Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 217 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Leggere un'opera d'arte

256005
Chelli, Maurizio 50 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È sostanzialmente l’iconografia usata da Tiziano per la sua Assunta dei Frari, a Venezia.

critica d'arte

Pagina 103

dedicate alla Vergine. Ne possiamo ritrovare gli aspetti salienti nel tabernacolo scolpito da Andrea Orcagna per Orsanmichele, a Firenze. La scena è

critica d'arte

Pagina 103

ambiente descritto da un esile architettura mentre dall’alto discendono dei raggi.

critica d'arte

Pagina 105

CONVERSIONE DI SAN PAOLO: Il tema ha origini medioevali, da un punto di vista iconografico, e viene solitamente rappresentato con l’immagine di Paolo

critica d'arte

Pagina 110

Soltanto, il cavallo, tenuto per le briglie da un uomo, accenna ad un movimento, sollevando la zampa come per non calpestare il Santo.

critica d'arte

Pagina 111

MARTIRIO DI PIETRO DA VERONA: L’episodio si riferisce all’uccisione del Santo domenicano ad opera dei Catari, appartenenti ad una Chiesa eretica

critica d'arte

Pagina 113

Aurea di Jacopo da Varagine.

critica d'arte

Pagina 116

Tipicamente fiammingo è il modo con cui l’artista indaga gli oggetti da toilette sparsi sul prato e l’acconciatura della donna. Il Domenichino, nel

critica d'arte

Pagina 120

Per descrivere l’iconografia prendiamo come esempio le tre grandi tele dipinte da Paolo Veronese per il soffitto della Chiesa di San Sebastiano alle

critica d'arte

Pagina 121

Ester era stata allevata da Mardocheo, un ebreo inviso al capo dei ministri del re Amàn, il quale aveva decretato l’uccisione di tutti gli ebrei che

critica d'arte

Pagina 121

Una composizione quindi va letta in base a quelli che sono i suoi elementi intrinseci, prescindendo da quelli che possono essere i significati o i

critica d'arte

Pagina 13

San Bernardino da Siena: L’iconografia presenta un santo dal volto scavato, con una tavoletta o un disco dove appare la scritta IHS circondata da

critica d'arte

Pagina 130

Santa Caterina da Siena: È rappresentata con un velo bianco e il manto nero; regge la croce con il giglio, simbolo di purezza, e un libro, che si

critica d'arte

Pagina 131

da alcuni cani e da un cervo. È identificata anche con Selene: in questo caso reca sulla fronte una falce di luna e guida un carro trainato da cavalli.

critica d'arte

Pagina 136

Figlia di Giove e della titana Dione (oppure nata dalla spuma del mare formatosi attorno ai genitali di Urano evirato da Saturno), è la dea dell

critica d'arte

Pagina 136

Figlio di Giove e di Semele, è il dio della fertilità e della vendemmia, che ha l’aspetto di un giovane nudo, coronato da tralci di vite e con in

critica d'arte

Pagina 137

“Trionfo di Galatea”, dove la ninfa è raffigurata in piedi su una conchiglia tirata da delfini, circondata da tritoni, nereidi e centauri marini. Così

critica d'arte

Pagina 138

Apollo viene punito da Eros per averlo offeso (gli aveva detto che il tiro con l’arco era cosa da uomini e non da fanciulli); lo colpisce con un

critica d'arte

Pagina 141

personaggi, con colori cupi rischiarati da improvvisi colpi di luce. Il sileno è appeso per le gambe ad un albero; mentre due uomini lo stanno scorticando

critica d'arte

Pagina 142

, rispettivamente trainati da due tigri e due caproni; sopra la testa di Arianna vola un amorino che sta per adagiarvi sopra una corona. I carri sono preceduti da un

critica d'arte

Pagina 143

Giove stanco delle nefandezze compiute dagli uomini sulla terra decise di punirli inviando un diluvio, da cui si salvarono solo Deucalione, figlio di

critica d'arte

Pagina 146

Giganti di Palazzo Te a Mantova, dipinta da Giulio Romano (figura 82). Figura 82 - GIULIO ROMANO, La caduta dei Giganti, 1526-34, Palazzo Te, Mantova. In

critica d'arte

Pagina 147

Sotto, la caduta rovinosa dei giganti, travolti da enormi pietre che lasciano intravedere degli squarci di paesaggio, dove vagano piccole scimmie

critica d'arte

Pagina 148

Visione a poli: È il tipo di composizione da ricollegare alla forma aperta, dove non essendo presente un asse di simmetria, che coordina gli elementi

critica d'arte

Pagina 15

un altro essere; fu trasformata in un albero, dal quale nacque Adone, frutto dell’incesto. Crescendo Adone divenne talmente bello da essere desiderato

critica d'arte

Pagina 151

spinse verso le nevi catturandolo poi con un laccio; quindi lo portò vivo da Euristeo, che vedendolo si spaventò al punto di nascondersi in una giara

critica d'arte

Pagina 162

Tra le prime opere che testimoniano la ripresa del genere bisogna annoverare il San Francesco dipinto da Margaritone d’Arezzo, conservato nel Museo

critica d'arte

Pagina 167

La vecchia, dipinto da Giorgione e conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, è il ritratto della madre usato come allegoria della vanitas

critica d'arte

Pagina 170

Il “paesaggio simbolista”, quale quello rappresentato da Gustave Moreau e Odilon Redon, è animato da una natura misteriosa, a volte aspra e rocciosa

critica d'arte

Pagina 191

La natura descritta da Moreau nella composizione Edipo e la Sfinge, conservata nel Metropolitan Museum di New York, è arida, pietrificata, con un

critica d'arte

Pagina 191

pittoriche realizzate dalle grandi civiltà del passato, a cominciare da quella egiziana, per poi passare a quella greca, presentano le caratteristiche

critica d'arte

Pagina 22

Nel corso dei tempi si è sviluppata una notevole produzione letteraria (dei veri e propri trattati) concernente il colore, studiato da un punto di

critica d'arte

Pagina 33

Schema a fonte di luce unica: La fonte di luce è unica e la luce proviene da destra o da sinistra; dal fondo (in questo caso fornisce un effetto di

critica d'arte

Pagina 35

“legno azzurro”. Il bianco invece fu in origine ricavato da cristalli di calcite, da conchiglie, da argille e in seguito da carbonato di calcio

critica d'arte

Pagina 41

importanti nelle tombe, vennero usati pigmenti di origine minerale su un intonaco composto da argilla e paglia; sono colori molto fragili che si sono

critica d'arte

Pagina 44

È il modello messo in pratica, con le dovute differenze, molti secoli dopo da Caravaggio, il quale affermava di avere come unico maestro la natura

critica d'arte

Pagina 49

Le ricerche condotte da Fiedler e compagni, puntualizzate da Heirich Wölfflin, furono continuate in Germania da Aby Warburg che iniziò a confrontare

critica d'arte

Pagina 54

TESTIMONI DEI MIRACOLI DI CRISTO: Dei personaggi che assistono ai miracoli compiuti da Cristo spesso raffigurati nei mosaici bizantini, alludono agli

critica d'arte

Pagina 59

TESTIMONI DEI MIRACOLI DI CRISTO: Dei personaggi che assistono alla scena dei miracoli compiuti da Cristo spesso raffigurati nei mosaici bizantini

critica d'arte

Pagina 59

SACRA CONVERSAZIONE: Può essere considerata una variante dell’iconografia precedente, dove la Madonna in trono è circondata da Santi.

critica d'arte

Pagina 60

secondo la simbologia dettata da San Cirillo da Gerusalemme (IV secolo), il quale affermava che il capo significava la divinità di Cristo, mentre i

critica d'arte

Pagina 61

molto ridotte rispetto alla figura della Madonna. Secondo molti studiosi l’origine è da attribuirsi agli ordini monastici del XIII secolo, tuttavia trova

critica d'arte

Pagina 66

A questi si accompagnano elementi simbolici supplementari, tratti dai Vangeli Apocrifi e dalla Leggenda aurea di Jacopo da Varagine.

critica d'arte

Pagina 67

, il sommo sacerdote, mentre ai lati si dispongono le figure dei pretendenti rifiutati da Maria e delle vergini, sue compagne. Giuseppe reca una verga

critica d'arte

Pagina 70

In terra giacciono ammassati i corpicini dei bambini uccisi mentre Erode osserva compiaciuto la scena da un balcone.

critica d'arte

Pagina 73

Il paesaggio è caratterizzato da declivi erbosi ed è costellato da tronchi di alberi recisi; questi tronchi simboleggiano i martiri ed in particolare

critica d'arte

Pagina 78

Ancora diversa è la scena dipinta da Jacopo Tintoretto per la Scuola di San Rocco, a Venezia che mantenendo lo schema della figura di Cristo elevata

critica d'arte

Pagina 83

il capo reclinato da un lato e un nimbo (aureola) circolare.

critica d'arte

Pagina 89

costituiti: • dalla Croce • da Nicodemo (che toglie i chiodi) • da Giuseppe d’Arimatea (che sostiene il corpo di Cristo) • dalla Vergine • da San

critica d'arte

Pagina 93

sepolcro la cui pietra è tenuta da un gruppo di Angeli.

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca