Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscibili

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71763
Stato 3 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

custoditi secondo modalità tali da assicurarne la segretezza e sono conoscibili dal presidente e dai membri del Garante e, se necessario per lo

provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque; d) è finalizzato unicamente a scopi di ricerca scientifica o di

dell'interessato; b) se i dati provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità

La Consulta torna a pronunciarsi sul segreto di Stato: brevissime note in margine alla sent. n. 295 del 2002 - abstract in versione elettronica

85279
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice a quo. In particolare la Consulta ha precisato che le notizie riservate - intese come notizie delle quali, pur conosciute o conoscibili in un

Responsabilità della P.A. per omessa manutenzione del demanio stradale - abstract in versione elettronica

112699
Buffone, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pericolosi), non conoscibili né eliminabili con immediatezza, neppure con la più diligente attività di manutenzione, essa è liberata dalla

Rischio amianto: elemento soggettivo del reato e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

116205
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conosciute o conoscibili all'epoca della condotta - e non a quelle successivamente acquisite (diversamente da quanto può avvenire per il rapporto di

Inderogabilità e conoscibilità del contratto collettivo del pubblico impiego. Il commento - abstract in versione elettronica

120773
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di clausole migliorative dell'assetto normativo o economico del pubblico dipendente. Tali contratti, poiché generalmente conoscibili da parte del

L'autonomia dell'ordinamento sportivo e il diritto ad agire in giudizio: una tutela "dimezzata"? - abstract in versione elettronica

122011
Basilico, Alessandro E. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i provvedimenti disciplinari fossero conoscibili dal giudice amministrativo solamente in via incidentale e indiretta, al fine di pronunciarsi sulla

L'obbligo di rendere conoscibile l'esistenza di specifici divieti di circolazione di veicoli a motore grava sulla p.a. proprietaria della strada - abstract in versione elettronica

127339
Amendolagine, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivamente essere conoscibili ai terzi attraverso un'adeguata campagna pubblicitaria informativa, volta a consentirne il rispetto anche da parte

PSI, protezione dei dati personali, anonimizzazione - abstract in versione elettronica

128877
Bassi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina sul riutilizzo dell'informazione del settore pubblico (psi) è diretta principalmente al riutilizzo di dati pubblici (conoscibili da

Clausola penale per il ritardo ed usura - abstract in versione elettronica

130963
Fiengo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misura degli interessi pattuiti, ma da fattori diversi, quali, ad esempio, spese, costi ed oneri non sempre facilmente conoscibili dal mutuatario. Il

L'evoluzione

446089
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

’evoluzione, e perciò si deve rifuggire da ogni tentativo di ricorrere a entità non direttamente conoscibili dallo scienziato.

Pagina 73

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che non sieno conoscibili coll' idea universale. Conciossiacchè l' idea universale è l' essere, e tutte le cose convengono nell' essere; poichè se non

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dal realismo , le idee non vi compariscono che come norme del divino operare, oggetti conoscibili e possibili, non reali. Gli altri luoghi, dove

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dunque appartiene all' ordine delle cose che sono per sè conoscibili. Ma queste specie sensibili , sebbene prive di materia, sono particolari: e in

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

volgarmente il lume della ragione. Il soggetto adunque, e le cose che al soggetto si riferiscono o cadono nel soggetto, non sono conoscibili per sè; esse hanno

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

è sempre diritto ogni qual volta egli fa entrare nel calcolo tutti i gradi di bontà a lui conoscibili: in una parola egli dee misurare non tutta la

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. - Delle essenze conoscibili e non conoscibili. Le prime solo sono nominabili, ed atte ad essere argomento dell' umano sapere; altre non sono. Varie