Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dagli

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254067
Previati, Gaetano 48 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittore, architetto e scultore) dipende, se mal non mi appongo, dagli ammaestramenti dell’antichità, da quel metodo così veramente scientifico che

trattato di pittura

Pagina 11

Non si deve porre in dimenticanza che la grande resistenza della pittura ad olio, tanto alle alterazioni prodotte dalla luce che dagli agenti chimici

trattato di pittura

Pagina 115

dagli artefici dell’epoca, sino, come il Baldovinetti, a rimetterci i suoi dipinti, pure di togliersi quel tedio del tratteggio e dell’altre mende

trattato di pittura

Pagina 123

lieve lo strato dei colori, perchè solo questa sottigliezza rende immune l’acquerello dagli inconvenienti usuali delle sovrapposizioni ossia

trattato di pittura

Pagina 131

L’azzurro chiaro, corrispondente al numero sei, era una sabbia mescolata di grani biancastri, costituiti dagli stessi principii del colore precedente

trattato di pittura

Pagina 139

adoperati dagli antichi.

trattato di pittura

Pagina 140

In diversi luoghi riscontrò dei bruni che ritenne ocrie calcinate; e dei neri, perchè non subivano alcuna azione dagli acidi e dagli alcali, e col

trattato di pittura

Pagina 141

Indipendentemente dagli esempi eccezionali di conservazione offerti da molte pitture antiche sta il fatto che le sostanze coloranti si alterano più o

trattato di pittura

Pagina 152

E tenendo fisso come tipo di raffronto lo spettro della luce solare si vede l’intensità delle materie colorate che si triturano volgere dagli estremi

trattato di pittura

Pagina 155

dagli autori moderni che toccano delle sostanze coloranti si trascura l’indicazione di distinte lunghissime di colori, separandoli in categorie speciali

trattato di pittura

Pagina 171

Il bianco di zinco (ossido di zinco). — Questo bianco fu pure conosciuto dagli antichi sotto il nome di lana filosofica, bianco assoluto, nil album

trattato di pittura

Pagina 179

profitto adottare dagli artisti per raggiungere obbiettività luminose, negate per evidenti ragioni fisiche, ad altri adattamenti delle stesse materie

trattato di pittura

Pagina 18

irregolarmente nelle cave. Per la sua untuosità, e il lustro che prende strofinandola, si usava dagli antichi, come il bollo armeno, per le dorature. Esposta al

trattato di pittura

Pagina 187

Il processo Guimet non fu mai pubblicato, ma altri, partendo dagli stessi criteri che servirono di guida all’inventore, combinando la silice

trattato di pittura

Pagina 191

L’oltremare naturale fu il colore tenuto in maggior pregio dagli antichi, ed i committenti di quadri lo fornivano a loro spese ai pittori. Il Cennini

trattato di pittura

Pagina 193

L’oltremare vero sottoposto ad elevatissime temperature conserva il suo colore e non è attaccabile dagli acidi se prima non è stato calcinato

trattato di pittura

Pagina 194

dominate dal nero e dagli accontentamenti di chi si illude di vincere le difficoltà dell’arte del colorire coi mezzi termini più o meno graditi ad un

trattato di pittura

Pagina 198

pittorico, sopratutto quando da altri, in opere e per fini analoghi, si sia veduto ricavare dagli stessi mezzi una più persuadente imitazione del

trattato di pittura

Pagina 2

Fu usata moltissimo dagli antichi come sussidio per un rapido essiccarsi dei colori ad olio, ridotta in forma di vernice, e si vede consigliata da

trattato di pittura

Pagina 206

parecchi fori praticati con uno spillo grosso; cosa che è assai diversa dagli altri metodi, nei quali la bottiglia si deve tenere completamente sturata.

trattato di pittura

Pagina 217

spesso dagli oli essenziali o essenze che entrano nella composizione delle vernici e servono come diluenti degli uni e delle altre. Gli oli seccativi

trattato di pittura

Pagina 217

il piombo all’ossido di manganese, non conosciuto dagli antichi in questa forma, ma come magnesia nera adoperato nell’arte degli smalti e nelle

trattato di pittura

Pagina 222

anche dagli artisti, o per lo meno, per un certo tempo, fin che dura l’esercizio empirico del materiale d’arte. Ma tanti essiccanti, oltre non essere

trattato di pittura

Pagina 227

lamine dei colori, a quelle che sono inesorabilmente sacrificate dagli attacchi dei restauratori, e sulle quali piomba la sventura del ritocco pittorico

trattato di pittura

Pagina 260

colori adoperati dagli antichi (perchè più assai sopportano il ranno o altra materia men forte, le terre naturali e i colori artificiali) non solo

trattato di pittura

Pagina 268

Un quadro disaccordato e guasto dagli anni sia ritoccato da mano esperta. Per un momento farà buona comparsa, ma di lì a poco diverrà peggio di prima

trattato di pittura

Pagina 270

Lo si respingeva dagli scrittori perchè imbrattava i quadri o coll’insufficienza artistica o per l’alterazione conseguente dei colori, senza

trattato di pittura

Pagina 273

tendenza di invadere col ritocco od il pulimento sulle opere lasciateci in retaggio dagli antichi maestri, nè i fasti del restauro si arresteranno agli

trattato di pittura

Pagina 275

coprivano dagli Egiziani di decorazioni policrome, e tanta profusione di pitture doveva conseguentemente trascinare ai più vari processi di dipingere

trattato di pittura

Pagina 29

Ma se è ammessibile che dagli estranei all’arte si giudichi in modo fantastico delle proprietà dei colori, reca meraviglia trovare gli stessi errori

trattato di pittura

Pagina 291

tenuta in gran conto dagli intelligenti d’arte perchè offuscando lievemente la visibilità del meccanismo del pennello aumenta il mistero della condotta

trattato di pittura

Pagina 295

I colori adoperati dagli Egiziani furono analizzati tanto allo stato naturale, in cui si rinvennero entro molte tombe, quanto sulle varie pitture

trattato di pittura

Pagina 30

Ma l’esame più particolareggiato dei colori adoperati dagli antichi pittori egiziani è quello eseguito dal Mérimée sulle pitture e gli oggetti

trattato di pittura

Pagina 30

consistenza vitrea, M. Ettore Leroux ritiene che si mescolasse del miele alle tempere, poichè è indubitato che la tempera fu usitatissima dagli Egizi

trattato di pittura

Pagina 32

dagli scrittori alla scuola di Sicione e alle opere di Pausia e di Protogene, e il continuo invocare di quest’arte, farebbero supporre.

trattato di pittura

Pagina 38

’accampare dagli artisti la preoccupazione già assai grave dell’arte pura e dagli amatori e critici, con più fondamento, il rischio di ingerirsi di

trattato di pittura

Pagina 4

dagli antichi greci e romani».

trattato di pittura

Pagina 46

tecnica derivata dagli inconvenienti della pittura ad olio, non fosse uno dei sintomi precursori dell’imminente neo-classicismo, un’inconscia

trattato di pittura

Pagina 47

Quale si sia però l’opinione concepita sulle ricerche moderne e sulle qualità che potè avere l’encausto praticato dagli antichi, non rimane meno

trattato di pittura

Pagina 50

diffusione, tanto uniformi si mostrano i procedimenti tecnici rilevati dagli archeologhi sui più vetusti avanzi.

trattato di pittura

Pagina 53

In Grecia alcuni frammenti di pittura murale tratti dagli scavi dell’isola di Thèra, mostrarono colori di una intensità ragguardevole al momento

trattato di pittura

Pagina 53

Altri possibili guasti sono quelli procurati dagli accennati pezzetti di calce viva, rimasti nell’intonaco ultimo per incuria di preparazione, i

trattato di pittura

Pagina 69

Il ritocco a secco sull’affresco finito, non assolutamente necessario se l’abilità del frescante è grande, non è per quanto si vide operare dagli

trattato di pittura

Pagina 71

da Cimabue l’anno 1252 nello stare egli con quei greci, e seguitato poi da Giotto e dagli altri dei quali si è insino a qui ragionato, si andava

trattato di pittura

Pagina 77

tirocinio dei vecchi artefici erano ingredienti d’uso comune e illustrati dagli scrittori.

trattato di pittura

Pagina 82

Il minio, il cinabro, la lacca rossa, il rosso bruno, il rosso d’india sono dagli scrittori olandesi, che più davvicino seguirono le tradizioni di

trattato di pittura

Pagina 86

arrestati nel cammino verso le regioni ultime dell’arte dall’ostacolo delle tecniche, non pertanto nulla emerge dagli insegnamenti dei suoi Veri precetti

trattato di pittura

Pagina 9

, quando non saranno i più nocevoli medium escogitati dagli empirici. E nei colori l’asfalto occuperà sempre il maggior posto sulla tavolozza

trattato di pittura

Pagina 98

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261146
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

distanti gli uni dagli altri perché non si mescolino; nel centro di ogni mucchietto si fa un piccolo buco nel quale si versa la colla a gocce; bisogna

trattato di pittura

Pagina 32

Cerca

Modifica ricerca