Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definiscono

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39385
Stato 1 occorrenze

4. Il Ministero e le regioni definiscono le politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio tenendo conto anche degli studi, delle analisi e delle

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40057
Stato 1 occorrenze

definiscono le condizioni da osservare per la prestazione dei servizi indicati.

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40889
Stato 1 occorrenze

definiscono criteri specifici per l'individuazione di rischi gravi.

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46453
Stato 1 occorrenze

5. I contratti collettivi definiscono modalità e contenuti delle informazioni da rendere alle rappresentanze sindacali aziendali o alla

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56449
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Gli atti dell'autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizio, i decreti ingiuntivi

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71909
Stato 1 occorrenze

, definiscono gli strumenti per la verifica dei risultati.

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72474
Stato 1 occorrenze

o di sicurezza; c) sono effettuati perquisizioni o sequestri; d) sono emesse sentenze che definiscono il grado di giudizio.

Le Sezioni Unite definiscono i contorni del regime di impugnabilità oggettiva dei provvedimenti in materia di sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

93716
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite definiscono i contorni del regime di impugnabilità oggettiva dei provvedimenti in materia di sequestro preventivo

Osservatorio della Corte di Cassazione - Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

94309
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convincimento: le Sezioni Unite definiscono i contorni.

La suprema Corte di cassazione e la responsabilità omissiva degli amministratori non esecutivi dopo la riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

103605
Centonze, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema della successione delle norme extrapenali che definiscono i poteri e doveri dei consiglieri non esecutivi, e i principi che governano la prova

Il Direttore generale nelle società commerciali - abstract in versione elettronica

114759
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si definiscono le funzioni del Direttore generale come quelle di funzionario ausiliario dell'organo amministrativo, che costituisce il punto di

Il danno da wrongful-birth nell'attuale orientamento della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

115989
Gualniera, Patrizia; Scurria, Serena; Crinò, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale, evidenziano le problematiche relative al danno da wrongful-birth con riferimento alla mancata informazione alla gestante e definiscono i

Condominio e supercondominio: irrazionalità sistemica e incostituzionalità delle recenti proposte modificative - abstract in versione elettronica

117229
Paura, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifico del condominio, si definiscono le linee giurisprudenziali che recentemente si sono confrontate con l'evoluzione morfologica delle città e della

La posizione di garanzia degli amministratori: brevi riflessioni - abstract in versione elettronica

117767
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In particolare, il lavoro affronta i temi della successione delle norme extrapenali che definiscono i poteri e i doveri dei consiglieri non

Un codice di procedura penale unitario per la Svizzera - abstract in versione elettronica

123897
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deroga il procedimento per l'emissione del "decreto d'accusa". Il nuovo codice si sovrappone alle legislazioni cantonali che tuttavia definiscono i

Gli indicatori non finanziari da considerare in una relazione sulla gestione - abstract in versione elettronica

124727
Crippa, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione sulla gestione, con la previsione che quest'ultima riporti anche gli indicatori non finanziari. Si definiscono i principali indici ed i relativi

Finanziamenti a medio e lungo termine: privilegiata la natura dell'attività - abstract in versione elettronica

125895
Anello, Pietro; Salvati, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definiscono un'interpretazione "costituzionalmente orientata". Si ritiene che le valutazioni dei giudici siano applicabili anche con riferimento al "medio

Il decreto "milleproroghe". La crisi finanziaria globale e gli impegni dell'Italia nei confronti del Fmi - abstract in versione elettronica

125917
Borrello, Italo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenziarne in misura considerevole le risorse. Le disposizioni in commento definiscono il quadro normativo per l'attuazione degli impegni dell'Italia

L'efficacia dello stato passivo - abstract in versione elettronica

126019
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. compie un'approfondita analisi di quali siano gli effetti che conseguono ai provvedimenti che definiscono lo stato passivo allo scopo di

Profili giuridici e assetti istituzionali della gestione del servizio idrico integrato - abstract in versione elettronica

139727
Santuari, Alceste 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principali elementi normativi che definiscono la fattispecie del servizio idrico integrato, anche attraverso l'analisi dello specifico contesto regionale

Le immobilizzazioni materiali nel conto del patrimonio dello Stato e degli enti territoriali tra processo di armonizzazione e contabilità economico-patrimoniale - abstract in versione elettronica

140195
Imperio, Ciro Giuseppe; Sciancalepore, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I decreti attuativi delle leggi n. 42/2009 e n. 196/2009 definiscono regole contabili uniformi rispettivamente per gli enti territoriali e le

Un nuovo modello di "disclosure" nell'abito dei procedimenti di separazione e di divorzio - abstract in versione elettronica

150195
Razzari, Monica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro patrimonio mobiliare ed immobiliare. Si tratta di un orientamento, certamente coerente con le norme che definiscono i poteri del Presidente, che

Le politiche di coesione e la gestione dei fondi strutturali europei nella programmazione 2014-2020 - abstract in versione elettronica

150843
Notarmuzi, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativi agli altri strumenti di investimento europeo (Sie) definiscono i compiti, gli obiettivi prioritari e l'organizzazione dei fondi, le norme

Coniuge non proprietario, non più convivente e azione di reintegrazione nel possesso della casa familiare - abstract in versione elettronica

154295
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte dei familiari conviventi con il proprietario di tale abitazione. Analizzate le tesi che definiscono tali soggetti come possessori, detentori

False comunicazioni sociali e false valutazioni in bilancio: il difficile esordio di una riforma - abstract in versione elettronica

162533
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I nuovi artt. 2621 e 2622 c.c., introdotti dalla l. 27 maggio 2015, n. 69, definiscono l'oggetto del falso attraverso l'espressione "fatti materiali

L'esecuzione degli "accordi" che definiscono le liti di rimborso in sede di mediazione o conciliazione - abstract in versione elettronica

166458
Fransoni, Guglielmo; Suraci, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esecuzione degli "accordi" che definiscono le liti di rimborso in sede di mediazione o conciliazione

La tecnica della pittura

253973
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nè per altri dati più precisi si definiscono come tempere la maggior parte delle pitture pervenute dalla più alta antichità, che per sapersi da

Pagina 119

Leggere un'opera d'arte

256551
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e con semplici e aspri contorni che definiscono un volto intenso ma privo di attrattive femminili.

Pagina 165

La cucina futurista

303519
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

9) Sono esterofile e quindi antitaliane le assemblee che invece di bollare d'infamia definiscono «leciti peccatucci» le offese scritte e stampate da

Pagina 073

«Dylan Dog» 331 (1 Aprile 2014)

355968
Giovanni di Gregorio 1 occorrenze

“RIGGEN È INCENSURATO, SCAPOLO E - BEATO LUI - IN PENSIONE... I SUOI VICINI LO DEFINISCONO LA PERSONA PIÙ AMABILE DEL MONDO, LA CUI UNICA ATTIVITÀ È

Corriere della Sera

368801
AA. VV. 1 occorrenze

che gli altri definiscono il mio fascino, a portare pubblico al cinema o a teatro».

Corriere della Sera

377112
AA. VV. 1 occorrenze

I giornalai, con un documento del loro sindacato, definiscono la richiesta un tentativo di far naufragare una conquista sindacale, e ricordano che il

Fondamenti della meccanica atomica

443530
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Similmente si definiscono, con formule analoghe alla (65), le tre semilunghezze Ax, Ay, Az che danno una idea delle dimensioni del pacchetto lungo i tre assi.

Pagina 126

definiscono lo stato del sistema, e quindi le frequenze ) e . Perciò, a ciascuna riga dello spettro classico si può far corrispondere una riga dello spettro

Pagina 282

(si può dimostrare che l'integrale è sempre convergente, in conseguenza della convergenza degli integrali che definiscono e . Si osservi che il

Pagina 294

che essi definiscono nello spazio hilbertiano un sistema di assi coordinati ortogonali (uno per ogni valore di n), allo stesso modo come una terna di

Pagina 295

istante (1) Almeno se i processi di misura con cui si definiscono dette osservabili soddisfano certe condizioni : v. § 24. : invece una coordinata x

Pagina 332

osservazioni al tempo 0 definiscono la posizione iniziale del vettore di stato , la (144) definisce il modo con cui esso si evolve nel tempo e quindi permette

Pagina 375

dove le sono coefficienti costanti che nel loro insieme definiscono l'effetto della perturbazione su . Sostituendo questa espressione nella (170) e

Pagina 392

identificano con gli elementi della matrice della (214), e definiscono quindi la rotazione infinitesima che porta dagli assi, in cui è diagonale , a quelli in

Pagina 404

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477228
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

valore de’ coefficienti. Siccome sono cinque le costanti che definiscono tal curva, così teoricamente bastano cinque punti noti della medesima per

Pagina 212

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489505
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

In particolare, i punti che ad un istante qualsiasi, p. es. per t = 0, giacciono su ζ definiscono una retta solidale col sistema, che scorre

Pagina 174

ora scritte definiscono una precessione regolare che ha Oζ per asse di processione e Oz per asse di figura.

Pagina 212

ossia, tenendo conto delle posizioni che definiscono q e χ,

Pagina 246

Questo nuovo vettore dicesi derivato secondo del punto P(t) e si denota con o con Le sue componenti sono (n. 61) E analogamente si definiscono i

Pagina 55

P, definiscono il vettore

Pagina 82

Problemi della scienza

527637
Federigo Enriques 3 occorrenze

, essendo dati come possibili certi concetti, se ne possono logicamente costruire altri, onde dalla supposta compatibilità dei rapporti che definiscono i

Pagina 114

sensazioni muscolari che definiscono, subiettivamente, certi movimenti si accompagnino o seguano date sensazioni tattili e visive. Soltanto secondo tale

Pagina 178

Tali circostanze definiscono lo stato attuale del fenomeno di movimento di un punto isolato, e lo stato futuro dipende dallo stato attuale e non

Pagina 313

Storia sentimentale dell'astronomia

535061
Piero Bianucci 1 occorrenze

La relatività generale di Einstein, invece, pur abbandonando anch’essa lo spazio assoluto di Newton, salva Foucault: pendolo e giroscopio definiscono

Pagina 194