Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

442111
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se invece i due intervallini hanno in comune un tratto Δλ, l'integrale risulta uguale a

fisica

Pagina 110

per due intervallini che hanno in comune un tratto Δλ, o eventualmente che coincidono.

fisica

Pagina 111

dipendente da e da (cioè la funzione sferica ) è già stato discusso al § 46, essendo comune a tutti i problemi di forze centrali, ci resta da esaminare il

fisica

Pagina 230

Condizione necessaria e sufficiente perchè due o. l. e ammettano un sistema completo di autofunzioni (e quindi di assi principali) in comune, è che

fisica

Pagina 319

se hanno in comune un tratto .

fisica

Pagina 328

L'integrale rispetto a è uguale a 1 se è interno all'intervallino , altrimenti è nullo: perciò, detto il tratto comune (eventualmente nullo) ai due

fisica

Pagina 328

(1) Il caso si verifica quando le due nuvole di probabilità rappresentate dalle funzioni non hanno punti in comune: in tal caso a ciascuno dei due

fisica

Pagina 482

hanno punti in comune: in tal caso a ciascuno dei due elettroni è assegnata una regione separata dello spazio ed è come se ciascuno avesse la sua

fisica

Pagina 482

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489524
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 41 occorrenze

Viceversa, risulta da quanto precede che due moti armonici su due rette ortogonali, intorno al punto comune, i quali abbiano uguale ampiezza e ugual

fisica

Pagina 121

Così ogni moto traslatorio è caratterizzato da un certo vettore, funzione esclusivamente del tempo, che istante per istante dà la velocità comune, in

fisica

Pagina 162

rotatorio uniforme di velocità angolare ω parallela a V, intorno all’asse che, in codesta direzione comune ad ω e V, passa per il punto fisso Ω1 .

fisica

Pagina 173

elicoidale la retta ζ, cioè la retta per Ω1, che ha la direzione comune ad ω e a V.

fisica

Pagina 174

Dalla definizione di equipollenza risulta altresì che due segmenti equipollenti coincidono se hanno l'origine (o l'estremo) comune; e che, assegnati

fisica

Pagina 2

Ad ogni istante le due rigate Λ ed L hanno comune la generatrice che in quell’istante costituisce l’asse di moto; e noi qui ci proponiamo di

fisica

Pagina 207

8. Comunque, la normale comune a c e a γ nel loro punto di contatto M va a passare ad ogni istante per il corrispondente centro istantaneo di

fisica

Pagina 230

queste due somme avendo valore costante (cioè indipendente dalla posizione di CD), perché sempre eguale alla lunghezza comune delle due aste AC, BD

fisica

Pagina 236

Le curve c e γ hanno pertanto costantemente la stessa normale, e quindi, anche la stessa tangente nel punto comune, proprietà questa caratteristica

fisica

Pagina 238

Il comune valore di questi due prodotti non è altro che la velocità (scalare) v I, del polo I tanto sulla λ quanto sulla l (presa col segno che le

fisica

Pagina 241

25. Sotto il primo punto di vista si riconosce immediatamente che J appartiene alla parallela condotta per J alla MT' IT'' (tangente comune ai due

fisica

Pagina 243

Infatti MN' è una retta di Φ', la quale (come normale comune ai due profili coniugati c e γ) passa (n. 8) costantemente per I. Ma questo è un punto

fisica

Pagina 243

positivo sulla normale comune ai due profili coniugati, e indicheremo con α l'anomalia di questa semiretta, rispetto all’asse x e con δ la distanza IM.

fisica

Pagina 244

Si toglie poi subito la restrizione sinα ≠ 0 (esprimente che la normale comune ai profili coniugati non coincide colla tangente comune alle

fisica

Pagina 247

', la quale si identifica colla tangente in I comune alle circonferenze primitive delle due ruote. Ora se si rammenti che, per due generici profili

fisica

Pagina 274

polari (cioè rispetto al centro istantaneo I e alla tangente IT comune ad l e a λ).

