Enciclopedia Italiana
nella sua tendenza naturalistica fu elaborata particolarmente dalla filosofia stoica: a questa si deve, p. es., una classificazione dei varî modi con
Pagina 455
Enciclopedia Italiana
Ora il giuoco dell'etimologia empirica consiste precisamente nello spiegare una parola meno nota con una più nota, avente con la prima qualche
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
Nell'etimologia empirica tenta di elevarsi a scienza quella curiosità con cui chi parla esamina la propria lingua in quanto la sua riflessione la
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
ricerca e i suoi contatti con la lessicografia e la glossografia, e così doveva essere del De significatione verborum di Verrio Flacco (età di Augusto
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
introdurre l'interpretazione degli ebraismi, penetrati con la Bibbia, aggiungendo così nuovo materiale antiquario a quello affluito dalla tradizione
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
A partire dal sec. XVI l'etimologia si applica con più netta coscienza storica al problema delle origini delle lingue classiche e romanze ed è tanto
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
può raggruppare ciascuna delle famiglie di parole, sviluppatesi con infinita varietà nel lessico delle lingue indoeuropee. La ricerca è quindi di un
Pagina 457
Enciclopedia Italiana
, egli ordina addirittura il suo materiale etimologico secondo le serie dei suoni con cui il greco corrisponde a quelli di altre lingue (in seguito a cui
Pagina 457
Enciclopedia Italiana
antichi legami con la fonologia, divenisse pure una ricerca autonoma, in quanto sempre più intimamente si univa alla lessicografia. L'indagine si fa
Pagina 458
Enciclopedia Italiana
anelli, cioè le voci con le quali chi parlò li sentì volta a volta collegati.
Pagina 458
Enciclopedia Italiana
superficie del catodo con una velocità assai considerevole dipendente dalla differenza di potenziale applicata al tubo di scarica. Una delle prove
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
rappresentato schematicamente un tubo a raggi catodici con catodo C. Facciamo passare il fascetto di raggi uscente da C attraverso i due poli d'una
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
, cioè dell'idrogeno. A questi corpuscoli si dà oggi il nome di elettroni. Con ciò il significato della parola elettrone, usata in principio come
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
in cui tutte le grandezze del secondo membro sono direttamente misurabili. Combinando la (9) con la (6) ricaviamo
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
dell'elettrone si ha anche per gli elettroni interni agli atomi che, con i loro movimenti, producono l'emissione della luce.
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
provengono e qualunque sia il procedimento con cui essi sono stati estratti.
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
grandezze basta misurarne una sola. Le prime misure dirette della carica dell'elettrone sono dovute a J. S. Townsend; oggi conosciamo con notevole esattezza
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
, conformemente alla (2), che sugli elettroni si esercita una forza con la direzione, indicata nella figura, perpendicolare alla traiettoria, e grandezza
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
Con metodi basati sostanzialmente sopra il principio qui esposto si è trovato che la velocità dei corpuscoli catodici può essere differente a seconda
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
con un errore probabile all'incirca dell'uno per mille.
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
Con questo metodo R. A. Millikan ha trovato, come media di molte misure concordanti, il seguente valore per la sua carica elettrica dell'elettrone:
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
s'illumina la superficie d'un metallo con luce di frequenza conveniente, si osserva infatti che da esso si liberano degli elettroni. Il fenomeno prende il
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
in cui v rappresenta la velocità ed F la forza agente sul corpuscolo. La legge (12) che, con opportune ipotesi, può anche dedursi, per corpi dotati
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
Oltre all'avere una carica elettrica e una massa con i valori che abbiamo indicato, l'elettrone ha anche altre proprietà che sono risultate
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
Gli elettroni sono i soli corpi sui quali sia stato possibile verificare con una discreta esattezza la validità delle leggi della meccanica
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
avviene con un meccanismo alquanto differente.
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
quantità degli elettroni liberati da un metallo per effetto termoionico cresce assai rapidamente con la temperatura; essa dipende inoltre dalla natura del
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
statistica. Nel seguito di questo articolo supporremo il lettore familiare con queste nozioni e daremo alcune notizie complementari, con particolare
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
sistemi conservativi, con l'energia del sistema.
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
proprietà di sistemi costituiti da un enorme numero d'individui costituenti. Per la analogia che il problema presenta con lo studio di una popolazione
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
cella. Indicando con W l'energia totale del gas avremo allora la relazione
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
spazio delle fasi con la regola che P sia il punto rappresentativo dello stato in cui si trova, al tempo t, un sistema che, al tempo 0, era nello stato
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
della singola molecola, riguarderemo il nostro corpo, ed eventualmenteanche tutti gli altri corpi con i quali esso piò interagire, come un unico
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
distribuzione dei punti rappresentativi entro una cella siano trascurabili. Indichiamo le varie celle con un numero d'ordine, e siano N 1, N 2, ... N s
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
Accenniamo qui a un procedimento per arrivare con queste considerazioni a stabilire la legge di ripartizione di Boltzmann, in base alla ipotesi della
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
che esprime la legge di Boltzmann. La costante di proporzionalità, ove occorra, si piò determinare con la condizione che la probabilità totale è
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
La ripartizione di energia più probabile si ha cercando il massimo della espressione precedente (o, che è lo stesso, del suo logaritmo) con la
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
Inizialmente i punti siano ripartiti tra queste due ipersuperficie con una legge di densità arbitraria. Col variare del tempo i punti si sposteranno
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
posti in contatto l'uno con l'altro, in modo che possano avvenire scambî di calore). Siano x 1, x2,..., xN1, le coordinate e i momenti del primo
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
sistema dato. Per mantenere il sistema alla temperatura T, possiamo pensare di porlo in contatto con un corpo assai più grande del sistema dato e che
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
Questo risultato, come anche del resto tutte le altre conseguenze del principio dell'equipartizione, si mostra in accordo con i fatti sperimentali
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
RELAZIONI CON IL PRINCIPIO DI NERNST. - Conviene qui notare la connessione dei risultati, a cui abbiamo accennato, col terzo principio della
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
quantità di calore trasmessa al corpo. Se indichiamo con c il calore specifico, potremo ; scrivere, per l'unità di massa della sostanza, dQ = cdT; e
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
Questa formula, stabilita da Rayleigh e Jeans, si mostra in accordo con l'esperienza soltanto per basse frequenze ed alte temperature. Che essa non
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
particolare suscettibile di vibrare con certe frequenze caratteristiche, ognuna delle quali si piò considerare corrispondente a un grado di libertà del sistema
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
decrescendo con la temperatura risulta anche, per il caso dell'oscillatore armonico, dalla (24); un'elementare discussione di questa formula mostra
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
particelle identiche. Possiamo chiarire la situazione con un esempio particolarmente semplice: si abbia un sistema contenente due particelle identiche
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
risulterebbe dalla statistica di Boltzmann, ma decresce con la temperatura, e tende a zero per T = 0.
Pagina 523
Enciclopedia Italiana
. Se invece D è comparabile con l'unità, cioè nel caso limite di forte degenerazione, le leggi del gas degenere vengono a differire completamente dalle
Pagina 523
Enciclopedia Italiana
nell'equazione di stato di un gas ideale (intendendosi con ciò un gas per il quale siano trascurabili le forze che si esercitano tra le varie molecole
Pagina 523