Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costanti

Numero di risultati: 299 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53586
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quando si tratta di imprese che eseguono determinati trattamenti in condizioni tecniche generalmente uniformi, su merci aventi caratteristiche costanti e

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57232
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Le spese di pubblicità e di propaganda sono deducibili nell'esercizio in cui sono state sostenute o in quote costanti nell'esercizio stesso e nei

"Costanti" e "variabili" della responsabilità da reato degli enti nell'era della globalizzazione - abstract in versione elettronica

152716
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Costanti" e "variabili" della responsabilità da reato degli enti nell'era della globalizzazione

La repressione della corruzione internazionale: costanti criminologiche e questioni applicative - abstract in versione elettronica

168744
Mongillo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La repressione della corruzione internazionale: costanti criminologiche e questioni applicative

Carlo Darwin

411297
Michele Lessona 1 occorrenze

comprendere i fenomeni costanti e i fenomeni mutevoli."

Pagina 127

Fondamenti della meccanica atomica

439521
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove a e b sono due costanti; l'espressione di C(v) è poi data dalla (119), che si può scrivere, usando la (120),

Pagina 162

I moduli delle costanti C e D si determinano con le condizioni di normalizzazione, che danno:

Pagina 183

e poichè la u deve essere continua, insieme alla sua derivata prima, per x = O, le quattro costanti dovranno esser legate dalle relazioni

Pagina 186

con costanti e legate da

Pagina 212

dove le sono altre f costanti arbitrarie.

Pagina 247

Il movimento del sistema ad f gradi di libertà dipende,come è noto, da costanti, definibili dalle condizioni iniziali: ora Sommerfeld impose una

Pagina 248

dove A e , sono due costanti arbitrarie: il momento coniugato alla x è

Pagina 251

sola e riguardando come costanti : avremo allora

Pagina 281

coefficienti (costanti) arbitrari

Pagina 293

Dall'istante in poi i coefficienti tornano a diventare costanti, ma anzichè i valori (229) hanno i valori ottenuti dalle formule precedenti

Pagina 408

Queste quattro equazioni lineari omogenee nelle quattro costanti , hanno soluzione non nulla solo se

Pagina 441

Le costanti e restano arbitrarie, e le prenderemo uguali rispettivamente a 1 e a , cosicchè sarà:

Pagina 452

con costanti. Poichè alla corrisponde in prima approssimazione l'autovalore e a l'autovalore Ea, esse potranno scriversi sotto la forma:

Pagina 483

L'uomo delinquente

466936
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È un fatto che le carestie sono rare e vanno scemando, mentre i furti son costanti e vanno aumentando (Joly, La France criminelle, 358).

Pagina 93

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476480
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

costanti.

Pagina 144

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484742
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 21 occorrenze

soddisfa, comunque si scelgano le costanti r e Θ0, alla (40'), la quale è un’equazione differenziale lineare, a coefficienti costanti, omogenea del 2

Pagina 122

Otteniamo così la equazione lineare a coefficienti costanti

Pagina 129

dove c l, c 2 son le costanti arbitrarie.

Pagina 130

41. Moti definiti da un’equazione differenziale lineare omogenea del 2° ordine a coefficienti costanti. - Movendo dall’osservazione del num. prec

Pagina 130

Nel caso di un’equazione a coefficienti costanti, quale la (49), cercando le soluzioni della forma e zt dove N denota una costante, si trova, che

Pagina 130

8. Dimostrare che, se in un moto piano sono costanti le componenti tangenziale e normale dell’accelerazione, la traiettoria è una spirale logaritmica

Pagina 149

che si ottiene esprimendo che il vettore P - O ha rispetto agli assi mobili le componenti costanti x, y e x (Cap. I, n. 18).

Pagina 160

, costanti i tre vettori fondamentali i, j, k. Inversamente, se durante un moto rigido i, j, k sono costanti, tale risulta in virtù della (5), per ogni punto

Pagina 161

il che porge per x e y i valori costanti

Pagina 32

nel cui integrale generale compaiono le ulteriori quattro costanti arbitrarie.

Pagina 345

il cui integrale generale conterrà due nuove costanti arbitrarie.

Pagina 346

Sempre nel caso di forze costanti, dalle identità evidenti

Pagina 348

dei lavori di codeste forze, considerate come costanti, per i corrispondenti spostamenti ΔP. Indicata con v la velocità di P nel primo estremo del ΔP,

Pagina 350

talché, confrontando due forze costanti F1, F2 per lo stesso cammini s del punto mobile, avremo

Pagina 356

dove le c designano costanti [definite dalle (23) in funzione dei giratori principali].

Pagina 501

dove φ e C designano due costanti arbitrarie, dopo di che, moltiplicando la prima di queste equazioni per la seconda per e sottraendo membro a membro

Pagina 596

lungo una verga circolare sottoposta a sollecitazione uniforme (F t ed F n costanti). Si rilevi il significato statico delle costanti introdotte dall

Pagina 641

Ora è facile assegnare per le F i delle espressioni che, dipendendo da costanti arbitrarie, rendono soddisfatte, per qualsiasi scelta di codeste

Pagina 673

dove compaiono tre costanti arbitrarie di integrazione.

Pagina 94

costanti arbitrarie, che, beninteso, non hanno se non eccezionalmente carattere di costanti additivo È bene ricordare che per un sistema di equazioni

Pagina 96

risolubile rispetto alle derivate di ordine massimo, esiste, in generale, un sistema integrale dipendente da un numero di costanti arbitrarie uguale

Pagina 97

Problemi della scienza

525489
Federigo Enriques 7 occorrenze

1) se fenomeni producentisi in certe condizioni simili, praticamente costanti, che riguardiamo come effetti di cause sensibilmente uguali, abbiano

Pagina 211

Le costanti a, b dipendono da due scelte convenzionali arbitrarie: cioè dalla scelta dell'unità di misura, e dalla scelta dell'istante iniziale.

Pagina 212

dove a e b sono costanti locali dipendenti dalle velocità relative.

Pagina 213

certi assi e piani invariabili, cioè assi e piani che formano angoli costanti con quelli determinati analogamente per un altro corpo mobile.

Pagina 232

resta infatti determinata a priori una delle costanti arbitrarie dell'integrale, in rapporto al sistema di riferimento. E per restituire alla legge

Pagina 243

1) Si abbia un campo di forze note; sia p. es. un campo di forze costanti come quello della gravità sulla terra ecc.

Pagina 256

(cfr. cap. V, § 8); a e b sono costanti locali, dipendenti la prima dalla velocità di traslazione (supposta uniforme) e la seconda anche dalla

Pagina 305

Topografia e clima di Milano

541452
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dalla quale tabella si scorge, il nostro clima, per riguardo ad eccessi di temperatura, occupare una posizione intermedia tra i climi più costanti e

Pagina 8

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622602
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'azione di cause relativamente costanti.

Pagina 5110