Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalla

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539788
Harry Schmidt 50 occorrenze

in A ed in B, hanno la stessa posizione. Se ciò non avvenga potremo sempre far correggere dalla persona che si trova in B la posizione delle sfere

Scienze

Pagina 104

Ci eravamo proposti di porre in evidenza le conseguenze che potrebbero trarsi dalla validità del principio della costanza della velocità della luce

Scienze

Pagina 108

due sistemi di coordinate O ed O’; ma se, gradatamente, si allontani il tratto stesso dalla detta direzione, lasciando invariata la direzione

Scienze

Pagina 116

Il cerchio — è noto — è caratterizzato dalla proprietà che tutti i suoi punti distano ugualmente dal centro. Se si tracciano tanti diametri quanti si

Scienze

Pagina 118

Consideriamo da prima un piano, la cui imagine ci è offerta dalla superficie di un tavolo.

Scienze

Pagina 127

Consideriamo, ora, un cubo, la cui forma può esserci suggerita da un dado; nulla può impedirci di imaginarlo come generato dalla sovra posizione di

Scienze

Pagina 129

lo spazio illimitato come generato dalla sovra posizione di un numero infinito di superficie illimitate.

Scienze

Pagina 129

limitata dello spazio come generata dalla sovra posizione di un numero illimitato di porzioni limitate di una superficie piana, nello stesso modo che

Scienze

Pagina 129

indipendentemente, cioè, dalla natura della materia costitutiva, e che, inoltre, ogni corpo in movimento nel mondo, muti la sua struttura in corrispondenza delle

Scienze

Pagina 134

tutti corpi esistenti nel nuovo mondo, nel passare da punto a punto diversamente influenzato dalla temperatura, si incurverà e non potremo

Scienze

Pagina 138

osservazioni, esiliate dalla struttura non-euclidea, avrebbero un diverso significato. La figura dei corpi dovrebbe dipendere dalla loro posizione e mutare

Scienze

Pagina 140

dalla Francia avrebbe dovuto portarlo in un tranquillo retiro conventuale, preparatogli da un amorevole discepolo, J. Alvarez de Toledo (vedi Le

Scienze

Pagina 141

Dalla comune Geometria tri-dimensionale nasce una TEORIA DELL'AVVENIMENTO TETRA-DIMENSIONALE O FISICA.

Scienze

Pagina 144

di grandezza costante, indipendente dalla sostanza che compone i corpi. Si comprende ora che, solo considerando l'esistenza di un campo di gravitazione

Scienze

Pagina 152

pesanti. È logico quindi il pensare che tale struttura dipenda dalla legge di distribuzione delle masse esistenti nel mondo e la dipendenza appare chiara

Scienze

Pagina 158

Il grado di curvatura, naturalmente, dipende dalla forza del relativo campo di gravitazione e, nelle circostanze ordinarie, la divergenza delle

Scienze

Pagina 163

Se i vari esperimenti dell'elettricità piacevano ed interessavano, se la vista del variopinto nastro di colori, disegnato dalla luce del Sole

Scienze

Pagina 17

La conservazione della materia. — Ma trattiamo, ora, di un argomento che è pianamente accessibile anche ai profani delle matematiche. Dalla Chimica

Scienze

Pagina 174

fatti suggeriti dalla teoria di Relatività. Ma detta teoria ci riserva ancora sorprendenti novità.

Scienze

Pagina 178

Abbiamo visto in questo stesso capitolo che il carattere distintivo delle superficie ci è dato dalla possibilità che in essi esista o no una data

Scienze

Pagina 183

La diversità nella struttura geometrica trae con sé la validità di diverse geometrie non-euclidee e dalla specie di ciascuna di esse dipende

Scienze

Pagina 186

I tre enunciati non hanno bisogno di una qualsiasi dimostrazione, poi che la loro evidenza è radicata in noi dalla educazione culturale; porli in

Scienze

Pagina 19

considerazioni geometriche, la linea è curva e precisamente è una parabola, curva speciale ottenuta come mostra la Fig. 4> figura 4; l'osservatore dalla

Scienze

Pagina 23

Per forza, quindi, dovremo intendere una causa alla quale si deve la variazione del moto di un corpo e la sua misura ci sarà data dalla misura della

Scienze

Pagina 32

direzione fa deviare il corpo di un dato angolo, dalla direzione primitiva del movimento.

Scienze

Pagina 32

Dalla (I) si ricava che la massa è definita dalla relazione:

Scienze

Pagina 33

del cannone rimosso dalla quiete, per la sua massa. Poi che questa eguaglianza si verifica sempre

Scienze

Pagina 34

Consideriamo un cannone che lanci un proietto Per effetto della forza esercitata dalla tensione dei gas che si sviluppano con l'accensione della

Scienze

Pagina 34

, la posizione di E è determinata dalla lunghezza dei segmenti EF, distanza da AB, ed EG, distanza da AD.

Scienze

Pagina 39

Di questa: la lunghezza è la distanza costante della Terra dal Sole, il contorno è il cammino percorso dalla Terra, l'area, essendo fissata la

Scienze

Pagina 4

Il movimento di ogni singolo pianeta, inoltre, è così regolato dalla natura che, scelta, per

Scienze

Pagina 4

Se però prendiamo la palla con una mano, la spostiamo dalla posizione primitiva, e, poscia — senza darle alcuna spinta — la abbandoniamo a sé, essa

Scienze

Pagina 49

masse dei corpi attratti e dalla distanza che corre tra essi. Quanto maggiori sono le masse tanto, maggiore è l'attrazione, quanto maggiore è la

Scienze

Pagina 5

di cerchio, la cui direzione è rappresentata dalla retta AB(della figura 8a). Se il movimento del pendolo fosse quello previsto dalle leggi

Scienze

Pagina 51

arco di cerchio, ha mutato direzione e la nuova ci è rappresentata dalla retta CD.

Scienze

Pagina 52

per liberarci dalla inconcludente schermaglia.

Scienze

Pagina 62

Per effetto dell’accelerazione impressale dalla forza, la palla si muoverà sempre più rapidamente: poniamo che l’aumento di velocità sia pari a

Scienze

Pagina 63

Un sistema di coordinate allo stato di quiete, non si distingue affatto dalla innumerevole quantità dei sistemi di coordinate in moto rettilineo ed

Scienze

Pagina 65

previsto dal calcolo, e convalidato precisamente dalla esperienza.

Scienze

Pagina 68

concetto di spazio ha acquistato un senso ben definito, dalla constatazione di essi che non ubbidiscono al principio di Relatività della Meccanica

Scienze

Pagina 70

la campanella, sia prima che l'aria venga estratta dalla campana, sia dopo.

Scienze

Pagina 72

projettati, ininterrottamente dalla sorgente di luce, capaci di muoversi in tutte direzioni, a traverso lo spazio vuoto, con velocità grandissime e con

Scienze

Pagina 73

infatti nell'esperienza citata potevamo vedere il martelletto percuotere la campanella anche dopo che avevamo estratta tutta l'aria dalla campana.

Scienze

Pagina 77

Dopo un secondo dalla emissione, un raggio di luce ha certamente raggiunto un punto dell'etere che dista di 300.000 chilometri da quello, pure nell

Scienze

Pagina 84

scoccare del primo secondo la sorgente di luce non disterà dalla testa del raggio soltanto dei 300.000 chilometri percorsi durante il minuto

Scienze

Pagina 85

quale passa il nostro, è per noi essenzialmente diversa da quella che apprezza un guardiano ferroviano, dalla sua cantoniera.

Scienze

Pagina 86

Dalla sorgente L, un raggio di luce colpisce

Scienze

Pagina 88

dalla freccia) figura 9>

Scienze

Pagina 88

istituirono una esperienza (2), il cui andamento ci è schematicamente suggerito dalla figura 9.

Scienze

Pagina 88

Lorentz per distinguerle da quelle della trasformazione di Galileo dalla Meccanica classica):

Scienze

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca

Categorie