Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continuo

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

437491
Enrico Persico 30 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche nuove, di cui la più notevole è l'apparizione di uno spettro continuo di autovalori: ciò significa che vi possono essere per λ (oltre

fisica

Pagina 107

L'estensione a queste «autofunzioni di spettro continuo» del teorema di ortogonalità e della normalizzazione richiede alcune avvertenze: è ovvio

fisica

Pagina 109

continuo di autovalori; le autofunzioni corrispondenti a questi autovalori in generale non tendono a zero all'infinito, ma tendono a zero i loro

fisica

Pagina 110

autofunzioni dello spettro continuo e quelle dello spettro discreto:

fisica

Pagina 111

La relazione di completezza (nel caso dello spettro continuo) è:

fisica

Pagina 112

dove fλ è una funzione della variabile continua λ, e l'integrazione rispetto a λ si intende fatta su tutto lo spettro continuo di autovalori. La

fisica

Pagina 112

Se poi la radiazione, osservata allo spettroscopio, dà uno spettro continuo anzichè uno spettro di righe, dovremo rappresentarla con un integrale

fisica

Pagina 115

La quantità |A2dk rappresenta l'intensità luminosa corrispondente all'intervallo dk dello spettro continuo: quindi la funzione |A(k)|2 rappresenta la

fisica

Pagina 115

, definito dal principio di indeterminazione. Si deve dunque abbandonare la concezione intuitiva del moto continuo lungo una certa traiettoria, per fissare

fisica

Pagina 155

In questo caso, rappresenta la «densità di probabilità» nello spettro continuo dell'energia, vale a dire, è la probabilità che l'energia sia compresa

fisica

Pagina 169

La (133) è stata scritta per il caso di autovalori discreti. Se invece gli autovalori della (131') costituiscono uno spettro continuo da ad , la

fisica

Pagina 169

che si deve escludere (v. § 28). Del resto, come si è visto, e quindi E è completamente arbitraria tra O e (spettro continuo di autovalori), ossia la

fisica

Pagina 178

La costante si determina coi criteri di normalizzazione per lo spettro continuo spiegati al § 10. Si osservi che la densità di probabilità della

fisica

Pagina 179

frequenze, ossia uno spettro continuo; è noto invece che i gas emettono spettri di righe, e di frequenza rigorosamente costante.

fisica

Pagina 19

temperatura è indipendente dalla natura e dalla forma del corpo. Analizzata allo spettroscopio, tale radiazione mostra uno spettro continuo, del quale

fisica

Pagina 20

come dotata di un effettivo movimento continuo, nel senso ordinario, si sarebbe indotti a ritenere che essa avesse attraversato una regione in cui la

fisica

Pagina 203

) (spettro continuo di autovalori). Il fatto che l'energia possa assumere qualunque valore positivo è in perfetta corrispondenza a ciò che si trova nella

fisica

Pagina 228

essere scelta entro un insieme discreto (o eventualmente continuo) di funzioni talchè, dette le autofunzioni di (le caratterizziamo esplicitamente

fisica

Pagina 320

autofunzioni sono sostituite dalla ( indice continuo), ogni vettore f nello spazio hilbertiano è rappresentato, rispetto agli assi invece che dalle

fisica

Pagina 323

degli autovalori formanti spettro continuo (oltre, eventualmente, ad autovalori discreti). Si è così condotti a considerare casi in cui gli indici, che

fisica

Pagina 323

Accenneremo infine al caso in cui l'equazione che definisce le y ha, oltre allo spettro continuo tra a e b, anche degli autovalori discreti. Allora

fisica

Pagina 325

Infatti, se questa è soddisfatta si ha (detti due tratti infinitesimi dello spettro continuo di autovalori)

fisica

Pagina 328

qualunque di certi numeri (1) Si considera qui, per semplicità di scrittura, il caso di valori discreti, ma le G' possono anche costituire un sistema continuo

fisica

Pagina 329

(1) Si considera qui, per semplicità di scrittura, il caso di valori discreti, ma le G' possono anche costituire un sistema continuo, come p. es

fisica

Pagina 330

Xr: se invece la X ha uno spettro continuo di valori X', con densità di probabilità P(X'), i valori G' della osservabile G formano uno spettro

fisica

Pagina 332

probabilità). Se l'operatore ha invece uno spettro continuo di autovalori, indicheremo uno generico degli autovalori continui con G', anzichè con Gr, e

fisica

Pagina 348

l'autovalore considerato appartiene allo spettro continuo, si richiede un procedimento alquanto diverso (v. p. es. bibl. n. 14, p. 157).

fisica

Pagina 390

, purchè si sostituiscano certe sommatorie con integrali, in modo abbastanza ovvio. Se invece l'autovalore considerato appartiene allo spettro continuo, si

fisica

Pagina 390

, concepisce l'effetto della perturbazione come un processo continuo per cui allo stato n-esimo puro si sovrappongono gradualmente «dosi» variabili degli altri

fisica

Pagina 408

conservazione dell'energia e della quantità di moto): inoltre vi è un passaggio continuo dalle leggi della micromeccanica a quelle della macromeccanica

fisica

Pagina 87

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

481934
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 13 occorrenze

coordinate α, β, γ dell’origine della terna solidale Oxyx, funzioni determinate del tempo; né, fino, a tanto che il moto è continuo, possono

fisica

Pagina 188

con un certo moto continuo; ma, ove si prescinda dalle circostanze cinematiche relative agli istanti compresi fra t e t + Δt, si può sempre far passare

fisica

Pagina 225

Ellissografo. - Uno strumento atto al tracciamento continuo di ellissi si costruisce, utilizzando la circostanza che nel moto rigido studiato ai nn

fisica

Pagina 234

). Un’ovvia estensione di questo metodo consente, come ora mostreremo, un tracciamento continuo anche delle linee d’azione.

fisica

Pagina 274

. Le moderne vedute sulla costituzione dell’elettricità (teoria elettronica) portano a ritenere che una carica elettrica non sia un continuo, ma un

fisica

Pagina 397

funzione sotto il segno), si può senz’altro asserire che esso è finito, continuo e derivabile a piacere; e di più, essendo i limiti del campo di

fisica

Pagina 475

continuo non soltanto all’esterno della massa potenziante, ma anche sul contorno e all’interno. Inoltre esistono anche nell’interno di S le derivate

fisica

Pagina 480

1° ordine, il potenziale U (x, y, z) è finito e continuo anche su codesta superficie. Ma qui, trattandosi di un integrale di campo a 2 dimensioni, già

fisica

Pagina 481

iperbola cubica che si riattacca in modo continuo al segmento precedente, ma lo incontra sotto un angolo finito e diverso da zero, formando un punto

fisica

Pagina 491

Se si suppone ulteriormente che esista e sia finito e continuo nello stesso intervallo, anche il derivato secondo si può protrarre lo sviluppo fino

fisica

Pagina 52

Immaginiamo infatti di coordinare in modo biunivoco e continuo ai vari punti di l i valori di un parametro qualsiasi, ad es. la lunghezza s dell’arco

fisica

Pagina 52

, salta bruscamente da un certo valore Θ0, (limite della anomalia di P quando esso si avvicina di moto continuo ad O) al valore Anche questa

fisica

Pagina 98

discontinuità, per così dire, artificiale, si abbandona la indicata limitazione per l’anomalia e si lascia che Θ, seguendo l’andamento continuo del moto

fisica

Pagina 98

Enciclopedia Italiana

533507
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Naturalmente, trattandosi di un sistema continuo, il numero totale dei gradi di libertà è infinito, si trova più precisamente che il numero delle

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca