Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dal

Numero di risultati: 574 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12
vede che l'energia dipende solo  dal  semiasse maggiore, non dal minore.
vede che l'energia dipende solo dal semiasse maggiore, non  dal  minore.
quale deriva  dal  teorema di Fourier, indipendentemente dal significato
quale deriva dal teorema di Fourier, indipendentemente  dal  significato fisico delle quantità in questione.
interpretarsi formalmente dicendo che alla forza derivante  dal  potenziale U si aggiunge quella derivante dal secondo
derivante dal potenziale U si aggiunge quella derivante  dal  secondo termine della (253), la quale trova il suo analogo
della meccanica classica, e, come quella, dipende  dal  momento angolare, cioè dal quanto azimutale l
e, come quella, dipende dal momento angolare, cioè  dal  quanto azimutale l
Le aree descritte  dal  raggio vettore che va dal Sole a un pianeta sono
Le aree descritte dal raggio vettore che va  dal  Sole a un pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati a
come generato  dal  moto (di trascinamento) del profilo γ rispetto a Φ e dal
dal moto (di trascinamento) del profilo γ rispetto a Φ e  dal  moto (relativo) di Φ' rispetto a γ.
come generato  dal  moto (di trascinamento) del profilo c rispetto a Φ e dal
dal moto (di trascinamento) del profilo c rispetto a Φ e  dal  moto (relativo) di Φ' rispetto a c;
che il comportamento delle reazioni, quale è caratterizzato  dal  principio dei lavori virtuali, è indipendente dal modo di
dal principio dei lavori virtuali, è indipendente  dal  modo di realizzazione dei vincoli.
che si dice velocità trasversa (al raggio vettore), è data  dal  prodotto della distanza ρ di P dal polo per
raggio vettore), è data dal prodotto della distanza ρ di P  dal  polo per
di un sistema di vettori con risultante nullo, sappiamo  dal  n. 33 che il momento risultante è indipendente dal centro
sappiamo dal n. 33 che il momento risultante è indipendente  dal  centro di riduzione.
fra la variazione elementare della distanza del punto  dal  polo O a quella corrispondente del tempo, chiamasi anche
componenti di un qualsiasi vettore dipendono esclusivamente  dal  cambiamento di direzione degli assi, non dal cambiamento
esclusivamente dal cambiamento di direzione degli assi, non  dal  cambiamento dell’origine.
questo angolo α risulta costante (cioè indipendente  dal  tempo) ritroviamo la nota proprietà della spirale
di incontrare sotto angolo costante le rette uscenti  dal  suo punto asintotico O.
 Dal  triangolo OPQ abbiamo:
in uno specchio (matrice) di infinite righe, caratterizzate  dal  primo indice, e infinite colonne, caratterizzate dal
dal primo indice, e infinite colonne, caratterizzate  dal  secondo indice:
indipendente  dal  tempo, ovvero anche, ponendo
è rappresentata  dal  vettore di componenti
già risulta  dal  n. 33) e
di questa estensione dell'equazione di Schrödinger è data  dal  teorema seguente che ci limitiamo ad enunciare (I) Per la
di carica e, sotto l'azione delle forze derivanti  dal  potenziale U e del campo magnetico derivante dal potenziale
derivanti dal potenziale U e del campo magnetico derivante  dal  potenziale vettore A.
 Dal  n. prec. e dal n. 39 sappiamo che il sistema di due vettori
n. prec. e  dal  n. 39 sappiamo che il sistema di due vettori applicati,
sotto due aspetti: a) direttamente; b) come generato  dal  moto rigido dato di l rispetto a λ, quale moto di
dato di l rispetto a λ, quale moto di trascinamento, e  dal  moto di strisciamento della IT lungo l, quale moto
poichè si ha (prescindendo  dal  segno) , la precedente dà
la distanza di un generico punto potenziato P  dal  centro.
dei fenomeni di degenerazione è determinata  dal  valore del parametro
i vettori a secondo membro dipendono tutti esclusivamente  dal  tempo.
 dal  confronto della seconda delle (30) e della (31) tragghiamo
momento risultante per il risultante è indipendente  dal  centro di riduzione.
avere che la forza F, nella regione C, dipenda non soltanto  dal  punto di applicazione e dal tempo, ma anche dalla velocità
regione C, dipenda non soltanto dal punto di applicazione e  dal  tempo, ma anche dalla velocità istantanea con cui il punto
Si parta invero  dal  teorema del Coriolis (Cap. IV, n. 3)
anche con la meccanica ondulatoria, come è stato indicato  dal  FERMI. Difatti ricordiamo dal § 31 l'espressione (137)
come è stato indicato dal FERMI. Difatti ricordiamo  dal  § 31 l'espressione (137) della densità media di corrente
che, dopo essere passati  dal  riferimento y al riferimento mediante la matrice , si passi
possiamo allora dimostrare che si può passare direttamente  dal  riferimento y al riferimento , mediante la matrice di
interni è quindi direttamente proporzionale alla distanza  dal  centro.
ora una perturbazione, dipendente eventualmente anche  dal  tempo, per la quale l'hamiltoniana divenga
ben noto come questi nove coseni siano caratterizzati  dal  sistema di sei equazioni
2. - Indipendenza delle condizioni di equilibrio  dal  modo in cui sono realizzati i vincoli.
un punto vincolato a non uscire  dal  triedro delle coordinate positive (o nulle).
q 1, q 2,... , q n siano, a loro volta, funzioni date  dal  tempo
del tiro, cioè la massima quota (35) raggiunta  dal  proietto, sarà data da
esplicitamente supposto che il punto P fosse distinto  dal  polo.
 Dal  punto di vista del calcolo, tutto si riduce a scambiare,
alla seconda, assunta per unità, si trova così espressa  dal  rapporto
 dal  fatto che la torna di versori i, j, k è ortogonale e
della reazione in questi vari casi, cominciando  dal  terzo.
è verificata la (2), si possono sempre determinare α, β, γ  dal  sistema lineare
.  Dal  fatto che, quando Δt converge a zero, ha per limite segue
dipendenza  dal  tempo di queste si ottiene confrontando la (88) con la
lo scalare r è indipendente  dal  tempo. Di qui, per derivazione rispetto a t, si deduce
ciò (n. 12)  dal  segno della velocità distinguiamo i due casi a > 0 e a 0.
risulta tosto  dal  fatto che, prendendo le componenti secondo gli assi
dalla natura materiale delle superficie a contatto, non  dal  raggio R.
a pensare che l'emissione di tali spettri fosse provocata  dal  salto quantico di uno solo degli elettroni, gli altri
o lo ione come composto di due parti: una, costituita  dal  nucleo e da tutti gli elettroni meno uno (questa parte si
di struttura invariabile), l'altra costituita  dal  rimanente elettrone, che chiamasi elettrone ottico, e che
orbite quantiche sotto l'azione delle forze emananti  dal  nocciolo. Tale elettrone è di regola uno dei cosidetti

Cerca

Modifica ricerca