Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dei

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535881
Schiaparelli, Giovanni Virginio 45 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tavola XVII. Numero dei cambiamenti di tempo avvenuti in 38 anni (dal 1827 al 1864).

meteorologia

Pagina 102

Tavola XXII. Proporzione dei giorni piovosi nelle 36 decadi, dedotta da 38 anni d'osservazione.

meteorologia

Pagina 107

Divisione dei giorni secondo lo stato del cielo e calcolo della serenità. Maxima e minima dei giorni sereni, annuvolati e variabili. Fatto

meteorologia

Pagina 113

Serenità calcolata per mesi, e deviazione dalla serenità normale per ciascun mese. Esame dei cicli di Toaldo, e di altri cicli.

meteorologia

Pagina 113

Legge annua dei temporali. Legge diurna dei medesimi. Influsso delle fasi lunari. Statistica della grandine. Relazione fra i due fenomeni.

meteorologia

Pagina 115

Dei venti...pag. 62

meteorologia

Pagina 115

Dei temporali e della grandine...78

meteorologia

Pagina 115

Frequenze dei giorni piovosi: maxima e minima annuali.

meteorologia

Pagina 115

Classificazione dei venti secondo la loro forza. Legge annua di questa forza. Aumento della medesima negli ultimi anni. Venti caldi o sciroccali.

meteorologia

Pagina 115

fine furono raccolti, per ognuno dei 456 mesi contenuti nel detto intervallo, i numeri dei giorni sereni, nuvolosi e misti, dei quali le proporzioni

meteorologia

Pagina 12

risulterebbe dalla data serie d’osservazioni. Basterà per questo sottoporre ognuno dei dati periodi alla prova precedente, ed enumerare i paragoni

meteorologia

Pagina 15

di ogni ciclo il numero dei paragoni d’una specie deve aspettarsi, secondo la probabilità, esattamente eguale a quello dei paragoni della specie

meteorologia

Pagina 15

È manifesto, che nessuno dei periodi indicati nella prima colonna, ha per sé una probabilità qualunque. Perché il periodo di 16 anni, per cui il

meteorologia

Pagina 16

Già fu indicato nel cap. I, dietro quali criterii invariabili sia stata fatta la distinzione dei giorni osservati a Vigevano in sereni, nuvoli e

meteorologia

Pagina 17

giorni sereni, nuvoli e misti osservati nei 19 anni considerati e disposti secondo l’ordine dei giorni della luna: la colonna VI contiene la somma dei

meteorologia

Pagina 18

22. Per acquistar la certezza, che la legge dei numeri trovati ha realmente luogo nella natura, e non dipende da quelle variazioni casuali che

meteorologia

Pagina 18

grande analogia nell’andamento dei loro numeri. Nell’una e nell’altra si vede la proporzione dei giorni sereni preponderare e diventar massima verso il

meteorologia

Pagina 19

27. Affinché si possa giudicare a vista dell’andamento dei numeri osservati, e del grado di certezza con cui si può affermare l’esistenza dei maxima

meteorologia

Pagina 20

osservati delle proporzioni dei giorni sereni, nuvolosi e misti, e la frazione della serenità (col. VII — X della tavola XIII), per mezzo di formule

meteorologia

Pagina 20

dove l’unità è un millesimo. Si vede adunque, che l’incertezza dei numeri osservati è, in media, 10 millesimi, o un centesimo del numero totale dei

meteorologia

Pagina 21

i quali numeri, al pari dei coefficienti stessi, sono espressi in diecimillesimi dell’unità. Paragonando ora i valori assoluti di quei coefficienti

meteorologia

Pagina 22

30. Con questi dati è stato facile calcolare l’error probabile dei coefficienti delle formule qui sopra esposte. Considerando solo i termini

meteorologia

Pagina 22

sarebbe stato misto, può, operando nel medesimo senso, far entrare nella categoria dei misti, un giorno, che altrimenti sarebbe stato intieramente

meteorologia

Pagina 23

39. Raccolte ora le osservazioni corrispondenti al medesimo giorno della rivoluzione anomalistica, furono, per ciascuno dei 27 gruppi così formati

meteorologia

Pagina 25

unità a cagione delle brevi lacune dei registri d’osservazione. Nelle colonne seguenti VII, VIII, IX, si trovano le proporzioni dei giorni sereni

meteorologia

Pagina 26

rispetto al tempo dei giorni precedenti e dei giorni seguenti.

meteorologia

Pagina 30

nebbia in basso. E così dicasi dei giorni nuvolosi, per non parlare dei misti, dei quali la varietà è press’a poco infinita. Per valutare a rigore i

meteorologia

Pagina 31

48. Noi saremo ancora obbligati ad escludere la considerazione dei cambiamenti avvenuti nel corso di una giornata, e terremo conto soltanto delle

meteorologia

Pagina 31

formazione furono impiegati i valori perequati delle variazioni (col. VI, VII, XIII e XIV); e dalle inesattezze inevitabili dei calcoli, come pure dall

meteorologia

Pagina 40

Quindi si potrà anche trovare il numero probabile dei gradi o delle variazioni unitarie sommando il doppio del terzo numero col secondo. Si otterrà

meteorologia

Pagina 50

Nella seconda colonna si ha il numero dei paragoni eseguiti per ciascun mese durante i 38 anni delle osservazioni: nella terza si ha il numero dei

meteorologia

Pagina 53

°, un mese da 30°, una decade da 10°. Tali curve furono alquanto corrette delle loro soluzioni di continuità dovute alle deviazioni accidentali dei

meteorologia

Pagina 55

Si vede dall’ineguale andamento dei numeri, che è impossibile seguire, colla data copia di osservazioni, la progressione dei venti di decade in

meteorologia

Pagina 63

96. Distribuzione dei venti nei 38 anni delle osservazioni. Tale distribuzione si scorge nella tavola XIX, costruita come le analoghe III, IV, V, VI

meteorologia

Pagina 64

Per maggior rigore tuttavia fa calcolata la frazione di piovosità per ciascun giorno della luna, dividendo il numero dei giorni piovosi osservati

meteorologia

Pagina 73

procedente per invernate e non per anni, imita quello della tavola XX. Per compiere le indicazioni dell’inverno 1864-1865 profittammo dei tre primi mesi

meteorologia

Pagina 75

117. La distribuzione dei temporali secondo le varie epoche dell’anno si vede anche meglio nella seguente tavoletta, dove i temporali sono ordinati

meteorologia

Pagina 79

essere l’ultima ed inversamente, si troverà nelle due serie dei numeri a destra ed a sinistra un notabile parallelismo. Già che indica l’andamento dei

meteorologia

Pagina 79

8. La distribuzione dei giorni sereni, nuvolosi e misti nelle diverse epoche dell’anno è resa sensibile all’occhio mercè della fig. 1, nella quale i

meteorologia

Pagina 8

9. L’ispezione di questa figura mostra che le proporzioni dei giorni sereni e nuvolosi sono soggette lungo l'anno a variazioni considerabili: i

meteorologia

Pagina 8

VI), che è vario a cagione della ineguale lunghezza delle decadi ed a cagione delle piccole lacune dei registri. Tutte le decadi incompletamente

meteorologia

Pagina 8

119. Esaminando in seguito la distribuzione oraria dei temporali, noi li abbiamo distinti in tre classi, cioè in mattutini (dal levar del sole a

meteorologia

Pagina 80

Si osserverà che nei mesi di agosto, di settembre e di ottobre, la distribuzione dei temporali lungo la giornata è alquanto meno disuguale. così in

meteorologia

Pagina 80

10. A1 contrario la quasi uniforme larghezza della striscia compresa fra le due curve dei giorni sereni e nuvolosi dimostra, che il numero dei giorni

meteorologia

Pagina 9

Tavola V. Proporzione dei giorni variabili per ogni mese dal 1827 al 1864 (la durata del mese essendo posta = 1000).

meteorologia

Pagina 92

Topografia e clima di Milano

541549
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Una parte non piccola nella miglior temperie invernale dei colli prealpini ha anche il fenomeno dell'inversione della temperatura,

meteorologia

Pagina 13

proporzionatamente maggiori quando si considerino le quantità della pioggia caduta e il numero de' giorni piovosi dei singoli mesi. Nella tabella seguente si

meteorologia

Pagina 21

Tuttavia questo aumento (seppure non è dovuto alla diversità dei pluviometri impiegati o dei sistemi di misurazione) non è tanto costante né tanto

meteorologia

Pagina 22

però che questo numero è la media di molti numeri fra loro assai discordi, dei quali il più grande è 0,76 e il più piccolo 0,06.

meteorologia

Pagina 26

La proporzione dei sedici venti in tutto l'anno 1880 fu la seguente (sempre ridotta al totale di 1000):

meteorologia

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca