Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 362 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Elementi di genetica

415861
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

primo termine per quelle unità ereditarie di cui non si conosce ancora la localizzazione cromosomica, il secondo invece per quelle di cui la

biologia

Pagina 101

S, (self) che produce colorazione uniforme, e il cui allelomorfo recessivo s condiziona la pezzatura;

biologia

Pagina 112

W, (white) che è invece fattore di pezzatura, dominante, il cui allelomorfo recessivo w produce colorazione uniforme.

biologia

Pagina 113

interpretarsi come il rapporto del triibridismo 27:9:9:9:3:3:3:1 in cui i primi sette termini siano sommati, cioè fenotipicamente indistinguibili

biologia

Pagina 117

modi con cui ciò avviene possono lievemente variare, e notevoli diversità si osservano circa il momento del ciclo vitale in cui si verifica.

biologia

Pagina 134

della cromatina, che va sotto il nome di sinapsi, di cui furono descritti e nominati varî stadi (cfr. cap. XIV, § 6). Durante la sinapsi

biologia

Pagina 136

Si conoscono negli animali varî casi di partenogenesi aploide, in cui l’uovo si sviluppa con corredo cromosomico aploide, e, di

biologia

Pagina 140

fecondabile, il cui nucleo possegga cioè un numero di cromosomi aploide, e in cui perciò la mancata fecondazione non sia preordinata da una precedente

biologia

Pagina 142

della divisione mitotica nelle cellule animali e vegetali, la quale è un indizio della precisione con cui si distribuisce la sostanza cromatica fra le

biologia

Pagina 143

che sono proprio quelle la cui esistenza si deve ammettere per spiegare il diibridismo e le cui combinazioni nella fecondazione danno

biologia

Pagina 149

(1923) trovò 48 cromosomi, fra cui riconobbe 23 coppie di autosomi e una coppia ineguale, X Y, i cui componenti si separano nella maturazione, così che si

biologia

Pagina 155

eterocromosomi: quello in cui il sesso maschile è digametico, e quello in cui lo è il sesso femminile.

biologia

Pagina 158

un solido argomento a favore della teoria cromosomica, a cui ha fornito il punto di partenza, per l’analisi che in seguito esporremo.

biologia

Pagina 160

Nel secondo gruppo risiedono circa 120 geni, fra cui b e vg di cui abbiamo parlato or ora, che non sono associati al sesso. È probabile che siano

biologia

Pagina 178

Stabilita una carta cromosomica come quella rappresentata in Fig. 52, diviene facile trovare la posizione di ogni altro gene il cui locus sia ancora

biologia

Pagina 186

Fig. 54. - Carta cromosomica di Zea mais; i geni i cui loci sono conosciuti soltanto approssimativamente sono indicati con un asterisco; quelli i cui

biologia

Pagina 190

dei colloidi nucleari, le cui caratteristiche sarebbero determinate dalla composizione del plasma, si rivela insufficiente a spiegare questi fatti.

biologia

Pagina 198

da cui risultano le otto categorie di gameti previste dal triibridismo (Fig. 60).

biologia

Pagina 202

inattive» e s’è anche visto che ad esse corrispondono diverse qualità della sostanza di cui sono costituiti i cromosomi (cfr. pag. 216, e Fig. 63)

biologia

Pagina 206

Valendosi di un ceppo in cui il cromosoma X è rotto in due frammenti, il Painter cercò d’individuarlo. Anche nelle larve di femmina (XX) trovò però

biologia

Pagina 213

i geni su queste strutture relativamente gigantesche, valendosi di varî mezzi, di cui i più importanti sono i seguenti: rottura dei cromosomi fra due

biologia

Pagina 215

possibilità di ricerca di cui non poche tuttora intentate, ha aperto una nuova era nella citologia e nella genetica.

biologia

Pagina 216

Rimandando per più ampie discussioni alle opere in cui il concetto di specie è considerato e analizzato minutamente, dobbiamo limitarci a concludere

biologia

Pagina 220

Poecilopsis isabella sono due specie di farfalle (Bistonidi) in cui i maschi sono alati, le femmine attere. L’incrocio produce una F1 in cui tutte le

biologia

Pagina 230

Non si deve nascondersi che questi fenomeni, per cui alcuni

biologia

Pagina 234

simili alla F1, e d’individui simili alla specie con cui è avvenuto il reincrocio, oppure individui tutti più o meno simili alla specie con cui è

biologia

Pagina 235

cui uno rappresentato dalla razza partenogenetica diploide di Sète) dalla razza diploide anfigonica.

biologia

Pagina 276

Il terzo caso di tetraploidia nel regno animale è dato dalla Drosofila, in cui Bridges e L. V. Morgan ottennero alcune femmine tetraploidi, che però

biologia

Pagina 276

Si chiamano mutazioni polisomiche, o eteroploidi, quelle in cui vi sono uno o pochi cromosomi in più o in meno di 2n.

biologia

Pagina 279

con quattro cromosomi IY, anche da quegli incroci da cui sarebbero prevedibili, e ciò dimostra che tale costituzione non è compatibile con la vita.

biologia

Pagina 280

) ha potuto selezionare una stirpe di ratti albini in cui il rapporto dei sessi era 125 : 100 e una stirpe in cui era 83 : 100. Questi fatti dimostrano

biologia

Pagina 288

in cui l’«intensità» della sessualità (così come si può misurare dall’intensità della reazione dei gameti messi a contatto) è più debole. Vi sono

biologia

Pagina 289

individui di cui certe zone del corpo hanno caratteri maschili, altre femminili. Si conoscono ginandromorfi bilaterali, metà maschi e metà femmine, o

biologia

Pagina 293

Nella rana vi sono razze, cosiddette «differenziate», in cui i sessi si determinano precocemente, prima della metamorfosi, e altre «indifferenziate

biologia

Pagina 305

Fig. 113. - Gallina ovariectomizzata, in cui la gonade sinistra si è sviluppata in un testicolo, con conseguente mascolinizzazione somatica (da E

biologia

Pagina 324

stagionale molto spiccato, hanno messo in evidenza complicate relazioni ormoniche, a cui partecipa l’ipofisi, che governano i cambiamenti d’abito

biologia

Pagina 326

Oggi, dopo molti anni di intenso lavoro speculativo e sperimentale, di cui abbiamo tratteggiato fugacemente il corso, è possibile

biologia

Pagina 33

), De Vries (1903), Wilson (1905) e poi di Th. H. Morgan, a cui fu conferito il premio Nobel per la medicina nel 1933. Si videro così confluire e

biologia

Pagina 33

metodi sono diversi, e lo è anche il materiale su cui si può sperimentare: al genetista occorrono animali, o piante, che si riproducano rapidamente, siano

biologia

Pagina 332

la cellula cui apparteneva avrebbe dovuto dare origine, sono dunque capaci di formare un embrione intero, contengono perciò i determinanti di un

biologia

Pagina 336

determinanti di quella parte d’embrione a cui

biologia

Pagina 336

combinazione in cui esista soltanto C, o soltanto Y, o in cui manchino ambedue. Uda poté riconoscere che il fattore C determina il carattere «sangue

biologia

Pagina 344

Le basi genetiche finora conosciute su cui possono aver presa gli eventuali fattori esterni di evoluzione, sono quindi essenzialmente di due

biologia

Pagina 368

vero, perché ve ne sono parecchie che importano l’acquisto di caratteri nuovi, su cui può aver presa la selezione. Bisogna inoltre considerare che le

biologia

Pagina 370

di cui sia nota la madre possa esser figlio di un padre appartenente a un dato gruppo.

biologia

Pagina 386

opposto. Quello che noi chiamiamo con termine comprensivo l’ambiente in cui si sviluppa e vive un organismo è quindi l’insieme

biologia

Pagina 57

A questa stregua devono essere giudicate numerosissime altre ricerche, alcune delle quali fecero molto rumore. Tutti gli esperimenti in cui la natura

biologia

Pagina 65

che non una madre che sia stata ben nutrita e in normali condizioni di salute. E questa precoce denutrizione di cui il piccolo ha sofferto può anche

biologia

Pagina 66

dal sesso», o «invertita col sesso» con quelli di eredità «associata al sesso» di cui tratteremo in seguito.

biologia

Pagina 96

produrre razze in cui i caratteri siano combinati nel modo che più interessa; ma ha anche, e soprattutto, un grande valore teorico.

biologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca