Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dal

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515062
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In questa medesima sera la cometa fu osservata dal signor barone Dembowski a Gallarate, il quale mi comunicò le annotazioni seguenti, col permesso di

astronomia

Pagina 10

porzione di 230°, e la piuma ne è rivolta dalla parte del Sole ed è seguente in AR. — A piccolissima distanza dal punto più denso del pennacchio, ossia

astronomia

Pagina 10

(Tav. IV). Nel Plössl la testa è ovale ed un po’ allungata nella direzione del circolo di declinazione. Zampillo bello a vedersi, che declina dal

astronomia

Pagina 10

(Tav. I). Coda trifida, disegnata a 10h 30m: nella figura il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo di mezzo: e presso la stella 67

astronomia

Pagina 11

La figura generale della Tav. V è disegnata a 11h 40m. A meno di un grado dalla testa esce una barba dal lato sinistro della coda, che diverge

astronomia

Pagina 12

nucleo. Ma ad occhio nudo la direzione iniziale va dal nucleo alla stella 10 Herculis. Essa rade col lato meridionale la stella π Herculis (erroneamente

astronomia

Pagina 13

Il cattivo tempo non mi permise di vedere la Cometa nell’intervallo dal 7 al 14 settembre; in questo ultimo giorno la vidi per l’ultima volta vicina

astronomia

Pagina 13

senso longitudinale. La larghezza della coda alla radice misura 14'. Il getto è ben visibile, ed inclina ora dal lato australe (9h 50m). Veggasi l

astronomia

Pagina 13

Nella tavola seguente sono dati i risultati delle osservazioni, ridotte con ogni cura dal mio collega ing. Celoria, tenendo conto del moto della

astronomia

Pagina 14

tempo del suo massimo splendore, che durò almeno 8 giorni dal passaggio al perielio in avanti.

astronomia

Pagina 16

della loro distanza dal Sole (la

astronomia

Pagina 17

più era lontano dal Sole. Due o tre giorni dopo il passaggio al perielio esso si ridusse ad aver l’apparenza di una stella di 10a grandezza (25 e 26

astronomia

Pagina 18

soltanto coll’oculare della forza 200 «parve di vedere un getto uscire dal nucleo». Il 18 agosto «si vede dal nucleo uscire uno zampillo molto preciso

astronomia

Pagina 19

Il 30 agosto «il getto è ben visibile, ed inclina ora dal lato australe» cioè a destra dell’asse della Cometa. Dal disegno originale questa

astronomia

Pagina 20

Sebbene la direzione del getto sia stata quasi sempre inclinata dal lato sinistro della Cometa, la parte più lucente e più precisamente definita

astronomia

Pagina 20

Il 20 agosto «lo zampillo è bello a vedersi, e declina dal parallelo forse 10° nella direzione precedente australe» . Ciò indicherebbe una deviazione

astronomia

Pagina 20

Il 23 agosto «la direzione dello zampillo ha poco cangiato; ma esso è più lucente, più diritto e più sottile.» Dal disegno fatto sembra che la

astronomia

Pagina 20

Il 26 agosto «un bellissimo getto si spicca dal nucleo, che è di 10a grandezza, e fa coll’asse della coda un angolo di circa 60° nel senso indicato

astronomia

Pagina 20

eccezione. La rimarchevolissima fase subita dal getto nel giorno 25 agosto mostra che il nucleo in quel giorno ejettò dal suo seno una quantità di

astronomia

Pagina 20

Il 25 agosto non vi è più forma di getto luminoso, ma dal nucleo sembra uscire una nube luminosa cospersa di minutissimi punti lucenti, la direzione

astronomia

Pagina 20

un notabilissimo sviluppo della coda. Forse alla materia ejettata dal getto era dovuta quella specie di barba assai diffusa, sebbene non molto lunga

astronomia

Pagina 21

angolo molto sensibile colla direzione normale delle code. L’effetto di questa forza espansiva però non durava che fino a poca distanza dal nucleo, e

astronomia

Pagina 23

Non senza sorpresa poi si noterà, considerando la Tav. IV, che la forza espansiva ha dovuto operare dal lato sinistro della Cometa, cioè dal medesimo

astronomia

Pagina 23

la larghezza della coda è considerata alla radice, cioè subito dopo cessata l’irregolarità e la curvatura dipendenti dal modo con cui essa era

astronomia

Pagina 24

ricurva, cioè la coda del lato destro, si trova che il lato destro è indicato con precisione e intensità speciale, come risulta dal Giornale delle

astronomia

Pagina 26

Egli è probabile, che la coda I già esistesse fin dal 7 agosto: il disegno fatto in quel giorno mostra infatti una curvatura nel medesimo senso (V

astronomia

Pagina 26

, sia in milioni di miglia italiane da 60 per grado, e furono calcolate dal signor Tempel.

astronomia

Pagina 27

periodo, e la sua deviazione dal circolo massimo opposto al Sole, sono debitore al mio collega ing. Giovanni Celoria.

astronomia

Pagina 28

, dove la separazione delle code non è ancora sensibile. Questa direzione iniziale fu segnata sulle carte originali dietro l’indicazione fornita dal

astronomia

Pagina 29

in una forza projettante emessa dal nucleo in una direzione quasi costante. La direzione della forza projettante dipende evidentemente dalla

astronomia

Pagina 31

Consideriamo invece la forza, che ha spinto nello spazio in direzione così divergente dal raggio vettore la coda secondaria veduta e misurata dal 30

astronomia

Pagina 31

vettore nel principio della coda; la coda poi nelle parti più distanti deve incurvarsi volgendo la convessità dal suo lato anteriore e la concavità dal

astronomia

Pagina 31

Questa singolare configurazione mostra l’esistenza di una forza, la quale tende ad allontanare le parti della coda dal Sole. L’impeto iniziale

astronomia

Pagina 32

altresì nella direzione iniziale della coda una deviazione sensibile dal circolo opposto al Sole, della quale i valori apparenti vanno continuamente

astronomia

Pagina 32

, che l’angolo di deviazione dal raggio vettore si sia presentato alla nostra vista sotto un valore apparente quasi costante dal 17 al 31 agosto, quale

astronomia

Pagina 32

quindi dal piano dell’orbita nei senso perpendicolare con velocità proporzionale al tempo. È manifesto, che se la curva della coda fosse piana

astronomia

Pagina 33

Intorno alla figura del 21 agosto il Giornale delle osservazioni nota, che in essa il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo di

astronomia

Pagina 34

il profilo anteriore della Cometa, dopo di aver deviato dal circolo al Sole verso il polo per effetto della deviazione iniziale della coda, più lungi

astronomia

Pagina 34

di posizione. L’asse della Cometa si trovi lungo questa linea, che prenderemo come asse delle x, contandole positivamente a partir dal nucleo nella

astronomia

Pagina 35

siano X Y le componenti, secondo gli assi, della velocità con cui furono ejettate dal nucleo: R sia la repulsione relativa del Sole. Le equazioni del

astronomia

Pagina 36

4. ° L’andamento dei getti luminosi, che zampillano dal nucleo, e sono rigettati all'indietro a formar più tardi parte della coda. Anche qui l

astronomia

Pagina 37

diversa da quella del raggio vettore, coll’allontanarsi dal nucleo si venne accostando alla direzione di questo raggio; con che resistenza della forza

astronomia

Pagina 37

certamente non fu molto lontana dal vero, né per la Cometa d’Halley, né per quella di Donati. Per quella del 1862 è invece sommamente probabile che

astronomia

Pagina 38

incise sulla pietra dal signor Tempel, assistente di questo R. Osservatorio, coll’ajuto delle carte originali. Le figure comprese nelle due ultime tavole

astronomia

Pagina 38

una nuova Cometa, fatta in quell’Osservatorio il 22 luglio dal signor Antonio Pacinotti e dal signor Carlo Toussaint, assistenti del professore Donati

astronomia

Pagina 4

Dal nucleo parte un piccolo raggio o tratto luminoso diretto verso il Sole e verso la parte più densa della nebulosità. La sua lunghezza stimata è di

astronomia

Pagina 7

In queste sere si è dovuto cessare dal fare le osservazioni dell'A. R. e D. della Cometa, perché la sua alta declinazione rendeva estremamente lunghe

astronomia

Pagina 8

Coll’amplificazione 200 pare di vedere un getto uscire dal nucleo. Questo è estremamente piccolo e poco luminoso, ed è circondato da un’atmosfera

astronomia

Pagina 9

A 8h 50m nel Plössl la Cometa appare ancora zoppa (Tav. IV). Ma la vera coda è formata da un raggio più luminoso, che esce dritto e simmetrico dal

astronomia

Pagina 9

larghezza è di 24'. Si vede dal nucleo uscire un zampillo molto preciso (vedi Tav. IV) diretto quasi esattamente nel senso del movimento diurno

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca