Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conducente

Numero di risultati: 232 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34683
Stato 21 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Locazione senza conducente

Servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi

4. Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli

2. Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente.

5. L'uso di terzi comprende: a) locazione senza conducente; b) servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza (taxi) per trasporto di

5. Il conducente deve avere con sé il certificato di abilitazione professionale, quando prescritto.

1. Il servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi è disciplinato dalle leggi specifiche che regolano il settore.

Locazione senza conducente con facoltà di acquisto-leasing e vendita di veicoli con patto di riservato dominio

1. Il servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone è disciplinato dalle leggi specifiche che regolano la materia.

analoghi a quelli degli autoveicoli. Inoltre devono essere muniti di dispositivi tali da consentire al conducente l'agevole visibilità anche a tergo

6. Il conducente di ciclomotori deve avere con sé il certificato di conformità del veicolo e un valido documento di riconoscimento dal quale possa

7. All'osservanza delle disposizioni del presente articolo è tenuto anche il conducente di animali da tiro, da soma e da sella.

6. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.

persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata, che non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione, il conducente

1. I veicoli a braccia sono quelli: a) spinti o trainati dall'uomo a piedi; b) azionati dalla forza muscolare dello stesso conducente.

4. Qualora il veicolo non sia dotato dell'apposito segnale mobile di pericolo, il conducente deve provvedere in altro modo a presegnalare

3. Il conducente deve, altresì, avere con sé l'autorizzazione o la licenza quando il veicolo è impiegato in uno degli usi previsti dall'art. 82.

2. Sulle strade di montagna o comunque a forte pendenza, se l'incrocio con altri veicoli è malagevole o impossibile, il conducente che procede in

2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi: a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa

con cronotachigrafo mancante, manomesso o non funzionante diffida il conducente con annotazione sul verbale a regolarizzare la strumentazione entro un

4. Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50369
Stato 19 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque adibisce a locazione senza conducente un veicolo non destinato a tale uso, o a noleggio con conducente un veicolo non destinato a tale uso

Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la visibilità sia tale da poterlo fare senza pericolo, che disponga di uno spazio libero

(Obblighi del conducente in caso di investimento)

Ogni animale indomito o pericoloso deve avere almeno un conducente.

Il conducente di ciclomotori deve avere con sé un documento dal quale possa rilevarsi l'età.

Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente.

Il conducente che fugge dopo un investimento è in ogni caso passibile di arresto preventivo.

Il conducente che viene sorpassato deve tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata e non accelerare.

Le esercitazioni su veicoli nei quali non può prendere posto, oltre al conducente, altra persona munita di patente, sono consentite in luoghi poco

Il conducente di altri veicoli a motore deve avere con sé la patente di guida o l'autorizzazione per l'esercitazione.

Il conducente in caso di investimento di persona ha l'obbligo di fermarsi e di prestare l'assistenza occorrente alla persona investita.

Il veicolo non può proseguire il viaggio se il conducente non avrà provveduto a riportare il carico nei limiti di legge.

Durante l'arresto protratto nel tempo di un veicolo o di un animale il conducente se si allontana deve adottare le opportune cautele atte ad evitare

Quando si verifichi la caduta di sostanze viscide, il conducente deve adottare immediatamente le cautele necessarie per rendere sicura la

E' vietato trasportare sui velocipedi altre persone oltre al conducente, a meno che si tratti di bambini e vi sia idonea attrezzatura.

Il conducente che in caso di investimento di persona non ottempera all'obbligo di fermarsi è punito con l'arresto fino a quattro mesi.

Il conducente deve effettuare il sorpasso a sinistra e riportarsi in seguito a destra, appena può farlo senza pericolo per chi è stato sorpassato.

Qualora il conducente di un veicolo prosegua la marcia nonostante l'agente vieti il passaggio la pena è dell'ammenda da lire cinquemila a lire

Previa autorizzazione dell'Ispettorato della motorizzazione civile gli autobus destinati a noleggio con conducente possono essere impiegati, in via

Sull'omesso avviso al difensore del deposito del verbale dell'alcoltest compiuto dalla polizia giudiziaria su un conducente di autoveicolo - abstract in versione elettronica

97486
Bordieri, Michela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'omesso avviso al difensore del deposito del verbale dell'alcoltest compiuto dalla polizia giudiziaria su un conducente di autoveicolo

Il danneggiato erede del conducente responsabile dell'incidente e l'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile auto - abstract in versione elettronica

100192
Carnevali, Ugo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danneggiato erede del conducente responsabile dell'incidente e l'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile auto

Si prende in considerazione il caso in cui il conducente di un autoveicolo decede nell'incidente a lui imputabile e contemporaneamente subisce danni

Non perde punti il proprietario del veicolo per colpa del conducente "anonimo" - abstract in versione elettronica

117346
La Mendola, Alessia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non perde punti il proprietario del veicolo per colpa del conducente "anonimo"

Il difetto di progettazione negli autoveicoli - abstract in versione elettronica

123225
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento, decidendo in merito ad un incidente in cui il conducente di un ciclomotore aveva riportato gravi danni per la collisione con

La responsabiltà del vettore-conducente ex art. 2054 c.c. è invocabile dal terzo trasportato anche nel caso di trasporto amichevole - abstract in versione elettronica

125248
Vasapollo, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabiltà del vettore-conducente ex art. 2054 c.c. è invocabile dal terzo trasportato anche nel caso di trasporto amichevole

Allacciate le cinture di sicurezza! Una inversione di marcia nel concorso di colpa tra conducente e trasportato - abstract in versione elettronica

144066
Vozza, Vera 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Allacciate le cinture di sicurezza! Una inversione di marcia nel concorso di colpa tra conducente e trasportato

danneggiamento da mancato uso delle cinture di sicurezza, sostiene che vi sia cooperazione nell'azione produttiva dell'evento tra conducente e trasportato

La Stampa

385936
AA. VV. 1 occorrenze

muoiono il conducente e una donna /@@

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490479
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Comunque, a regime stabilito, una delle due ruote è sempre motrice o conducente, mentre l'altra è condotta.

Pagina 270