Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Le due vie

255225
Brandi, Cesare 50 occorrenze

tale seconda storicizzazione, nella infinita casistica a cui luogo attraverso i secoli, non s’identifica con la considerazione dell’opera d’arte in

critica d'arte

Pagina 10

ricevente, discenderà come deduzione da quell’unico modo soggettivo attraverso cui l’opera giunge a manifestarsi. Non si può dunque parlare dell’opera d

critica d'arte

Pagina 10

rapporto in cui l’opera si trova a funzionare come da tesi o come da antitesi, indipendentemente dal rapporto dialettico originario che dette nascita all

critica d'arte

Pagina 101

D’altro canto l’intervento per compensazione da parte del ricevente-fruitore non può ritenersi o nullo o disprezzabile in quanto che, quello che si

critica d'arte

Pagina 104

radici, raccolte da varie lingue e da piani diversi dell’esperienza e della biografia dell’autore, presenta come i logaritmi dell’espressione conclusiva

critica d'arte

Pagina 108

al di là di quei primi termini che s’incontrano, l’autore e il ricevente. In realtà espressione e impressione provengono non già da due punti di

critica d'arte

Pagina 11

Giunti a questo punto non sarà azzardato affermare che tutte le antinomie cui ha dato luogo il pensiero sull’arte derivano da una confusione fra i

critica d'arte

Pagina 11

tettonica, non nasce da Morris o da Berlage o da Horta, ma dalla pittura cubista e dalla speciale attivazione dell’architettura giapponese fatta da

critica d'arte

Pagina 112

Resta allora da chiedersi come si spieghi, né certo soltanto con una constatazione di mancanza di fantasia, l’immobilismo architettonico odierno, a

critica d'arte

Pagina 114

arieggino a sculture, all’abbondanza di libri da vedere più che da leggere, alle comodità funzionali dei mobili, come irraggiata integrazione di tutto

critica d'arte

Pagina 119

, che è facile desumere pur da un confuso contesto vitale come il nostro. Mai epoca ha conosciuto infatti più miti laici della nostra, e dove tutto

critica d'arte

Pagina 120

fisici che l’estrinsecano (oro, argento, legno da bruciare etc.) sicché venga retrocessa alla sua sussistenza materiale. È il caso a cui si deve la

critica d'arte

Pagina 122

E quando si arriva a Degas — è solo il caso più noto — la fotografia può sembrare prendere nascostamente le redini e da serva fare da padrona. Ma se

critica d'arte

Pagina 143

Vi è allora un’ambivalenza, nel modo di porsi in relazione con l’oggetto: da un lato la coscienza lo visualizza in maniera da isolarlo e farsene un

critica d'arte

Pagina 147

tale lo fissa senza potere intervenire oltre. L’artista attuale non si parte da un oggetto, ma crea un’immagine che si comporti come un oggetto

critica d'arte

Pagina 149

oggetto la cui fenomenicità è ricavata e circoscritta in un fenomeno più vasto, la materia da cui l’oggetto è tratto. Ma questa circoscrizione in seno alla

critica d'arte

Pagina 15

piuttosto che a restringersi: né certo è da prevedere che l’incremento dell’automazione possa ridurne la portata. Per questo, la cultura massificata è

critica d'arte

Pagina 157

più riavvicinate. Il problema si può porre subito con la necessità di distinguere se l’adeguazione dell’immagine all’oggetto deriva da sottrazione, da

critica d'arte

Pagina 160

nostre conclusioni dando ad esse, come esempi, quelli che in realtà hanno funzionato da premesse.

critica d'arte

Pagina 162

caso della maggior parte della pittura ottocentesca, al di fuori dell’impressionismo e della pittura inglese da Bonington a Turner, vale citare almeno

critica d'arte

Pagina 166

alla tradizione formale borgognana da cui pure derivava, proprio perché la novità sostanziale avveniva alla base, alla costituzione d’oggetto e non

critica d'arte

Pagina 166

recuperare, forse solo da caravaggeschi e da nessun originale del Maestro, la purezza della posizione caravaggesca. Non già naturalismo, ma intuizione

critica d'arte

Pagina 167

Ma forse la cavia più illustre delle indagini psicoanalitiche è Leonardo da Vinci, che dal 1910, dal tempo cioè del famoso saggio di Freud, ha visto

critica d'arte

Pagina 175

, e in cui l’opera d’arte si pone costituzionalmente diversa dal fenomeno. Ma nella pur infinita casistica a cui la recezione luogo, risultano solo

critica d'arte

Pagina 18

implicare una svalutazione della critica estetica, ovvero dell’indagine rivolta all’essenza 12. Il Panofsky distingue tre strati da interpretare, nell

critica d'arte

Pagina 180

Risulta da questa prima analisi che l'Amor Sacro e Amor profano è una allegoria dell’amore biblico-pagano. La donna vestita personifica un aspetto

critica d'arte

Pagina 184

Da questa base il Della Corte ricostruisce ipoteticamente l’iscrizione che ne avrebbe tratto il dotto Giulio Rospigliosi, poi papa Clemente IX, per

critica d'arte

Pagina 187

conosciuto mediatamente per una attività testimoniale. L’arte invece non si nel passato, non se ne riferisce in via testimoniale. L’arte è nel presente.

critica d'arte

Pagina 19

Né, con l’interrogare la presenza che realizza l’opera d’arte nella sua struttura formale, se ne verrà ad infrangere l’unità, ché anzi, da una tale

critica d'arte

Pagina 20

E ancora: «L’individualità dell’opera d’arte si distingue da tutte le altre forme di rispecchiamento (ad es. quello scientifico) in quanto essa

critica d'arte

Pagina 22

L’unica conclusione logica che dovrebbe trarsi da tale aporia, se veramente fosse irresolubile, è che non si dovrebbe parlare più né d’arte né di

critica d'arte

Pagina 23

Di tale intenzionalità non supposta ma effettuale, la verifica è offerta da quelle che si designano come opere d’arte e anche da altre «oggettualità

critica d'arte

Pagina 26

«Messaggio è un gruppo definito, ordinato, di elementi di percezione attinti da un repertorio e raggruppati in una struttura» 22; se in ciò consiste

critica d'arte

Pagina 30

Una volta tratta dall’interiorità di una coscienza e posta nel mondo, l’opera d’arte non comunica, si presenta; non informa, si astante. Quindi

critica d'arte

Pagina 31

non potremmo ricorrere ai messaggi incomprensibili, in quanto che un messaggio incomprensibile è ancora un messaggio da decifrare: la sua

critica d'arte

Pagina 31

Ma Eco, che soprattutto ha teorizzato quest’ultima 25, è stato controbattuto da Garroni 26> che ha osservato, analizzando i testi fondamentali di

critica d'arte

Pagina 34

Il messaggio dell’opera d’arte non sarà dunque da decodificare come messaggio che struttura l’opera d’arte, ma come la serie dei messaggi che l’opera

critica d'arte

Pagina 35

già si è detto 50, riuscirà ad esplicitare, mantenendosi nell’area empirica da cui si prefigge di non sconfinare, in che cosa consiste il sui-generis

critica d'arte

Pagina 45

’estetica, e a maggior ragione l’arte, da quell’area empirica dove sembrava dovesse attecchire tanto bene. E così si spiegano i nuovi ripetuti assalti, in

critica d'arte

Pagina 46

Una grave carenza risulta tuttavia dal fatto che l’opera d’arte non riesce a distinguersi non solo dagli altri prodotti del fare umano ma da

critica d'arte

Pagina 46

Ma noi vogliamo offrire una riprova delle precedenti deduzioni cambiando di livello, e mettendoci perciò da un punto di vista psicologico e da un

critica d'arte

Pagina 48

apologia: «con un’assunzione da parte nostra della perfezione dell’opera da studiare e con un’intera dedizione di simpatia» 15. Ciò che aveva per

critica d'arte

Pagina 69

dodici note i cui rapporti reciproci sono stati sensibilizzati e organizzati in modo da configurarsi come una speciale razionalizzazione, al punto da

critica d'arte

Pagina 71

È sotto questo duplice aspetto, di principio e di connessione necessaria che la causa appare teorizzata da Aristotele nella Metafisica 1, dove

critica d'arte

Pagina 76

bipolarità del principio, così come è enunciato da Leibniz. Osserva infatti 10 che si sarebbe tentati di criticare l’assimilazione del principio di

critica d'arte

Pagina 77

indispensabili per la verifica, il principio decade, e che, questa situazione, non dipende da uno stadio imperfetto della scienza o della tecnica, ma è

critica d'arte

Pagina 85

Dall’altro lato il meccanicismo integrale viene rifiutato nonché da Marx e da Engels, anche dalla susseguente dottrina marxistaleninista.

critica d'arte

Pagina 90

Indubbiamente già nella prima formulazione data da Marx e Engels nella Ideologia tedesca, il realismo paralizzava la dialettica, la concezione

critica d'arte

Pagina 94

se questo va dedotto da passi sparsi nelle varie opere e nell’epistolario, soprattutto in rapporto all’arte e alla letteratura.

critica d'arte

Pagina 95

L’estensione del materialismo storico e dialettico al campo dell’arte non fu attuata, come si sa, sistematicamente da Marx e da Engels, e le poche

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca