Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definizione

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57747
Stato 4 occorrenze

5. Nel caso di mancata definizione delle tabelle parametriche da parte della regione e fino alla definizione delle tabelle stesse, i comuni

definizione di restauro prevista dall'articolo 34 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490.

ottenuto definizione.

atto notorio, attestante che la domanda non ha ancora ottenuto definizione.

L'esposizione del rischio di credito nel bilancio della banca: alcune questioni rilevanti - abstract in versione elettronica

83075
Zen, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabili e concorrono in maniera determinante alla definizione del rischio complessivo d'impresa. Ne segue che la comprensibilità e l'efficacia

I principi contabili nel rapporto tra ordinamento nazionale e prassi internazionale - abstract in versione elettronica

83159
Chiappetta, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"su base internazionale" non siano ancora pervenuti alla loro definizione. L'individuazione dei regole contabili internazionali riguarda anche la

La regolazione dei "rapporti sorti sulla base dei decreti legge non convertiti" nella giurisprudenza costituzionale. Prime considerazioni - abstract in versione elettronica

83207
Celotto, Alfonso; Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionale della scelta di regolare i rapporti sulla base del decreto-legge non convertito, la definizione della categoria, la pluralità tipologica di tale

L'approvazione parlamentare dell'impiego dello strumento militare. L'esperienza delle operazioni internazionali di pace - abstract in versione elettronica

83233
Dickmann, Renzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In sede di definizione della partecipazione militare italiana ad iniziative internazionali di pace si pone la questione del coinvolgimento degli

Razionalità e ragionevolezza. Intorno alla definizione di legge in San Tommaso - abstract in versione elettronica

83306
Cariola, Agatino 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Razionalità e ragionevolezza. Intorno alla definizione di legge in San Tommaso

Il lavoro prende le mosse dalla nota definizione che San Tommaso dà della legge come comando della ragione ordinato al bene comune, per considerare

Il servizio di bioetica dell'azienda ospedaliera di Padova: un'esperienza italiana di consulenza e formazione etico-clinica - abstract in versione elettronica

83345
Benciolini, P.; Pegoraro, R.; Cadelli, F. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linee guida in collaborazione con i comitati etici presenti nel contesto sanitario padovano; definizione di un progetto per la costituzione di un

Acque reflue urbane: "standard" e autorizzazioni - abstract in versione elettronica

83379
Prati, Luca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La definizione di "acque reflue urbane" (definite come "acque reflue domestiche o il miscuglio di acque reflue domestiche, di acque reflue

Amministrazione straordinaria e società cooperativa - abstract in versione elettronica

83463
Schiano Di Pepe, Giorgio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamento specifico della società cooperativa presenta alcune ambiguità di definizione giuridica che possono incidere anche sulla sorte dell'azienda

Radici sociali e fattori relazionali nelle iniziative del terzo settore - abstract in versione elettronica

83465
Ambrosini, Maurizio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le motivazioni alla base dell'impresa non profit mettono in crisi l'univocità di definizione delle radici dell'agire economico. Ne deriva una

Project financing e new economy: opportunità e rischi per la p.a. - abstract in versione elettronica

83493
D'Amico, Gennaro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alla velocizzazione delle procedure amministrative e alla definizione di migliori condizioni di prezzo - rappresenta uno dei presupposti per

Le potenzialità del Peg quale strumento di budgeting. Verso una programmazione basata sulle attività - abstract in versione elettronica

83559
Fici, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentito di maturare una nuova convinzione circa il ruolo e le potenzialità del Peg e lo scritto descrive le tappe che conducono alla definizione di un

Possibilità di sanare le violazioni relative alla dichiarazione 2000 - abstract in versione elettronica

83565
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'amministrazione finanziaria, il contribuente ha diritto di avvalersi della definizione agevolata delle sanzioni, che comporta la riduzione ad un quarto della

Attività marginali e studi di settore - abstract in versione elettronica

83575
Nocera, Carlo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale, la relativa problematica. Il fatto che alla definizione della soglia massima dei ricavi o compensi rilevanti ai fini del regime marginale ha

Ancora sulla definizione di consumatore - abstract in versione elettronica

83620
Alpa, Guido 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sulla definizione di consumatore

L'A., in questo scritto, procede all'elaborazione della definizione di consumatore analizzando le diverse fonti - internazionali, comunitarie e di

Sconti sulle sanzioni in caso di definizione agevolata dell'atto impositivo - abstract in versione elettronica

83688
Schiavo, Giuseppe; Angelone, Alessandro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sconti sulle sanzioni in caso di definizione agevolata dell'atto impositivo

Cumulo giuridico e definizione agevolata di sanzioni - abstract in versione elettronica

83692
Deotto, Dario 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cumulo giuridico e definizione agevolata di sanzioni

Nell'ultimo periodo, l'attenzione degli operatori del diritto e dell'amministrazione finanziaria si sta spostando da una definizione di sanzione in

I rapporti tra amministrazioni e cittadini in Francia - abstract in versione elettronica

83733
Mattarella, Giorgio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, disciplinano la materia. L'ambito di applicazione della legge risulta da una definizione di autorità amministrativa che comprende anche soggetti privati. La

Il budget della regolamentazione: una pessima idea il cui momento è arrivato? - abstract in versione elettronica

83789
Meyers, R.T. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In secondo luogo, il processo di definizione del bilancio risulterebbe lungo e impegnativo, e fonte di ulteriori pressioni da parte del Congresso

Le omissioni del giudice comunitario in tema di concessione di pubblici servizi - abstract in versione elettronica

83829
Piperata, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifica definizione normativa delle caratteristiche e degli ambiti di applicazione di tali istituti, spesso risulta difficile qualificare in un

La registrazione e l'utilizzo del domain name: l'arbitrato obbligatorio della ICANN - abstract in versione elettronica

83845
Valente, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La famigerata globalizzazione dei mercati attraverso la diffusione di Internet ha minato alla base ogni definizione di mercato e reso di delicata

Le polizze malattia: una problematica in evoluzione - abstract in versione elettronica

83975
Bacci, Mauro; Benucci, Giorgio; Lazazzera, Maurizio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in rapporto alle problematiche concernenti la definizione dell'oggetto della garanzia assicurativa, le prestazioni garantite ed i meccanismi di

Il quadro clinico del disturbo antisociale di personalità - abstract in versione elettronica

84019
Bruno, Francesco; Costanzo, Simonetta; Calabrese, Bruno 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 1980, anno d'introduzione del DSM-III, l'interesse per la definizione e la classificazione dei disturbi della personalità è aumentato enormemente

Cerca

Modifica ricerca

Categorie