Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dei

Numero di risultati: 284 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Storia sentimentale dell'astronomia

534972
Piero Bianucci 50 occorrenze

Storia sentimentale dell'astronomia

Le misure del moto dei satelliti di Giove sono contemporanee delle osservazioni che Galileo dedica al Sole, osservazioni che gli fanno scoprire le

Pagina 100

Storia sentimentale dell'astronomia

convento di Santa Maria sopra Minerva. Qui, al cospetto dei cardinali inquisitori gli viene letta la sentenza:

Pagina 101

Storia sentimentale dell'astronomia

dei famosi editori stampatori Elzeviri (che avevano pubblicato anche una traduzione del Dialogo dei massimi sistemi). In quelle pagine troviamo l

Pagina 103

Storia sentimentale dell'astronomia

Poiché in passato il commercio delle reliquie religiose contraffatte era fiorente, si potrebbe dubitare dell’autenticità dei reperti galileiani. Ma a

Pagina 106

Storia sentimentale dell'astronomia

Attraverso il nervo ottico, un “cavo elettrico” formato da un milione di fibre nervose (meno di un centesimo rispetto al numero dei bastoncelli e dei

Pagina 11

Storia sentimentale dell'astronomia

faticose notti di osservazione per inserirli nella seconda edizione dei Principia. Ma la diatriba più tenace rimane quella con Leibniz, colpevole di avere

Pagina 119

Storia sentimentale dell'astronomia

conquiste scientifiche e culminò nel tentativo, anch’esso ossessivo, di stabilire una cronologia universale dei grandi eventi dell’umanità. Tra l’altro

Pagina 121

Storia sentimentale dell'astronomia

Emblematica è la figura del gesuita Athanasius Kircher, architetto di un bizzarro museo universale, decifratore (mancato) dei geroglifici egizi

Pagina 126

Storia sentimentale dell'astronomia

Questo modello riusciva a descrivere abbastanza bene i moti dei pianeti e del Sole, e in mancanza di prove definitive poteva essere considerato

Pagina 134

Storia sentimentale dell'astronomia

Giove. Scoprì la luce zodiacale. Altri suoi lavori toccarono l’idraulica, la biologia, la medicina. In questo campo fu un pioniere dei primi

Pagina 137

Storia sentimentale dell'astronomia

I lavori astronomici di Cassini hanno valori disuguali. Nel 1659 presentò al Papa un improbabile sistema geocentrico in cui i moti dei pianeti sono a

Pagina 137

Storia sentimentale dell'astronomia

Nel 1693 Cassini pubblicò effemeridi dei satelliti di Giove ancora più precise, ciò che ne rese possibile l’applicazione per fare il punto-nave, sia

Pagina 140

Storia sentimentale dell'astronomia

organizzare una misura di longitudine con il metodo delle eclissi dei satelliti di Giove.

Pagina 142

Storia sentimentale dell'astronomia

Wilhelm nacque nel 1738 ad Hannover, in uno dei piccoli stati che formavano la Germania del 17° secolo. I suoi genitori ebbero dieci figli, quattro

Pagina 145

Storia sentimentale dell'astronomia

In Italia un epigono dei primi esploratori del cielo fu il monaco teatino Giuseppe Piazzi (1746-1826). Nato in Valtellina, migrò per fondare l

Pagina 154

Storia sentimentale dell'astronomia

Bologna, che ne riferì nella sua Nota intorno l’influenza del moto dei mezzi rifrangenti sulla direzione dei raggi luminosi.

Pagina 160

Storia sentimentale dell'astronomia

Giudicate poco affidabili le rilevazioni dei Cassini, i riformatori sentirono la necessità di ripeterle con la massima accuratezza consentita dai

Pagina 163

Storia sentimentale dell'astronomia

Il calendario egizio aveva tre stagioni: Inverno, Estate e... Inondazione. Quest’ultima era la più importante perché coincideva con l’allagamento dei

Pagina 17

Storia sentimentale dell'astronomia

, non esitò a firmare l’atto della sua destituzione e fu uno dei primi a fare atto di sottomissione a Luigi XVIII.

Pagina 177

Storia sentimentale dell'astronomia

Il delicato problema dei tre corpi

Pagina 180

Storia sentimentale dell'astronomia

Eppure, nonostante gli sforzi di tante intelligenze, la previsione esatta del moto dei pianeti rimaneva un problema, specialmente per Mercurio, il

Pagina 180

Storia sentimentale dell'astronomia

La teoria generale del moto dei pianeti e delle loro reciproche perturbazioni gravitazionali nel 1859 riportò Le Verrier a un interesse di vent’anni

Pagina 189

Storia sentimentale dell'astronomia

Le Verrier si precipita da Lescarbault, verifica la qualità dei suoi strumenti (sulla sua casa il medico aveva fatto erigere una cupola che ospitava

Pagina 190

Storia sentimentale dell'astronomia

Benché l’invenzione della fotografia abbia beneficiato di molti contributi, Niépce rimane colui che ha il merito dell’idea e dei primi sviluppi

Pagina 205

Storia sentimentale dell'astronomia

Le frammentarie cosmologie dei filosofi delle scuole ionica, eleatica, pitagorica e atomista, trovarono una sistemazione organica con Platone (428