fisica

Pagina 275

dei corrispondenti profili (n. 48) che la normale comune condotta dal centro istantaneo I è una retta fissa (la IMM' ovvero la INN' della fig. a pag

fisica

Pagina 276

modo in cui a determinare una direzione si può scegliere una qualsiasi delle rette parallele, aventi comune la data direzione, e a determinare una data

fisica

Pagina 3

2. Lavoro delle forze costanti. - Nel comune linguaggio si dice, in generale, che un uomo lavora quando esplica uno sforzo muscolare a produrre un

fisica

Pagina 347

Per i sistemi paralleli, scelto un centro di riduzione a piacimento, il momento M riesce manifestamente normale alla comune direzione dei vettori del

fisica

Pagina 41

Se invece r 1 ed r 2 sono parallele, è parallela ad esse anche r 2. Infatti, ove ad es. r 1 ed r 3 avessero un punto comune, in tale punto, per

fisica

Pagina 42

diametrali, questi hanno necessariamente almeno un punto comune, cioè il centro di gravità del sistema.

fisica

Pagina 431

Siccome un comune fattore di proporzionalità applicato alle masse dei punti di un sistema, non ne altera il baricentro, così rimane provato che il

fisica

Pagina 439

i tre momenti (principali) relativi alle mediane del rettangolo, e alla perpendicolare comune nel loro punto d’incontro;

fisica

Pagina 452

direzione comune dei vettori stessi, ma si conservano le loro origini e le loro lunghezze (oppure, più in generale, i rapporti fra le loro lunghezze).

fisica

Pagina 46

[Si fa la differenza tra i momenti principali dei due parallelepipedi (n. 29), relativi al centro comune; ecc.].

fisica

Pagina 461

centro dei vettori paralleli) che dipende dalle lunghezze dei vettori di σ e dalla posizione delle loro origini, ma non dalla comune direzione.

fisica

Pagina 48

isoscele OQQ', risultano uguali. Quindi, indicando con Θ la comune misura di e avremo

fisica

Pagina 484

due ellissoidi concentrici ed omotetici rispetto al centro comune, ci proponiamo di mostrare che, nella ipotesi della omogeneità, la corrispondente

fisica

Pagina 492

allarelativa normale. Si ottengono così nel piano due angoli di attrit o, i quali hanno comune un certo quadrangolo ABCD (o un triangolo) se la scala

fisica

Pagina 535

Invero in tal caso la regione piana comune ai due angoli di attrito è un triangolo P 2 AB tale che la verticale di ogni punto di P 1, P 2 ha comune

fisica

Pagina 536

In tutti gli altri casi di equilibrio, la verticale del baricentro ha comune col quadrangolo (o col triangolo) tutto un segmento, e su questo si può

fisica

Pagina 536

altro che ordinata comune di A e B si trova ponendo nella (23),

fisica

Pagina 601

, simmetricamente disposti rispetto alla verticale mediana in guisa che due cateti siano orizzontali, uguali ciascuno a ½ AB, e abbiano comune, sulla

fisica

Pagina 636

Designeremo con Δ il valore comune di queste componenti, immaginando, per fissare le idee, di prendere come direzione positiva su PP' quello della

fisica

Pagina 646

Si dovrà quindi sostituire questa espressione del generico δP i nella sommatoria che dà il lavoro virtuale δL, e raccogliervi a fattor comune δO e δω

fisica

Pagina 655

collegamento BD; e analogamente può dirsi in D, cosicché tutto si riduce a calcolare l’intensità comune r delle due reazioni in B e D.

fisica

Pagina 684

cilindrico (comune anche alla ruota gemella) rigidamente connesso col telaio della vettura (a differenza di quel che accade nei carri ferroviari in cui le

fisica

Pagina 701

’altro alla coppia (R 2, R'1) che è invece sempre resistente. La lunghezza comune di tutti e quattro i vettori è a norma della (7).

fisica

Pagina 704

Per l’equilibrio, esse dovranno essere eguali e direttamente opposte, avendo per comune linea d’azione la congiungente dei rispettivi punti d

fisica

Pagina 710

La perpendicolare comune a due vettori incontra normalmente l'asse centrale del sistema da essi costituito.

fisica

Pagina 75

Enciclopedia Italiana

533437
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

unicamente della temperatura T comune a tutti i sistemi in contatto. Possiamo dunque scrivere, per ogni sistema contenente un grande numero di molecole,

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca