta e le rispettive ancelle). Le figure sono in punta dei piedi e la gonfiatura enfatica dei panneggi sembra conferire

critica d'arte

Pagina 71

NATIVITÀ, ADORAZIONE DEI MAGI, ADORAZIONE DEI PASTORI: I tre temi presentano molte similitudini e traggono spunto dalle descrizioni dei Vangeli di

critica d'arte

Pagina 72

di spada, strappano con inaudita violenza dei bambini dalle braccia delle rispettive madri, che tentano inutilmente di ribellarsi alla furia omicida

critica d'arte

Pagina 73

L’ambientazione è generalmente il cortile del palazzo di Erode dove dei soldati, armati

critica d'arte

Pagina 73

In terra giacciono ammassati i corpicini dei bambini uccisi mentre Erode osserva compiaciuto la scena da un balcone.

critica d'arte

Pagina 73

L’artista però avvicina la scena, disponendo in primo piano ed in scorcio le figure dei tre apostoli addormentati, nel piano intermedio l’immagine

critica d'arte

Pagina 83

L’iconografia è di origine bizantina ed in genere mostra l’episodio del bacio di Giuda a destra, mentre a sinistra compaiono dei soldati armati di

critica d'arte

Pagina 84

Nei volti dei dolenti possiamo leggere una disperazione che mai così straziante si era potuta cogliere nelle figurazioni medioevali. È piuttosto

critica d'arte

Pagina 94

Il trasporto del corpo di Cristo morto è un’iconografia tipicamente rinascimentale, poiché non esistono esempi del genere nell’arte dei secoli

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca