Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: committenza

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42568
Stato 5 occorrenze

2. Le centrali di committenza sono tenute all'osservanza del presente codice.

1. Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori possono acquisire lavori, servizi e forniture facendo ricorso a centrali di committenza, anche

Appalti pubblici e accordi quadro stipulati da centrali di committenza (art. 11, direttiva 2004/18; art. 29, direttiva 2004/17; Art. 19 co. 3, legge

34. La «centrale di committenza» è un'amministrazione aggiudicatrice che: - acquista forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici

committenza.

Il bilancio consolidato del gruppo pubblico locale quale strumento di programmazione e controllo - abstract in versione elettronica

90935
Tredici, Vinicio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aziende - il gruppo pubblico locale - che sono legate da rapporti di proprietà e di committenza con l'ente locale di riferimento. In particolare

L'acquisto di beni e servizi nel vigente sistema delle competenze legislative - abstract in versione elettronica

92751
Di Lascio, Francesca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statale di committenza, secondo una previsione giudicata legittima dalla Corte costituzionale, che l'ha reputata espressione della funzione legislativa

Una riflessione tra economia e diritto sulla malpractice medica: i casi di Stati Uniti e Italia - abstract in versione elettronica

95293
Grembi, Veronica 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzazione sanitaria: il rapporto medico-paziente, visto come problema di committenza (agency model). Il venir meno, progressivamente, anche a causa di

Le novità normative in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - abstract in versione elettronica

97367
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

house e le centrali di committenza. Infine lo studio segnala altre importanti innovazioni in materia di pubblici appalti recate dal d.p.r. 14 maggio

Il secondo decreto correttivo al codice dei contratti pubblici (Commento al d. lgs. 31 luglio 2007, n. 113) - I Parte - abstract in versione elettronica

103979
Greco, Maurizio; Massari, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quadro e centrale di committenza), di commissioni giudicatrici, minimi tariffari e realizzazione di opere di urbanizzazione. Nella seconda parte, che

Il secondo decreto correttivo al codice dei contratti pubblici. (Commento al d. lgs. 31 luglio 2007, n. 113) - II Parte - abstract in versione elettronica

103981
Greco, Maurizio; Massari, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quadro e centrale di committenza), di commissioni giudicatrici, minimi tariffari e realizzazione di opere di urbanizzazione. Nella seconda parte

Riflessioni su alcuni aspetti dell'attività dello psicologo in ambito forense ed esemplificazione casistica - abstract in versione elettronica

118059
Barbieri, Cristiano; De Zuani, Stella; Luzzago, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forense. Tali manchevolezze tecniche, da un lato, inficiano la fruibilità della valutazione in sede valutativa, in quanto forniscono alla committenza

Le prestazioni pubblicitarie nel passaggio al nuovo regime territoriale - abstract in versione elettronica

118935
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositivo delle prestazioni (nella specie, quelle pubblicitarie), il criterio del luogo di utilizzo, fino a tutto il 2009, integrava quello della committenza

Alcune considerazioni sull'obbligo di ricognizione delle società partecipate dagli enti locali, ai sensi dell'art. 3, commi 27-31 della legge 244/2007 e s.m.i. - abstract in versione elettronica

126045
Capacci, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale o di servizi di committenza e di centrali di committenza. L'articolo nell'evidenziare la complessità di tale attività, individua un possibile

La convention aziendale (secondo il laboratorio creativo Gerebros) - abstract in versione elettronica

131899
Geremicca, Renato 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettivi di comunicazione interna e di contributo motivazionale, il progetto è riuscito a rispondere alla richiesta precisa della committenza riguardo

Modello di procedura concorsuale con stazione unica appaltante per comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti - abstract in versione elettronica

134579
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Committenza ad hoc" che consenta agli enti impositori eventualmente interessati, in osservanza alla normativa attualmente vigente in sede civile

La responsabilità degli organi delle società a partecipazione pubblica - abstract in versione elettronica

139897
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalità istituzionali, ovvero che producano servizi di interesse generale o che forniscano servizi di committenza a livello regionale a supporto di enti

Le spese di funzionamento delle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

142907
Fiorentino, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procurement'' si traducesse in un progressivo rafforzamento di Consip Spa quale centrale di committenza pubblica. In questo contesto, si inseriscono

La centralizzazione degli appalti, la "spending review" e l'autonomia organizzativa locale - abstract in versione elettronica

149637
Di Lascio, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

committenza, previste da norme promozionali europee e nazionali. Recentemente, tuttavia, le esigenze di contenimento e di riduzione della spesa pubblica

L'aggregazione dei soggetti aggiudicatari di contratti pubblici fra ragioni di integrità, specializzazione e riduzione della spesa - abstract in versione elettronica

152635
Fidone, Gianfrancesco; Mataluni, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla professionalizzazione delle stazioni appaltanti, ha individuato le centrali di committenza al fine di ridurre la frammentazione della

La partecipazione delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale ("onlus") alle procedure di scelta del contraente e le attività delle centrali di committenza - abstract in versione elettronica

152722
Pignatti, Matteo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centrali di committenza

amministrativi (anche attraverso l’utilizzo di strumenti IT). Sono presi in considerazione gli strumenti messi a disposizione dalla centrale di committenza

Appalti stipulati dalle centrali di committenza: questioni processuali e sostanziali - abstract in versione elettronica

156784
Cerbo, Pasquale 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appalti stipulati dalle centrali di committenza: questioni processuali e sostanziali

Secondo il T.A.R. Abruzzo nelle gare gestite da una centrale unica di committenza il ruolo di amministrazione aggiudicatrice (e, dunque, di parte

L'efficienza della committenza pubblica e il mercato unico - abstract in versione elettronica

157186
Urbani, Massimo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'efficienza della committenza pubblica e il mercato unico

Le nuove regole introdotte dalla direttiva 2014/24/UE interessano tanto la domanda quanto l'offerta. Dal lato della committenza pubblica, si punta su

Le forniture sanitarie tramite le centrali di committenza - abstract in versione elettronica

162866
Marraccini, Leonello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le forniture sanitarie tramite le centrali di committenza

Contratti pubblici: stabilità del rapporto e interessi pubblici - abstract in versione elettronica

163553
Giannelli, Annalaura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevedibili esigenze della committenza pubblica. In questo delicato crinale si colloca il problema della stabilità dei rapporti negoziali pubblici, il

Le centrali di committenza e la qualificazione delle stazioni appaltanti - abstract in versione elettronica

168290
Fiorentino, Luigi 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le centrali di committenza e la qualificazione delle stazioni appaltanti

aggregazione della domanda, di centrali di committenza. Tutto ciò avviene in un'ottica di semplificazione, competitività, con un obiettivo di miglioramento

Aggregazioni di contratti e centrali di committenza: la disciplina europea ed il modello italiano - abstract in versione elettronica

168807
Comba, Mario E. 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina europea sull'aggregazione degli appalti e sulle centrali di committenza comporta alcune problematicità di tipo sistematico, quali la

Aggregazioni di contratti e centrali di committenza: la disciplina europea ed il modello italiano

La storia dell'arte

252921
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

iconografica, l’analisi del contesto culturale e della committenza, della storia del gusto e della fortuna critica al fine di rendere tale

Pagina 14

committenza ma per compratori generici, il che esimeva l’artista dal preoccuparsi di adattarle all’ambiente e alle condizioni specifiche in cui, una volta

Pagina 5

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256991
Vettese, Angela 1 occorrenze

committenza e delle revisioni commerciali e tecniche sono all’ordine del giorno anche nell’arte antica.

Pagina 93

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266854
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, in particolare di Diego Rivera, che hanno decorato, per pubblica committenza, grandi spazi con racconti e storie. Ma, a parte questi artisti, sono

Pagina 93