notarile (come invece consentiva fino ad allora l'art. 14, comma 3, del d.p.r. n. 581/1995). Quindi nessuna "svista" o defaillance del legislatore, ma
"défaillance" dell'apparato legislativo italiano nella parte in cui, con riferimento al procedimento camerale "a porte chiuse" avente a oggetto la domanda di
, sulla defaillance finanziaria del primo decennio del nuovo secolo, pesa l'assenza di una visione unitaria della politica economica europea.
restare abbracciati. In caso di défaillance maschile è assolutamente sconsigliato tempestare di domande il malcapitato. «Non ti piaccio? È stata colpa
Pagina 122
défaillance, d'autres d'une violente fièvre, et tous ces accidents disparaissaient au moment où ils respiraient un air plus dense. J'en ai vu, quoique
Pagina 194