Pagina 22

Storia sentimentale dell'astronomia

La fotografia, poco sensibile al rosso, esaltò la varietà dei colori delle stelle; intanto i fisici notavano che i corpi roventi, con il salire della

Pagina 220

Storia sentimentale dell'astronomia

Le prime immagini in alta definizione dei fenomeni solari e dei pianeti sono frutto dell’eccezionale nitidezza atmosferica del sito di Pic du Midi

Pagina 222

Storia sentimentale dell'astronomia

Il 18 febbraio del 1930 Clyde W. Tombaugh scoprì Plutone e, dopo Hershel e Le Verrier, divenne uno dei tre uomini che abbiano potuto vantarsi di

Pagina 259

Storia sentimentale dell'astronomia

Nel ratificare il declassamento di Plutone, e insieme la sua elevazione a prototipo della categoria dei “pianeti nani”, la International Astronomical

Pagina 262

Storia sentimentale dell'astronomia

3) Tutti gli altri oggetti che orbitano intorno al Sole, ad eccezione dei satelliti, saranno denominati collettivamente “corpi minori del Sistema

Pagina 263

Storia sentimentale dell'astronomia

telescopio per raggi X mai costruito, destinato allo studio dei buchi neri. Quel telescopio porta il nome di “Chandra”.

Pagina 270

Storia sentimentale dell'astronomia

Decisive sono state la potenza di calcolo e la sensibilità dei ricevitori. Grazie ai supercomputer oggi si estraggono i segnali radio che ci

Pagina 276

Storia sentimentale dell'astronomia

Anche lui eredita i principi, meglio, i pregiudizi, di Aristotele sulla circolarità e uniformità dei moti celesti. Da Ipparco deriva l’atlante

Pagina 28

Storia sentimentale dell'astronomia

I neutrini sono una componente dei raggi cosmici che richiede un discorso a sé.

Pagina 294

Storia sentimentale dell'astronomia

L’astronomia dei neutrini nasce con l’osservazione dei neutrini emessi dalle reazioni termonucleari che avvengono nel Sole. Il primo a catturare i

Pagina 295

Storia sentimentale dell'astronomia

esaminate dall’attrazione dei loro pianeti, se ne sono affiancati altri: quello dei transiti, che consiste nel misurare lievi diminuzioni di luminosità delle

Pagina 297

Storia sentimentale dell'astronomia

intuito anche la relatività dei moti poi descritta da Galileo nel Dialogo dei massimi sistemi e la forma ellittica delle orbite dei pianeti annunciata

Pagina 30

Storia sentimentale dell'astronomia

risolse, per esempio, la questione del moto retrogrado dei pianeti. Dovette però conservare gli epicicli per spiegare come mai variasse la velocità dei

Pagina 42

Storia sentimentale dell'astronomia

la medicina, fu amministratore di beni religiosi, combatté nel 1520 per difendere il castello di Allenstein dall’assalto dei Cavalieri Teutonici, un

Pagina 46

Storia sentimentale dell'astronomia

Magnum, uno dei 500 volumi della sua biblioteca, ora conservato all’Università di Uppsala, dove era finito come bottino di guerra dell’esercito della

Pagina 48

Storia sentimentale dell'astronomia

uno dei più promettenti astronomi d’Europa: nel 1597 aveva pubblicato il Mysterium Cosmographicum, dove rendeva conto delle distanze dei pianeti

Pagina 56

Storia sentimentale dell'astronomia

rogo in piazza Campo dei Fiori a Roma. Un anno prima l’Inquisizione aveva chiesto al filosofo di abiurare otto affermazioni eretiche. Tra queste

Pagina 58

Storia sentimentale dell'astronomia

e teologia ma la visione cosmologica è copernicana e quindi moderna. L’originalità dell’opera sta nella giustificazione geometrica dei rapporti di

Pagina 66

Storia sentimentale dell'astronomia

Le orbite ellittiche comportano un’altra rivoluzione, anche rispetto a Copernico: il Sole occupa uno dei fuochi delle ellissi, e quindi neppure lui è

Pagina 68

Storia sentimentale dell'astronomia

orbite a forma di uovo, si accorge che non corrispondono alle osservazioni, e infine scopre che in realtà le orbite dei pianeti sono ellittiche

Pagina 68

Storia sentimentale dell'astronomia

stelle intorno alla Terra è evidente agli occhi di chiunque, come pure lo stato di quiete della Terra stessa. Io ribatto che agli occhi dei lunari

Pagina 73

Storia sentimentale dell'astronomia

Keplero analizza con grande precisione tutti i fenomeni reciproci dei due corpi celesti, spiegando con cura non solo le fasi e l’alternarsi del

Pagina 74

Storia sentimentale dell'astronomia

il ciclo giorno-notte e l’ombra dei predatori. L’evoluzione ha poi sviluppato almeno 40 tipi di occhio diversi. Dopo l’esplosione biologica del

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

Nel dicembre 1610 e per tutta la prima metà del 1611 Galileo lavorò per determinare i periodi orbitali dei satelliti di Giove. La misura si rivelò

Pagina 98

Storia sentimentale dell'astronomia

Uno dei fenomeni più ostici da interpretare erano certe discrepanze tra previsione e osservazione nelle eclissi dei satelliti. Galileo scoprì le

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca