Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conferma

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Pari opportunità e legittimità sostanziale - abstract in versione elettronica

144827
Iacovelli, Danila 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato conferma che una giunta comunale composta di soli uomini viola il principio di pari opportunità sancito dagli artt. 3 e 51 Cost

L'aggravante di cui all'art. 4 della legge n. 146 del 2006 (di ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale) - sua compatibilità con i delitti associativi - abstract in versione elettronica

145181
Cappello, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento regolatore in commento conferma la compatibilità dell'aggravante in esame con il delitto associativo, ma stabilisce precise condizioni

L'effettività del diritto alla traduzione degli atti dopo la Dir. 2010/64/UE - abstract in versione elettronica

145425
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La massima conferma i limiti alla piena operatività del diritto all'assistenza linguistica attualmente presenti nella prassi, in mancanza tanto di un

CSM e giudice amministrativo: i nuovi limiti al sindacato giurisdizionale - abstract in versione elettronica

145655
De Nardi, Sandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità delle deliberazioni con cui il Consiglio Superiore della magistratura (CSM) conferisce o conferma gli incarichi direttivi o semi-direttivi

Causalità e danno: "vetera et nova" - abstract in versione elettronica

145697
Guarneri, Attilio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profili e, in particolare, per la conferma di un orientamento affermatosi sul ruolo svolto dal nesso di causalità nel sottosistema civilistico dell'illecito.

La ricerca giuridica in Germania. Un rinnovato invito al colloquio - abstract in versione elettronica

145957
Sordi, Bernardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discipline teorico-fondative e discipline di diritto positivo, ribadita nel Rapporto, si conferma indirizzo metodico ed operativo imprescindibile nell'attuale

Più ombre che luci nel nuovo intervento della Suprema Corte sulla clausola "claims made" nei contratti di assicurazione - abstract in versione elettronica

145981
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

validità della clausola, conferma in linea generale le precedenti posizioni assunte, ma in alcuni passaggi sembra contraddire i propri precedenti

Il contrasto al traffico di sostanze dopanti: il punto della situazione - abstract in versione elettronica

146613
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

universitari e magistrati. Il confronto ha consentito di avere conferma dell'importanza che in questa materia hanno le scienze ausiliarie al diritto

Le conferme quadriennali - abstract in versione elettronica

146923
Guglielmi, Mariarosaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positiva interazione e la condivisione delle scelte organizzative. Con le procedure per la conferma, l'autogoverno si è inoltre riappropriato di spazi di

Davvero indifferenti il metodo bifasico e il metodo diretto per commisurare la pena di un delitto tentato? - abstract in versione elettronica

147321
Basile, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza conferma l'orientamento dominante della giurisprudenza di legittimità secondo cui la pena del delitto tentato può essere

La responsabilità civile dell'avvocato e del notaio - abstract in versione elettronica

147325
D'Auria, Massimo; Rizzuti, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modelli e paradigmi argomentativi precedentemente introdotti ed elaborati in tema di responsabilità medica. La conferma dell'unitarietà del percorso si

Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: un istituto ancora irrisolto - abstract in versione elettronica

147483
Scognamiglio, Andreina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza in commento, la Corte costituzionale conferma la legittimità della soluzione legislativa, ma non prende una posizione netta sulla "natura" del

La natura degli atti contabili - abstract in versione elettronica

147491
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato conferma che in via generale gli atti e i procedimenti contabili non sono espressione di poteri discrezionali e autoritativi

Le recenti disposizioni sul danno da lesioni di lieve entità. Una modifica od una conferma? - abstract in versione elettronica

147652
Polotti di Zumaglia, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le recenti disposizioni sul danno da lesioni di lieve entità. Una modifica od una conferma?

Prove scientifiche e processo civile: alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

147747
Pironi, Valeria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ultima sede, si conferma l'utilità dei criteri elaborati dalla giurisprudenza nordamericana al fine di garantire un coerente impiego delle prove

E' coniugabile il principio di immediatezza con il giudizio di secondo grado? - abstract in versione elettronica

148293
D'Aiuto, Marcello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione conferma, anche in secondo grado, la regola dell'immutabilità del giudice, sostenendo che il collegio non può mutare i suoi

L'iniziativa fallimentare del pubblico ministero su segnalazione del giudice: la parola alle sezioni unite - abstract in versione elettronica

148399
Celardi, Gian Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza conferma i più recenti arresti di legittimità, statuendo che la segnalazione al pubblico ministero dell'insolvenza di un'impresa

Condizione "casuale" e "mista": gli equivoci della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

148741
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione conferma l'applicabilità degli artt. 1358 e 1359 c.c. anche al "segmento potestativo" delle condizioni "miste". Tuttavia

Regime IVA speciale anche per i pacchetti turistici venduti a soggetti diversi dai viaggiatori - abstract in versione elettronica

148895
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Con questo approccio, che conferma la legittimità della normativa italiana in materia, il regime speciale viene esteso agli stadi anteriori alla

Decisivo il domicilio nella determinazione della residenza fiscale - abstract in versione elettronica

148905
Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 20285 del 2013 della Corte di cassazione conferma l'importanza del domicilio nel processo di individuazione della residenza fiscale

L'ordine anarchico della giurisprudenza e l'anarchia ordinatoria del legislatore in tema di danno alla persona - abstract in versione elettronica

148971
Comandè, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi della giurisprudenza degli ultimi tre anni condotta dall'Osservatorio sul Danno alla Persona conferma che, nonostante spunti revisionisti o

La Cassazione conferma: riformare in appello le sentenze di separazione dipende di regola dal riesame di circostanze già dedotte in primo grado - abstract in versione elettronica

149210
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma: riformare in appello le sentenze di separazione dipende di regola dal riesame di circostanze già dedotte in primo grado

Il concordato preventivo non esclude il reato di omesso versamento IVA: quali effetti sulle sanzioni tributarie? - abstract in versione elettronica

149285
Santacroce, Benedetto; Pezzella, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "sentenza n. 44283" del "2013" della III Sezione penale della Corte di cassazione conferma che l'"obbligo" per il contribuente di adempiere al

Responsabilità amministrativa dell'ente a seguito di reati tributari esclusa dalla normativa vigente - abstract in versione elettronica

149303
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"responsabilità da reato" dell'"ente" stesso. La sentenza conferma l'assenza di una specifica previsione al riguardo, nella consapevolezza che un "miglior

Impugnabile il diniego della revoca dell'istanza di rimborso IVA - abstract in versione elettronica

149597
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Suprema Corte di cassazione n. 24916 del 2013 conferma l'orientamento della giurisprudenza di legittimità favorevole ad un

Patto parasociale e contratto a favore di terzo - abstract in versione elettronica

149641
Villarosa, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'obbligazione a vantaggio del terzo in seguito all'accettazione di quest'ultimo. La sentenza, esprimendosi in senso favorevole, conferma un orientamento

La revoca del fallimento - abstract in versione elettronica

149655
Bettazzi, Giannino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza di legittimità conferma il costante indirizzo, ribadito e consolidato dopo le modifiche introdotte dalla riforma, in ordine alla

Sottrazione internazionale di minore e mancata audizione del fanciullo in tenera età - abstract in versione elettronica

149715
Ippoliti Martini, Carlotta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte conferma la decisione di merito che aveva disposto l'immediato rientro di un bambino di quattro anni nel luogo di residenza abituale

La distruzione delle intercettazioni del P.d.R. nell'interpretazione giurisprudenziale dell'art. 271 - abstract in versione elettronica

149793
Meloni, Salvatore 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Corte cost. n. 1 del 2013. La decisione della Corte suprema conferma la praticabilità del procedimento di distruzione dei colloqui presidenziali

Sull'affidamento familiare d'un minore a coppia omosessuale - abstract in versione elettronica

150041
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale per i minorenni di Bologna conferma l'affidamento di una bambina di tre anni, rimasta temporaneamente priva di un proprio ambiente familiare, a una

I reati tributari commessi dal legale rappresentante e la (im)possibilità di applicare il sequestro per equivalente nei confronti dell'ente - abstract in versione elettronica

150315
Carboni, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sent. n. 42350 del 2013, conferma l'orientamento espresso nel caso Unicredit, inteso ad escludere, nell'ipotesi di

Profili sanzionatori del riconoscimento delle perdite pregresse in sede di accertamento - abstract in versione elettronica

150641
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di cassazione n. 6663 del 2014 è condivisibile nella parte in cui conferma il carattere obbligatorio del riconoscimento da

Non si decade dal rimborso IVA solo per violazioni di natura "formale" - abstract in versione elettronica

150775
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria provinciale di Udine, sulla scia di una consolidata giurisprudenza, conferma, condivisibilmente, che la mancata

Opzioni "put" e divieto di patto leonino - abstract in versione elettronica

150803
Del Bianco, Alessandra; Proverbio, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di vendita e acquisto aventi a oggetto partecipazioni sociali. Con questa sentenza trova conferma l'orientamento più "permissivo" manifestato in

I principi europei di precauzione, prevenzione e "chi inquina paga" - abstract in versione elettronica

150855
Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ambiente si conferma uno dei settori di maggiore incidenza del diritto europeo sul diritto nazionale. In tale contesto, nell'ottica di una tutela

Le videoriprese di comportamenti non comunicativi nel luogo di lavoro - abstract in versione elettronica

150911
Guerini, Irene 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, chiamata a pronunciarsi in tema di videoriprese di comportamenti non comunicativi nel luogo di lavoro, conferma

Azione di spoglio a favore del familiare convivente contro il terzo - abstract in versione elettronica

150965
Riccio, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La S.C. [Suprema Corte] conferma l'orientamento secondo cui il familiare convivente è detentore qualificato della casa di abitazione, in forza di un

La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell'insinuazione al passivo - abstract in versione elettronica

150990
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell'insinuazione al passivo

Sviamento di clientela e obbligo di fedeltà nella relazione di lavoro - abstract in versione elettronica

151143
Pedroni, Annamaria; Stanchi, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione conferma l'orientamento che, alla stregua di un'interpretazione dell'art. 2105 c.c. come norma elastica, individua

Motivazione dell'autorizzazione paesaggistica e attuazione del giudicato - abstract in versione elettronica

151195
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo "ius superveniens" vincola l'amministrazione in sede di riesercizio del potere, per altro verso, si conferma che - pur a fronte della rilevanza

"Debacle" sportiva e tutela delle aspettative di ritorno pubblicitario dello sponsor - abstract in versione elettronica

151281
Ciani, Jacopo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima volta in Cassazione, ad oltre vent'anni dall'ultima pronuncia sul tema, affidata ad un lodo arbitrale. La Corte di legittimità conferma che il

Sull'utilizzo dello strumento del vincolo di destinazione al fine di supportare una proposta concordataria - abstract in versione elettronica

151291
Bosticco, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronunzia in commento, a conferma di un orientamento che si sta affermando tra i giudici di merito, esclude la possibilità di utilizzare

Depositi IVA: la fine della teoria dell'introduzione virtuale - abstract in versione elettronica

151315
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IVA e conferma che l'agevolazione è ammessa sempre che il bene sia fisicamente introdotto, respingendo, così, la tesi secondo cui l'immissione può

Le relazioni investigative nella separazione: il fine giustifica (ma non sempre rende validi) i mezzi - abstract in versione elettronica

151495
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privi e che per poter valere come prove presuppongono una successiva conferma delle circostanze narrate attraverso la deposizione dell'investigatore in

Valenza probatoria delle dichiarazioni rese da terzi nel processo tributario - abstract in versione elettronica

151523
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzi prima e al di fuori del processo, recepite in un verbale della Guardia di finanza e, successivamente, in un avviso di accertamento, conferma un

La conferma delle disposizioni testamentarie nulle - abstract in versione elettronica

151648
Labriola, Michele 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conferma delle disposizioni testamentarie nulle

Il tema della conferma del testamento nullo presuppone un esame in ordine alla natura giuridica dell'istituto. Il raffronto con alcune altre ipotesi

Obblighi di dichiarazione nel quadro RW per le "stock option" estere - abstract in versione elettronica

151687
Delli Falconi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolari di "stock option" estere. La risoluzione n. 73/E del 2014 conferma l'indirizzo interpretativo adottato sin dal 2009, ribadendo la necessità

La Cassazione conferma la responsabilità precontrattuale della p.a. nella fase precedente l'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

151770
Vapino, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma la responsabilità precontrattuale della p.a. nella fase precedente l'aggiudicazione

Responsabilità dei genitori: alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

151943
Monti, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia commentata, aderendo a un consolidato orientamento giurisprudenziale, la Corte di Cassazione conferma la progressiva sostanziale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie