Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considera

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44968
Stato 2 occorrenze

per l'esecuzione dei lavori. In caso di appalto di opera pubblica si considera trasmissione la messa a disposizione del piano a tutti i concorrenti alla

di cui all'allegato XVII. Nei casi di cui al comma 11, il requisito di cui al periodo che precede si considera soddisfatto mediante presentazione da

La valutazione economica dei brevetti - abstract in versione elettronica

102151
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione economica dei brevetti si basa su un approccio interdisciplinare che ne considera congiuntamente gli aspetti giuridici, contabili

Abuso di dipendenza economica, autonomia contrattuale e diritto antitrust (Pt. II) - abstract in versione elettronica

103327
Scarso, Alessandro P. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto dei contratti e diritto antitrust. L'A. considera criticamente tali opinioni e, muovendo da un'impostazione imperniata sulla libertà del

Welfare e diritti di cittadinanza - abstract in versione elettronica

103395
Ippolito, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in termini economici, se si considera il complessivo sviluppo umano del paese e non soltanto la crescita economica delle imprese.

Revoca dell'indultino e meritevolezza del condannato - abstract in versione elettronica

103589
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficio. L'orientamento prevalente considera, infatti, tassativa la disposizione dell'art. 2, comma 5, l. n. 207 del 2003, ritenendo precluso l'esame

Il controllo di merito del decreto di sequestro probatorio in sede di riesame - abstract in versione elettronica

103615
Liaci, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra la cognizione di merito e l'analisi del compendio probatorio, per l'altro, considera congeniali al controllo anche indagini sull'elemento

Alcune considerazioni sulla natura giuridica delle cause d'immunità - abstract in versione elettronica

103689
Forgione, Flavia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

episodico che si é fatto della causa di immunità in questione nell'attuale fase politico-istituzionale. A questo proposito, il supremo Collegio considera la

Brevi note su alghe marine, autonomie e giudice penale - abstract in versione elettronica

103717
Iudica, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzo di tipo sanitario. Nel lavoro si considera e si critica una pronuncia della Cassazione penale che ha ritenuto responsabile un Sindaco per

L'abuso del diritto in materia contrattuale. Limiti e controlli all'esercizio dell'attività contrattuale - abstract in versione elettronica

103901
Astone, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti che - per l'emergere di nuove situazioni o di nuove sensibilità - si vuole sanzionare e che tuttavia il diritto scritto ancora non considera. E

Brevi considerazioni sulla natura e sull'efficacia del lodo arbitrale - abstract in versione elettronica

104357
D'Angelo, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

exequatur. L'elaborato considera la normativa precedente la riforma dell'arbitrato del 1983, quindi le innovazioni apportate dalla l. 9 febbraio 1983

Minori stranieri sottoposti a tutela - abstract in versione elettronica

104549
Caparello, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. considera la recente sentenza del TAR Lazio nel relativo contesto normativo e giurisprudenziale, evidenziando come essa si allinei a quanto

I requisiti di sicurezza per le attività dello spettacolo viaggiante - abstract in versione elettronica

104641
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema della sicurezza delle attrazioni che costituiscono lo spettacolo viaggiante è di fondamentale importanza, se si considera che il Luna

La plurioffensività dei reati di falso tra normativa attuale e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

105253
De Flammineis, Siro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite accolgono l'impostazione interpretativa che considera i delitti contro la fede pubblica come reati offensivi di una pluralità di

La recente giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di stato di disoccupazione - abstract in versione elettronica

105367
Liso, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portato dell'azione di decentramento normativo ed amministrativo che si è voluta in questa materia, l'A. considera opportuna una disciplina statale

L'Agenzia delle entrate qualifica come "di scopo" il trust a favore di un disabile - abstract in versione elettronica

105553
Guffanti, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti disabili, non considera che comunque il disabile esercita la propria capacità giuridica e di agire e la propria soggettività tributaria a mezzo del

La sostanziale indeducibilità degli oneri di aggregazione aziendale per i soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

105625
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economico, ai fini della loro deducibilità fiscale. Inoltre, correttamente, la risoluzione considera equivalente alla previa imputazione al conto economico

Nessuna presunzione di cessione per il deposito non dichiarato risultante da altri documenti - abstract in versione elettronica

106205
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale di equità fiscale, considera legittimo il comportamento concludente del contribuente conforme ad una norma entrata in vigore in epoca

Rateizzazione dell'imposizione della plusvalenza per i beni acquisiti in leasing - abstract in versione elettronica

106335
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate considera la possibilità di rateizzare, in un arco temporale massimo di cinque esercizi, l'imposizione della plusvalenza

L'Agenzia delle entrate illustra la "tonnage tax" - abstract in versione elettronica

106337
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

flotta noleggiata ("noleggio in"), l'Agenzia considera il dato alla fine del periodo d'imposta, rapportano il tonnellaggio netto delle navi detenute in

La formazione del fascicolo per il dibattimento in assenza del contraddittorio tra le parti - abstract in versione elettronica

106969
Procaccianti, Teresa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si considera priva di fondamento la richiesta di restituzione degli atti al GUP per la rinnovazione della procedura ex art. 431 c.p.p.

Omessa prestazione dei mezzi di sussistenza in danno di più familiari conviventi: non unità, ma pluralità di reati - abstract in versione elettronica

107113
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuazione), che considera rispettosa delle connotazioni assunte dal bene-interesse tutelato dall'art. 570 c.p., tenuto conto dell'innovativa concezione dei

Lavoro sommerso ed immigrazione - abstract in versione elettronica

107309
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marginale dell'universo dei lavoratori sommersi e dell'osservazione, ormai acquisita, che considera l'esistenza stessa di condizioni di contesto

Tentativo obbligatorio di conciliazione: legittimità costituzionale dell'art. 410 bis, comma 2, c.p.c. Il commento - abstract in versione elettronica

107377
Guarnieri, Guerino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligatorio di conciliazione, il tentativo "si considera comunque espletato", ed è quindi possibile depositare il ricorso introduttivo della causa. Ad

Regole interpretative e disposizione testamentaria modale - abstract in versione elettronica

107681
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considera l'art. 1362 c.c., secondo cui l'elemento letterale e quello logico vanno coordinati al fine di individuare la volontà dei contraenti

Conflitto di interessi del rappresentante e richiesta di annullamento del contratto - abstract in versione elettronica

107767
Mazzoletti, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di legittimità qui in commento considera, tra gli altri, l'istituto del conflitto di interessi nella rappresentanza e trova

Cerca

Modifica ricerca

Categorie