Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalle

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540150
Harry Schmidt 31 occorrenze

delle direzioni, nelle quali la luce potrebbe propagarsi, si distingua dalle altre, per una diversa velocità di propagazione della luce stessa, e che

Scienze

Pagina 100

Una velocità limite. — Dalle formule dell'Einstein risulta anche che l'accorciamento della lunghezza di un segmento aumenta con il crescere della

Scienze

Pagina 119

Michelson-Morley, che non si sarebbe riesciti a spiegare partendo dalle antiche concezioni fisiche.

Scienze

Pagina 121

passaggio dalle une alle altre avvenga gradatamente.

Scienze

Pagina 122

diverse dalle prime, rappresenta per lui una difficoltà che

Scienze

Pagina 122

singolo punto è stato individuato dalle sue tre coordinate, cioè dalle distanze del punto dai tre piani del sistema prescelto.

Scienze

Pagina 130

. Ogni porzione è diversa dalle altre e limitata da 6 superficie svariatamente curve; gli angoli sono pure diversi e la loro somma non è più uguale ai

Scienze

Pagina 135

rette attraversate da una terza si incontrano dalla parte in cui la somma degli angoli interni (due) formati dalle tre rette a due a due, è minore di

Scienze

Pagina 135

Quello tetra-dimensionale del Minkowski è però tutt'altra cosa, perché la quarta dimensione (tempo) è di natura diversa dalle altre tre, spaziali

Scienze

Pagina 141

(tempo) è di natura diversa dalle altre tre, spaziali. Così pure dicasi della quarta dimensione del regno medianico, il cui dominio è riservato ad

Scienze

Pagina 141

appare ora ben differente dalla primitiva e, come mostrò il Minkowski, il rapporto tra l'una e l'altra è rappresentato dalle formule dell'Einstein

Scienze

Pagina 145

faccia azionare i freni e la corsa rallenti, appaiono ben chiare le discordanze dalle leggi naturali. Il nostro corpo, che riposava, da prima, nella

Scienze

Pagina 148

dalle nostre precedenti considerazioni.

Scienze

Pagina 158

quelle della luce, poi che, come risulta dalle formule dell'Einstein, le differenze delle misure di lunghezza e di tempo sono percettibili solo quando

Scienze

Pagina 171

diminuzione della sua massa è pur esso suffragato dalle indagini sopra dette.

Scienze

Pagina 176

La struttura geometrica del MONDO e, quindi, anche quella dello spazio tri-dimensionale della nostra consueta concezione, dipende dalle masse

Scienze

Pagina 186

Torniamo alla III legge e, precisamente, all'esempio del cannone. Le due azioni durano lo stesso tempo, devono essere uguali ed essere misurate dalle

Scienze

Pagina 35

Se, pur muovendo ancora il tavolo, misuriamo due o più coppie di distanze del centro della pallina dalle pareti, in qualsiasi momento, le troviamo

Scienze

Pagina 41

appare ai sensi dell'uomo come un mondo di miriadi di soli, di colori, di forme. E nutriamo la fiducia che, guidati dalle considerazioni svolte a mano

Scienze

Pagina 42

ismisuratamente, i piani rappresentati dalle rette AB, CD, EF che si incontrano ancòra nel punto O.

Scienze

Pagina 44

tale movimento sono dedotte, con l'ausilio della Matematica, dalle tre leggi fondamentali della Dinamica. Dal suo canto la legge di gravità richiede

Scienze

Pagina 49

(2) La più importante tra le leggi del pendolo, cioè che «le piccole oscillazioni durano lo stesso tempo» è dovuta a Galileo che dalle oscillazioni

Scienze

Pagina 49

determinate, di pensarle molteplici, le une diverse dalle altre.

Scienze

Pagina 5

di cerchio, la cui direzione è rappresentata dalla retta AB(della figura 8a). Se il movimento del pendolo fosse quello previsto dalle leggi

Scienze

Pagina 51

parte — si noti: non in tutti i casi — ché lo svolgimento di taluni fenomeni si allontana dalle previsioni teoretiche anche quando si consideri la

Scienze

Pagina 53

(4) Se con m ed m' si indicano due masse, con r la distanza reciproca, con k una costante, che dipende dalle unità di misura scelte per le masse e le

Scienze

Pagina 6

nell'Oceano, sul cocchio dorato; l'Aurora, dalle rosee dita, dea del Mattino e del Crepuscolo, incede, vestita di giallo e di rosso, portatrice della fiaccola

Scienze

Pagina 6

Dalle due esperienze concludiamo che:

Scienze

Pagina 72

spagnuolo Francesco Arago (1786-1853) provarono che l'andamento delle velocità della luce relative all'aria ed all'acqua è quello previsto dalle ipotesi

Scienze

Pagina 73

Francesco Arago (1786-1853) provarono che l'andamento delle velocità della luce relative all'aria ed all'acqua è quello previsto dalle ipotesi delle

Scienze

Pagina 73

(7) Dalle formule fondamentali della teoria di Relatività particolare si deduce che la velocità della luce è la massima tra tutte le possibili

Scienze

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca

Categorie