Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dall

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

La tecnica della pittura

254373
Previati, Gaetano 47 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È importante tenere calcolo delle conseguenze diverse che nascono da un prosciugo parziale, causato da assorbimento, da quello proveniente dall

Pagina 111

Sotto questo punto di veduta il prosciugo causato dall’assorbimento si potrebbe dire provvidenziale per la solidità del dipinto: un aspetto

Pagina 111

diretto coll’atmosfera, e l’essiccamento o solidificazione dell’olio contenuto nel colore debba avvenire sempre procedendo dall’esterno, man mano

Pagina 113

Il disgregarsi di tutta la superfice dei colori distaccandosi in forma di polvere e crollare dall’imprimitura, non è un fenomeno normale della

Pagina 114

Il primo di questi pericoli può essere procacciato dall’abuso dell’essenza di petrolio, che, per alcune sue proprietà superiori a quelle dell’essenza

Pagina 115

Costituito da un aggregato di minutissime parti di colore nelle quali la luce libera dall’ostacolo dei glutini, che ne ritardano la velocità di

Pagina 132

Quando alla durabilità materiale deir opera si dia maggior importanza che al conservarla nell’aspetto d’arte impressovi dall’artista, meglio vale

Pagina 135

Dalle ragioni esposte si ricava convenire meglio al pastello la adesione naturale prodotta dall’attrito del colore sul piano adottato, e una prudente

Pagina 135

apprestati dall’industria, come si può accertare dallo specchio seguente.

Pagina 145

l’inerzia di fronte ai veicoli occorrenti per l’impiego dei colori e nei miscugli di colore con colore nell’infinità di combinazioni fatte dall

Pagina 151

malachite procedenti sempre più verso il verde chiaro man mano che aumenta il numero delle parti di colore diviso dall’azione meccanica del macinello.

Pagina 155

’essiccazione del liquido, conducono ad un aumento della intensità del colore come se fosse bagnato in proporzioni differenti, vale a dire dall

Pagina 157

dei mezzi per rendere più stabili le sostanze coloranti, dimostrandosi dall’esperienza che dei colori artificiali prodotti dall’industria i più solidi

Pagina 162

La biacca, che è un carbonato di piombo, in contatto dell’aria perde l’acido carbonico che viene sostituito dall’ossigeno cambiandosi così in ossido

Pagina 164

, dal fiore di Cartamo o zafferano, dal verzino, dalla grana d’Avignone, dal guado, dall’indaco, dall’oricello, dal tornasole ed altri molti più o meno

Pagina 165

sino dal suo apparire, diminuite le alterazioni inseparabili dall’impiego di un gran numero di sostanze coloranti, nè dal lato teorico agli artisti

Pagina 167

e dei colori pure investigando e diffondendo le leggi, sentendone il vitale alimento per l’arte, tanto si tengono discosti dall’arte da non

Pagina 18

pitture murali, nelle decorazioni delle tombe e delle casse contenenti le mummie. In Grecia Teofrasto assicura che fu scoperto dall’ateniese Callios nell

Pagina 183

proveniente dall’Asia e si coltiva estesamente nell’Alsazia.

Pagina 186

Potendo essere il verde di cromo e il verde smeraldo alterati dalla presenza di ossidi di piombo e di zinco, dall’azzurro di Berlino e dalle varie

Pagina 189

che l’arte esista finchè l’immagine concepita dall’artista non prenda forma sostanziale per mezzi tecnici adatti, altrimenti, alla stregua della sola

Pagina 2

Da un impiego di sostanze mai abbastanza conosciute e dall’essersi sempre le vernici per l’uso dei pittori fabbricate alla spicciola secondo criteri

Pagina 202

Delle qualità enunciate delle varie resine, che sino dall’origine della pittura ad olio, servirono cogli oli seccativi e gli oli essenziali a formare

Pagina 207

vernice, mentre per grandi masse occorrono apparecchi distillatori completi e località opportune e lontane dall’abitato pei pericoli inerenti al deposito

Pagina 207

L’esercizio promiscuo delle arti che poneva l’antico apprendista a contatto del vasto materiale maneggiato dall’orefice pittore, scultore ed

Pagina 21

Nonostante il nessun profitto ricavabile dalla coppale e dall’ambra per l'uso pittorico, su queste due resine si scrissero sempre le cose più

Pagina 210

Sciolta la vernice, si ritiri il matraccio asciugandolo bene dall’umidità esterna; si travasi e operi in tutto come si è detto antecedentemente.

Pagina 216

Le noci devono essere raccolte non avanti la loro maturità, ma quando cadono da sè dall’albero, e lasciate seccare per due o tre mesi. Così l’olio

Pagina 219

Dopo che si esclusero le vernici grasse dall’uso pittorico: essendosi dimostrate preferibili quelle all’essenza di trementina per la maggiore

Pagina 220

Tutti i difetti che si possono addebitare all’essenza di trementina provengono dall’usarla impura od invecchiata, ma in ogni modo sarebbe errore

Pagina 226

L’avvertimento del Cennini di fare le colle in gennaio e marzo viene dall’opportunità di operare in stagioni d’aria secca per il più rapido

Pagina 231

Degli antichi pittori uno dei più manomessi fu certo il Giambellino. Dall’opera del senatore Morelli: Della pittura italiana, si hanno questi

Pagina 276

Il perfetto godimento di una pittura è subordinato a circostanze indipendenti dall’arte colla quale è condotta l’opera.

Pagina 283

Il Museo archeologico di Firenze possiede alcuni campioni di colori portati dall’Egitto dal Rosellini, fra i quali sono resine colorate, due terre

Pagina 30

Però se l’opera che si vuole restaurare è in condizioni di non potere esistere altrimenti che deformata dall’impiastriccio del restauratore, se l

Pagina 301

così anticamente e penetrare dall’aspetto esteriore alle proprietà intime di quei materiali pittorici.

Pagina 34

. Allora contrappose arditamente il suo trovato ai processi presi in considerazione dall’Accademia francese, insieme scrivendo una critica poco

Pagina 42

La lunga ed incomoda pratica di eseguire il cartone sull’arricciato fu sostituita dall’uso di disegnare la composizione su carta sostenuta e, bucati

Pagina 62

quali per l’umidità assorbita dall’aria si gonfiano staccando piccole parti d’intonaco e di colore.

Pagina 69

Ma i danni maggiori per l’affresco vengono dall’alterarsi dell’arricciato, come è facile concepire, perchè a raggiungerlo per ricercarne le cause o

Pagina 69

il ritocco che tanto spesso si rende necessario anche quando dall’artista si sia ottemperato ai dettami del più stringato raziocinio e proceduto alla

Pagina 70

difendere le pitture dall’acqua.

Pagina 83

La caratteristica del processo fiammingo, che dall’inventore sino ad Otto Venius e Rubens conservò intatti i principii fondamentali, risulta

Pagina 85

’intensità dall’uso delle velature, non potendo servire che nelle carnagioni.

Pagina 87

, indotto a ciò appunto dall’esagerato uso che se ne faceva ai suoi tempi e così ne scrive:

Pagina 94

inoculò a tutte le scuole della penisola, superato solo dall’abuso dell’asfalto che nei tenebristi preludiava la vicina scomparsa d’ogni tradizione

Pagina 96

Nè valicatosi dall’arte il recinto del chiostro, non abbandonava però totalmente l’artista quelle utili relazioni, lavorando quasi esclusivamente per

Pagina 97

Edgar

338026
Fontana, Ferdinando 2 occorrenze

(squilli di trombe dall’alto del bastione, seguìto da altri squilli)

(Fidelia, riconoscendo Edgar, si slancia verso di lui con un grido, soffocata dall’emozione. Edgar la avvince in un abbraccio appassionato)

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556716
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dall'onorevole deputato Romussi — Cavallotti giornalista, copia una.

Pagina 494