Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dal

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540278
Harry Schmidt 50 occorrenze

I colori, selvaggiamente magnifici, dal rosso carico ed il rosa leggero digradano nel giallo sulfureo, nel verde di muschio, nell'azzurro cupo.

Scienze

Pagina 1

L'armonia della natura.— A maggio. Il giorno riarso dal Sole — come quelli che cantano i poeti — tramonta in una atmosfera di sogno.

Scienze

Pagina 1

propaga sempre con una stessa velocità, indipendentemente dal fatto che il corpo che emette la luce, sia in quiete nello spazio, o pure si muova, non

Scienze

Pagina 101

di raggiungere la condizione di uguaglianza delle indicazioni, senza spostare dal rispettivo punto i due orologi.

Scienze

Pagina 103

in M' si muove nel senso di A verso B (vedi freccia inferiore della figura 10), per Oo il raggio di luce emesso nel sistema O dal punto B, raggiunge

Scienze

Pagina 107

Come si è più volte rilevato nel corso delle nostre esposizioni, le formule dell'Einstein trassero la loro origine soltanto dal bisogno di spiegare

Scienze

Pagina 121

Le linee, evidentemente, sono i più semplici CONTINUI, caratterizzati, appunto, dal fatto che il passaggio da punto a punto è possibile solo in due

Scienze

Pagina 126

Un simile sistema di coordinate è stato introdotto nelle scienze dal matematico tedesco Carlo Federico Gauss (1777-1855) e porta il nome di sistema

Scienze

Pagina 136

La concezione di un mondo con una Geometria, non-euclidea. — Sinora abbiamo considerato il mondo del Poincaré dal nostro abituale punto di vista

Scienze

Pagina 138

Come dal nostro punto di vista euclideo il mondo del Poincaré a incostante temperatura ci appare quale un mondo deformato, così le nostre

Scienze

Pagina 140

-SPAZIO. Ciascuno di essi è chiamato dal Minkowski con designazione facilmente comprensibile PUNTO DI MONDO; l'insieme di tutti costituisce il MONDO.

Scienze

Pagina 143

La Relatività generale dello Spazio e Tempo. — Da prima vogliamo vedere le conseguenze che derivano dal principio di Relatività generale per le

Scienze

Pagina 153

velocità è diversa da punto a punto e precisamente cresce con il crescere della distanza dal centro. Per ciò, secondo i risultati del principio di

Scienze

Pagina 154

velocità sempre diversa. Quanto più gli orologi distano dal centro del disco tanto più rapidamente sono ritmati; soltanto quelli ugualmente distanti dal

Scienze

Pagina 156

La teoria di gravitazione dell'Einstein. Esperimenti cruciali — Il più brillante trionfo del principio di Relatività generale ci è dato dal fatto che

Scienze

Pagina 161

bellezza può essere sentita soltanto dal matematico. A noi, purtroppo, deve bastare la conoscenza di alcuni suoi risultati.

Scienze

Pagina 161

soggettiva, non realtà universale. L'etere: bandito per sempre dal regno della Scienza.

Scienze

Pagina 168

La velocità della luce. — La derivazione delle formule einsteiniane della Teoria di Relatività particolare fu occasionata dal bisogno di fissare

Scienze

Pagina 172

nella unità del divenire naturale, che costituiva un pensiero dominante della Fisica classica, invocata dal desiderio di intravvedere l'essenza di tutti

Scienze

Pagina 173

Il Mondo, che lo Spirito creatore trasse dal Caos e che fluttua nell'Immenso, io lo percorsi con la furia del vento, fino alli estremi confini delle

Scienze

Pagina 179

curva. Le superficie curve si distinguono dal piano — è bene ripeterlo, per quanto sembri ovvio: il piano è l'unica superficie, non curva, caratteristica

Scienze

Pagina 183

Siamo a buon punto per giungere ad estendere le nostre considerazioni dal CONTINUO bi-dimensionale al CONTINUO tri-dimensionale.

Scienze

Pagina 185

; il quadro del «mondo perduto» logoro dal Tempo tende a mano a mano a scomparire e scomparirà.

Scienze

Pagina 186

La Meccanica del Newton e le sue leggi. — Ma, fra tutte, la scienza che indubbiamente ha tratti i maggiori vantaggi dal metodo matematico

Scienze

Pagina 20

— se non intervenissero altre cause indipendenti dal moto del treno e della palla — basti pensare che, quando un bimbo lanci per aria, correndo, la sua

Scienze

Pagina 21

Eguale osservazione può farsi da una carrozza trascinata dai cavalli in celere corsa, da un tram elettrico, dal più rapido treno direttissimo.

Scienze

Pagina 22

Di quanto precede può cogliersi l'elemento caratteristico e cioè che: la palla lanciata dal viaggiatore partecipa in ogni caso al moto del treno. Ciò

Scienze

Pagina 23

2°. Le aree descritte dal raggio vettore dal Sole ad un altro pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati per descriverle (1609).

Scienze

Pagina 3

1°. I pianeti descrivono delle ellissi, un fuoco delle quali è occupato dal Sole (1609).

Scienze

Pagina 3

così, a nudo dal taglio, nella porzione superiore e in quella inferiore del cono, sono due ellissi (vedi figura 1, nella pagina seguente).

Scienze

Pagina 3

E ciò dipende non dal metodo seguito, si bene dal modo di comportarsi dei corpi, da determinate proprietà della materia che fino ad oggi ci erano

Scienze

Pagina 31

(8-9) La II legge della Dinamica, scoperta da Galileo, per il moto dei gravi, fu formulata dal Newton, che l'applicò anche ai fenomeni celesti

Scienze

Pagina 33

chiama «il paradiso delle scienze matematiche», e da esse possono dedursi tutte le leggi della natura, poi che tutti i fenomeni naturali procedono dal

Scienze

Pagina 35

Poi che per distanza di un punto da una retta si intende la lunghezza del segmento di perpendicolare abbassata dal punto su la retta, nella figura 5

Scienze

Pagina 39

Di questa: la lunghezza è la distanza costante della Terra dal Sole, il contorno è il cammino percorso dalla Terra, l'area, essendo fissata la

Scienze

Pagina 4

tale movimento sono dedotte, con l'ausilio della Matematica, dalle tre leggi fondamentali della Dinamica. Dal suo canto la legge di gravità richiede

Scienze

Pagina 49

questi dal Sole.

Scienze

Pagina 5

cui grandezza dipende dal valore delle

Scienze

Pagina 5

abbiamo detto iniziando questo capitolo. Ma il cammino percorso, in vero non troppo facile, ci permette ora di allontanarci un po' dal nostro proponimento

Scienze

Pagina 56

In una scena del «Faust» di Volfango Goethe si legge che nella domenica di Pasqua, dopo la passeggiata vespertina, il dottor Faust, torturato dal

Scienze

Pagina 57

dal prodotto della massa della palla moltiplicato

Scienze

Pagina 62

più cinque dal momento in cui la forza incomincia ad agire: in totale 6 metri, per modo che,

Scienze

Pagina 63

Tale ipotesi fu formulata dal Newton, nell'opera più importante che egli abbia scritta: Ottica, pubblicata già, in parte, nel 1675, e completamente

Scienze

Pagina 73

2.° L'onda prodotta dal lancio del secondo sasso agisca sulla particella prima considerata in modo da tendere a spingerla all'ingiù.

Scienze

Pagina 76

misura, dal movimento dell'etere, deviazione che non si è potuto rilevare con le osservazioni e le misure più esatte.

Scienze

Pagina 79

bandire definitivamente dal nostro quadro del Mondo lo spazio assoluto.

Scienze

Pagina 82

(2) La ormai classica esperienza alla quale si riferisce questo capitolo fu istituita dal Michelson (1852) nel 1879 ad Annapolis e nel 1882 a

Scienze

Pagina 88

. Vi fu la possibilità di riprodurre, con esperienze elettriche, taluni fenomeni il cui svolgimento doveva essere influenzato dal moto della Terra

Scienze

Pagina 92

La contrazione di Hendrick Lorentz. — Una prima risposta a questa domanda ci fu data nel 1903 dal fisico olandese H. A. Lorentz (1853) fedele fautore

Scienze

Pagina 92

dell'Accademia di Prussia per le Scienze e dirige l’Istituto Kaiser Wilhelm per il progresso delle scienze dal 1914.

Scienze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie