quando si tratta di imprese che eseguono determinati trattamenti in condizioni tecniche generalmente uniformi, su merci aventi caratteristiche costanti e
2. Le spese di pubblicità e di propaganda sono deducibili nell'esercizio in cui sono state sostenute o in quote costanti nell'esercizio stesso e nei
"Costanti" e "variabili" della responsabilità da reato degli enti nell'era della globalizzazione
La repressione della corruzione internazionale: costanti criminologiche e questioni applicative
comprendere i fenomeni costanti e i fenomeni mutevoli."
Pagina 127
dove a e b sono due costanti; l'espressione di C(v) è poi data dalla (119), che si può scrivere, usando la (120),
Pagina 162
I moduli delle costanti C e D si determinano con le condizioni di normalizzazione, che danno:
Pagina 183
e poichè la u deve essere continua, insieme alla sua derivata prima, per x = O, le quattro costanti dovranno esser legate dalle relazioni
Pagina 186
con costanti e legate da
Pagina 212
dove le sono altre f costanti arbitrarie.
Pagina 247
Il movimento del sistema ad f gradi di libertà dipende,come è noto, da costanti, definibili dalle condizioni iniziali: ora Sommerfeld impose una
Pagina 248
dove A e , sono due costanti arbitrarie: il momento coniugato alla x è
Pagina 251
sola e riguardando come costanti : avremo allora
Pagina 281
coefficienti (costanti) arbitrari
Pagina 293
Dall'istante in poi i coefficienti tornano a diventare costanti, ma anzichè i valori (229) hanno i valori ottenuti dalle formule precedenti
Pagina 408
Queste quattro equazioni lineari omogenee nelle quattro costanti , hanno soluzione non nulla solo se
Pagina 441
Le costanti e restano arbitrarie, e le prenderemo uguali rispettivamente a 1 e a , cosicchè sarà:
Pagina 452
con costanti. Poichè alla corrisponde in prima approssimazione l'autovalore e a l'autovalore Ea, esse potranno scriversi sotto la forma:
Pagina 483
È un fatto che le carestie sono rare e vanno scemando, mentre i furti son costanti e vanno aumentando (Joly, La France criminelle, 358).
Pagina 93
costanti.
Pagina 144
soddisfa, comunque si scelgano le costanti r e Θ0, alla (40'), la quale è un’equazione differenziale lineare, a coefficienti costanti, omogenea del 2
Pagina 122
Otteniamo così la equazione lineare a coefficienti costanti
Pagina 129
dove c l, c 2 son le costanti arbitrarie.
Pagina 130
41. Moti definiti da un’equazione differenziale lineare omogenea del 2° ordine a coefficienti costanti. - Movendo dall’osservazione del num. prec
Pagina 130
Nel caso di un’equazione a coefficienti costanti, quale la (49), cercando le soluzioni della forma e zt dove N denota una costante, si trova, che
Pagina 130
8. Dimostrare che, se in un moto piano sono costanti le componenti tangenziale e normale dell’accelerazione, la traiettoria è una spirale logaritmica
Pagina 149
che si ottiene esprimendo che il vettore P - O ha rispetto agli assi mobili le componenti costanti x, y e x (Cap. I, n. 18).
Pagina 160
, costanti i tre vettori fondamentali i, j, k. Inversamente, se durante un moto rigido i, j, k sono costanti, tale risulta in virtù della (5), per ogni punto
Pagina 161
il che porge per x e y i valori costanti
Pagina 32
nel cui integrale generale compaiono le ulteriori quattro costanti arbitrarie.
Pagina 345
il cui integrale generale conterrà due nuove costanti arbitrarie.
Pagina 346
Sempre nel caso di forze costanti, dalle identità evidenti
Pagina 348
dei lavori di codeste forze, considerate come costanti, per i corrispondenti spostamenti ΔP. Indicata con v la velocità di P nel primo estremo del ΔP,
Pagina 350
talché, confrontando due forze costanti F1, F2 per lo stesso cammini s del punto mobile, avremo
Pagina 356
dove le c designano costanti [definite dalle (23) in funzione dei giratori principali].
Pagina 501
dove φ e C designano due costanti arbitrarie, dopo di che, moltiplicando la prima di queste equazioni per la seconda per e sottraendo membro a membro
Pagina 596
lungo una verga circolare sottoposta a sollecitazione uniforme (F t ed F n costanti). Si rilevi il significato statico delle costanti introdotte dall
Pagina 641
Ora è facile assegnare per le F i delle espressioni che, dipendendo da costanti arbitrarie, rendono soddisfatte, per qualsiasi scelta di codeste
Pagina 673
dove compaiono tre costanti arbitrarie di integrazione.
Pagina 94
costanti arbitrarie, che, beninteso, non hanno se non eccezionalmente carattere di costanti additivo È bene ricordare che per un sistema di equazioni
Pagina 96
risolubile rispetto alle derivate di ordine massimo, esiste, in generale, un sistema integrale dipendente da un numero di costanti arbitrarie uguale
Pagina 97
1) se fenomeni producentisi in certe condizioni simili, praticamente costanti, che riguardiamo come effetti di cause sensibilmente uguali, abbiano
Pagina 211
Le costanti a, b dipendono da due scelte convenzionali arbitrarie: cioè dalla scelta dell'unità di misura, e dalla scelta dell'istante iniziale.
Pagina 212
dove a e b sono costanti locali dipendenti dalle velocità relative.
Pagina 213
certi assi e piani invariabili, cioè assi e piani che formano angoli costanti con quelli determinati analogamente per un altro corpo mobile.
Pagina 232
resta infatti determinata a priori una delle costanti arbitrarie dell'integrale, in rapporto al sistema di riferimento. E per restituire alla legge
Pagina 243
1) Si abbia un campo di forze note; sia p. es. un campo di forze costanti come quello della gravità sulla terra ecc.
Pagina 256
(cfr. cap. V, § 8); a e b sono costanti locali, dipendenti la prima dalla velocità di traslazione (supposta uniforme) e la seconda anche dalla
Pagina 305
Dalla quale tabella si scorge, il nostro clima, per riguardo ad eccessi di temperatura, occupare una posizione intermedia tra i climi più costanti e
Pagina 8
l'azione di cause relativamente costanti.
Pagina 5110