Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coordinate

Numero di risultati: 580 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12

Eurojust e il pubblico ministero europeo: dal coordinamento investigativo alle investigazioni coordinate - abstract in versione elettronica

122002
Moscarini, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Eurojust e il pubblico ministero europeo: dal coordinamento investigativo alle investigazioni coordinate

Profili tributari della riforma delle collaborazioni coordinate e continuative - abstract in versione elettronica

166314
Stancati, Gianluca; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili tributari della riforma delle collaborazioni coordinate e continuative

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353428
AA. VV. 1 occorrenze

ECCO LE COORDINATE!

Enciclopedia Italiana

429136
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se il corpuscolo parte dall'origine O delle coordinate avendo velocità v parallela all'asse delle x, si ha dalle note formule del moto uniformemente

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

442401
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'equazione di Schrodinger (127), esplicitando l'operatore in coordinate polari, si scrive

Pagina 217

Introducendo le coordinate polari si ha evidentemente

Pagina 236

In particolare, se le coordinate q sono le ordinarie coordinate cartesiane x, y, z di un punto, i corrispondenti momenti sono le componenti

Pagina 246

Poichè un sistema meccanico può riferirsi a infiniti sistemi di coordinate lagrangiane, sorge la questione: se invece del sistema delle q, si adotta

Pagina 250

b) Condizioni di Sommerfeld. - Osserviamo che il sistema è doppiamente degenere (poichè le tre coordinate variano tutte con lo stesso periodo). Per

Pagina 255

semplice adottando come coordinate lagrangiane del sistema le coordinate polari del nucleo rispetto al baricentro (), e le coordinate polari

Pagina 265

Assumiamo un sistema di coordinate cartesiane con gli assi x ed x nel piano (fisso) dell'orbita: il loro legame con le coordinate polari r, si può

Pagina 286

dove Pk sarà ottenuta dalla P integrandola rispetto a tutte le coordinate, tranne xk, yk, zk, e per tutti i valori che quelle coordinate possono

Pagina 340

Siano le coordinate del nucleo, quelle dell'elettrone (rispetto ad assi fissi qualunque) e siano i momenti rispettivamente coniugati a queste

Pagina 345

e le tre coordinate dell'elettrone rispetto al nucleo

Pagina 345

che, espresso in coordinate polari, si scrive:

Pagina 354

In coordinate cartesiane invece è e l'operatore corrispondente è, come è ben noto,

Pagina 354

Si può allora verificare facilmente, utilizzando le formule di passaggio dalle coordinate cartesiane alle coordinate polari , che per le derivate di

Pagina 451

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475558
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a questi lavori tenne dietro quello diW. Struve che assegnò per tali coordinate:

Pagina 203

Un catalogo di stelle è una lista nella quale esse sono disegnate coi loro nomi e grandezze usuali, insieme colle coordinate di precisione e le loro

Pagina 33

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491047
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 18 occorrenze

si ottiene per la velocità areolare in coordinate cartesiane (rispetto all’origine) l'espressione

Pagina 101

cioè ad intervalli di tempo le coordinate di P cambiano segno

Pagina 125

Ciò posto, denotando con ξ, η le coordinate del punto generico dell’odografo, si trova

Pagina 155

Designando con ξ, η, ζ le coordinate di P rispetto alla terna fissa e usando per le coordinate di O e per le componenti dei versori i, j, k rispetto

Pagina 160

A tale scopo si osservi che se il vettore unitario u si immagina applicato nell’origine O, il suo estremo libero P (di coordinate u x, u v, u z) si

Pagina 217

ossia, in coordinate polari (Cap. II n, 20)

Pagina 234

Suppongasi λ individuata mediante la sua equazione in coordinate polari

Pagina 266

dove x, y designano le coordinate (costanti) di P su p, e le α, β (coordinate su π dell’origine mobile) nonché l'anomalia Θ sono determinate funzioni

Pagina 276

Solitamente, parlando di coordinate lagrangiane di un sistema olonomo si intende riferirsi a coordinate tutte essenziali, cioè in numero uguale ai

Pagina 285

Se, in particolare, si assumono come coordinate sovrabbondanti pel sistema le coordinate cartesiane dei suoi punti e le equazioni dei vincoli sono

Pagina 293

dove le variazioni δq h delle coordinate lagrangiane dovranno soddisfare alle relazioni

Pagina 305

Nel caso particolare, in cui pel sistema si assumano come coordinate lagrangiane le coordinate cartesiane dei suoi singoli punti, gli spostamenti

Pagina 309

Immaginando sostituite alle coordinate x, y, z le così dette coordinate cilindriche ρ, ζ, z, essendo ρ e ζ nient’altro che coordinate polari rispetto

Pagina 344

È poi ben noto dalla Geometria analitica che, indicando con x i, y i, z i le coordinate del punto A i, le coordinate x 0, y 0, z 0 del punto C , sono

Pagina 46

Perciò la funzione U , considerata come dipendente dalle coordinate del punto P, ha per derivate le componenti della forza d’attrazione che si

Pagina 471

29. Al n. 25 abbiamo determinato le condizioni di equilibrio di un sistema olonomo riferito a coordinate lagrangiane indipendenti. Si può chiedere

Pagina 671

§ 4.- Moti piani in coordinate polari .

Pagina 97

si potran dire le equazioni del moto in coordinate polari.

Pagina 98

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540096
Harry Schmidt 13 occorrenze

tra due avvenimenti riferiti ad un determinato sistema di coordinate, non si verifica più quando gli stessi avvenimenti si riferiscano ad un altro

Pagina 111

Un simile sistema di coordinate è stato introdotto nelle scienze dal matematico tedesco Carlo Federico Gauss (1777-1855) e porta il nome di sistema

Pagina 136

L'insieme dei piani caratteristici da noi considerato costituisce un sistema di coordinate spaziali, cartesiane (2). Il punto O si chiama origine del

Pagina 46

per non trovarci poscia di fronte ad insuperabili difficoltà. E possiamo farlo poi che il nostro sistema di coordinate allo stato di quiete ci offre

Pagina 47

Se lasciamo oscillare un pendolo per determinare il suo movimento, dobbiamo servirci di un sistema di coordinate. Nella esperienza del Foucault, la

Pagina 50

che le successive coordinate, riferite al tavolo in movimento, cioè ad un sistema di coordinate solidale con il tavolo in movimento, erano diverse. La

Pagina 52

Influenza dei movimenti della Terra. – Il sistema di coordinate scelto per determinare

Pagina 52

Il sistema di coordinate, solidale con il veicolo, è spostato in avanti, rispetto alla palla, di 9 metri, e il fisico, se, dopo detto secondo

Pagina 59

Trascorso un altro minuto secondo, cioè dopo due secondi, il fisico misuri di nuovo le coordinate del centro della palla, riferite al suo sistema di

Pagina 60

Riepilogando, il giudizio del fisico, sul fenomeno osservato e misurato, sarà che il moto della palla, riferito al suo sistema di coordinate, è

Pagina 61

Un sistema di coordinate allo stato di quiete, non si distingue affatto dalla innumerevole quantità dei sistemi di coordinate in moto rettilineo ed

Pagina 65

Da un punto fisso ed immobile dell'etere, individuato per mezzo di tre coordinate, riferite al suo sistema, deve inviare ad un dato istante ed in una

Pagina 84

coordinate in quiete, o pure in un sistema di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Pagina 96