Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 222 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540287
Harry Schmidt 50 occorrenze

Da un lato, confine lontano, l'Elba, sottile linea scintillante; dall'altro, le nubi, danzanti per una ridda di colori; cumuli e cirri fondono le

Scienze

Pagina 1

una divisione continuata conduce a particelle di sostanza molto piccole, alle quali si il nome di atomi.

Scienze

Pagina 10

Le indagini del secolo XIX si mantengono su questo concetto degli elementi chimici, integrato da Giovanni Dalton (1766-1844) nella sua teoria atomica

Scienze

Pagina 10

sfere, anche dopo tale trasporto, implicitamente dobbiamo ammettere che il movimento compiuto da uno dei due orologi, per tornare da A in B non

Scienze

Pagina 103

centrale M dista egualmente, sia da A che da B, e, in modo preciso, di 150.000 chilometri e poi che la luce, secondo il principio di Relatività, si

Scienze

Pagina 104

Misuriamo da prima la distanza fra i due punti A eB, riportando l'unità di misura — possiamo assumere un chilometro — lungo il tratto AB, tante volte

Scienze

Pagina 104

simultaneo lampeggiare dei segnali luminosi inviati da A e da B, come pure la simultaneità delle indicazioni delle sfere dell'orologio. Ma errerebbe chi

Scienze

Pagina 106

luminoso nei punti A' e B, del sistema O' che sono chiamati simultanei da O' saranno chiamati da Oo , in base alle sue osservazioni, non simultanee, e

Scienze

Pagina 107

Da ciò si vede come debba relativizzarsi non soltanto il concetto di simultaneità, sì bene anche quello della durata del tempo. Infatti se due

Scienze

Pagina 109

A'B', di quanto lo si allontana dalla posizione primitiva. La misurazione del tratto AB eseguita da O’o, , per ciò un valore che sempre più si

Scienze

Pagina 116

velocità relativa del segmento stesso rispetto al sistema di coordinate usato. Da esse si trae la conseguenza che, se un dato segmento si muovesse

Scienze

Pagina 119

illimitato di punti, la cui posizione reciproca risulta definita da leggi diverse, rispettivamente per lo spazio, per le superficie, per le linee. Ad

Scienze

Pagina 125

Da ciò si giunge a comprendere, senza dubbio, che cosa intenda dire il matematico quando definisce una retta come un CONTINUO. Come pure si comprende

Scienze

Pagina 126

Consideriamo da prima un piano, la cui imagine ci è offerta dalla superficie di un tavolo.

Scienze

Pagina 127

da un «insieme» continuo di piani illimitatamente grandi come da un «insieme» illimitato di superficie sferiche, sempre crescenti, imaginate come le

Scienze

Pagina 129

consideravamo la superficie di un cilindro come generata da circonferenze ugualmente grandi, e la superficie di una sfera da circonferenze

Scienze

Pagina 129

Per ciò la Geometria euclidea non può essere sostituita da alcun’altra, se non per speciali ragioni, assolutamente imperative.

Scienze

Pagina 140

Se possedessimo più di tre paia di canali? Per rispondere a tal domanda, disse il de Cyon all'Alvarez, il Riemann fu preso da follia.

Scienze

Pagina 141

L'intero MONDO appare solcato da queste LINEE

Scienze

Pagina 144

In somma, anche per noi, un avvenimento è chiarito se sappiamo dedurne le origini da un qualsiasi fenomeno di movimento.

Scienze

Pagina 15

In generale ogni segmento di linea, molto piccolo, ha una curvatura propria diversa da quella degli altri.

Scienze

Pagina 155

Come è noto da lungo tempo (3) la trajettoria di

Scienze

Pagina 162

al principio di Relatività generale, ed alla teoria di gravitazione da esso derivata. L'Einstein potè ribadire tutte le obbiezioni degli avversari.

Scienze

Pagina 165

Che cosa sopravvive di tutto ciò, da che la Teoria di Relatività lo ha investito con mitica forza di giganti?

Scienze

Pagina 168

Per calcolare il moto di un sasso cadente sur un carro ferroviario, in corsa uniforme e rettilinea, presso a poco operavano così: fissavano da

Scienze

Pagina 169

Materia ed energia sono così ridotte ad un tutto inseparabile e la legge della conservazione dell'energia enunciata da Robert Mayer (1814-1878) e da

Scienze

Pagina 176

Linea: è generata da un punto che si muove in una determinata posizione. Ha una sola dimensione: la lunghezza.

Scienze

Pagina 18

Poi la Terra è considerata quale un satellite del Sole, come le altre stelle erranti nel cielo — i pianeti — che da tempi lontanissimi attirano

Scienze

Pagina 2

Eguale osservazione può farsi da una carrozza trascinata dai cavalli in celere corsa, da un tram elettrico, dal più rapido treno direttissimo.

Scienze

Pagina 22

delle forze che lo producono e delle masse in azione). La parte fondamentale di essa è dovuta a Leonardo da Vinci (1452-1519). Intravvisto da Giovanni

Scienze

Pagina 26

A questo enunciato si è giunti con lavorio di intelletto, suffragato da esperienze acconciamente istituite.

Scienze

Pagina 27

le cause turbatrici del moto sono accessorie, estranee al moto ideale. Questo è sempre accompagnato, da influenze di specie e di forma diverse

Scienze

Pagina 29

importante proprietà ottica ed acustica: se un raggio luminoso (od un suono) viene inviato da F sul contorno, esso viene riflesso in F', e viceversa. - Da ciò

Scienze

Pagina 3

Poi che per distanza di un punto da una retta si intende la lunghezza del segmento di perpendicolare abbassata dal punto su la retta, nella figura 5

Scienze

Pagina 39

a) Da prima riferendo ogni singola posizione ad oggetti fermi;

Scienze

Pagina 40

scompartimenti per mezzo di pezzi di cartone opportunamente ingommati l'uno all'altro, in modo che ogni saponetta sia sopra un'altra ma divisa da questa e da

Scienze

Pagina 44

(2) Da Renato Cartesio (Descartes) (1596-1650) che, primo, le imaginò.

Scienze

Pagina 46

Così stando le cose è assolutamente necessario di lasciar da parte per ora il concetto di spazio,

Scienze

Pagina 47

La rotazione della Terra intorno al suo asse è provata da altre numerose esperienze, ugualmente irrefutabili. Qui basti dire che i risultati

Scienze

Pagina 53

Dentro una campana di vetro, che aderisca nella parte inferiore ad un disco di legno, perfettamente sì da impedire che l'aria vi penetri senza

Scienze

Pagina 71

La moderna teoria elettromagnetica della luce non differisce da quella meccanica se non in quanto, anzi che a vibrazioni meccaniche, la luce si

Scienze

Pagina 73

2.° L'onda prodotta dal lancio del secondo sasso agisca sulla particella prima considerata in modo da tendere a spingerla all'ingiù.

Scienze

Pagina 76

— che riempisse tutto l'Universo — poi che esso è attraversato da raggi di luce — e la materia stessa — poi che, ad esempio, il vetro e l'acqua

Scienze

Pagina 78

V'è delle distanze sorprendenti, nella natura. Gli ammassi stellari aperti distano da noi 55 mila anni-luce (tante volte 300000 chilometri quanti

Scienze

Pagina 8

lo specchio P, che dista da S quanto ne dista da Q, e da P è riflesso, come il primo, in S.

Scienze

Pagina 89

, esistente da per tutto.

Scienze

Pagina 9

Il secondo raggio di luce, al quale sinora abbiamo soltanto accennato, si muove, tanto nell'andata, cioè da S a P, quanto nel ritorno, cioè da P a S

Scienze

Pagina 91

(3) Se indichiamo con l la dimensione di un qualsiasi oggetto in quiete, parallela alla direzione del moto da cui sarà animato il corpo stesso, con l

Scienze

Pagina 93

raccorciamento del percorso stesso, per il quale la luce, sia da S verso Q, che da Q verso S, impiega lo stesso tempo che per percorrere la distanza SP

Scienze

Pagina 93

-Morley, esattamente di quanto necessita (3) Se indichiamo con l la dimensione di un qualsiasi oggetto in quiete, parallela alla direzione del moto da

Scienze

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca