Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consumo

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169708
Mosso, Angelo 5 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che per salire una scala vi è un consumo maggiore, perchè si tratta di sollevare il peso del nostro corpo ad una determinata altezza, alcuni hanno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

Il consumo del nostro corpo non cresce in proporzione del lavoro. Se faccio un lavoro eguale ad uno, non si può dire, avrò uno di fatica; e per due o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

organi, che devono funzionare solo nel giusto momento in cui il loro consumo è necessario.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

eguali, e che in questa riproduzione fantastica delle immagini si rinnova il consumo dell'organismo che ci fa provare la fatica intellettuale. In molte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

combustibili, per combinarli novamente coll' ossigeno dell' atmosfera. Parallelamente a questo consumo si manifesta il fatto caratteristico della vita

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

Fisiologia del piacere

170012
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

manifestazione di esuberanza di forza locale o generale. Il suo godimento esige un consumo di energia, ed esso presenta, come tutti gli altri fenomeni della

Paraletteratura - Divulgazione

fondamentale dell'alimentazione è l'introduzione nel nostro corpo di materie atte a riparare il continuo consumo di forza che esige l'esercizio della vita

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca