La costituzione "stella cometa" dell'interpretazione in tema di immunità giudiziale
171. Chi ha veduto una cometa almeno una volta in vita sua, certo non ne avrà scordato il singolare
Pagina 162
La cometa prima del 1882 passò il 10 di giugno a nove milioni di chilometri dal Sole, un sesto circa della distanza che dal Sole separa Mercurio; la
Pagina 164
Le comete per la natura e varietà delle orbite loro si avvicinano qualche volta anche molto alla Terra. La grande cometa del 1874, ad esempio, passò
Pagina 164
relativamente brevi; tali sono la cometa D'Arrest con periodo di poco più che sei anni, la cometa Winnecke con periodo di cinque anni e mezzo, la cometa Faya con
Pagina 166
Nel numero di queste comete periodiche trovasi la cometa di Encke, che ha un periodo di circa 40 mesi, e quella. di Halley, che torna al perielio
Pagina 166
annali Cinesi escludono che fosse una cometa.
Pagina 136
Anno 1264 altra stella ricordata da Leovitius: essendo notata una cometa nella stessa epoca non poteva esser questa altro che una vera stella fissa.
Pagina 137
In questa medesima sera la cometa fu osservata dal signor barone Dembowski a Gallarate, il quale mi comunicò le annotazioni seguenti, col permesso di
Pagina 10
Ad 8h 50m il capo della cometa mi sembra di due gradi più chiaro che β Ursae minoris e di due gradi inferiore a η Ursae majoris. (Ambe queste stelle
Pagina 11
Visto la cometa fra le nubi. Il disegno della coda nella Tav. I è stato fatto in circostanze sfavorevoli e non merita molta fede.
Pagina 11
apparente della cometa).
Pagina 11
La testa della Cometa uguaglia la Polare, la Gemma della Corona e Mizar (Queste stime corrispondono tutte tre alla grandezza 2, 0 secondo l
Pagina 12
mi sono accertato frapponendo una riga fra l'occhio e il profilo australe della Cometa. La direzione iniziale dell’asse della coda alla radice (dove
Pagina 12
Nel cannocchiale la Cometa ha perduto quasi per intiero la forma zoppa (Tav. V): la simmetria è poco meno che completa. Sull’asse vi è un po’ meno
Pagina 12
Dopo quattro giorni di cattivo tempo fu vista la Cometa fra le nubi per un'atmosfera umida e cattiva. La luce sembra di 3 gradi superiore alla Gemma
Pagina 13
Posizioni osservate della Cometa 1862 III.
Pagina 14
Cometa durante la traversata dell’anello micrometrico, e dell’effetto della Rifrazione: con π s’indica la parallasse orizzontale equatoriale della cometa
Pagina 14
testa della Cometa. Al primo scopo
Pagina 15
Per ottenere lo splendore intrinseco (cioè quello che si osserverebbe quando la Cometa stesse sempre a costante distanza dal Sole e dalla Terra
Pagina 16
Siccome si deve riguardar come probabile, che la chioma e la coda della Cometa col finir dell’apparizione siano andate disperse per lo spazio, siamo
Pagina 18
minima distanza della Cometa dal Sole fu il 23 agosto). Però nella serie dei medesimi si notano straordinarie irregolarità, che in parte potranno
Pagina 18
di tutte le altre code, che la Cometa svilupperà nei suoi successivi ritorni. Ciò porta a pensare, che nel centro di tutte le svariate apparizioni di
Pagina 19
. Dembowski, che stimò la direzione media dello zampillo in 230°: egli vide inoltre lo zampillo curvato verso il lato destro della Cometa La destra e la
Pagina 20
Sebbene la direzione del getto sia stata quasi sempre inclinata dal lato sinistro della Cometa, la parte più lucente e più precisamente definita
Pagina 20
Il 30 agosto «il getto è ben visibile, ed inclina ora dal lato australe» cioè a destra dell’asse della Cometa. Dal disegno originale questa
Pagina 20
australe, cioè quello che precedeva nel moversi della cometa attraverso lo spazio. Si direbbe dunque che i getti non siano sempre i fattori più
Pagina 21
Le singolari vicende di apparizione e di disparizione delle tre parti componenti la coda della Cometa si possono compendiare nel seguente quadro che
Pagina 26
probabile), che la deviazione vera abbia luogo nel piano dell'orbita della Cometa, ossia che la direzione iniziale della coda della Cometa giaccia in quel
Pagina 30
Nelle importanti ricerche che il signor Pape ha pubblicato sulla Cometa di Donati nel volume XLIX delle Astronomische Nachrichten, egli ha ravvisato
Pagina 32
della Cometa precisamente come un impulso obliquo alla verticale combinato colla gravità, fa descrivere ai projettili terrestri la parabola di
Pagina 33
dico, che quando una cometa si allarga in foggia di tromba, come è avvenuto della nostra e della cometa di Donati e della grande cometa del 1811Vedi i
Pagina 35
certamente non fu molto lontana dal vero, né per la Cometa d’Halley, né per quella di Donati. Per quella del 1862 è invece sommamente probabile che
Pagina 38
una nuova Cometa, fatta in quell’Osservatorio il 22 luglio dal signor Antonio Pacinotti e dal signor Carlo Toussaint, assistenti del professore Donati
Pagina 4
L’aspetto della Cometa non è essenzialmente diverso da quello di jeri. La coda è lunga un grado. A 10h di tempo medio l’angolo di posizione di essa
Pagina 5
grande diametro. La luce della Cometa diffondendosi in modo uguale, produceva un’impressione intieramente simile a quella delle stelle, e la
Pagina 5
11h 0m.— La chioma della cometa è più rara, la concentrazione nel mezzo è più perfetta, così che il nucleo ha quasi apparenza di stella. La coda è
Pagina 5
Ad occhio nudo la testa della cometa è precisamente uguale a Piazzi VI 201, o forse un grado di più (dunque 4m, 7). Nel cannocchiale da teatro la
Pagina 6
Malgrado la Luna, la Cometa è visibile all’occhio nudo: a 9h stimai fosse eguale a ζ Ursae Minoris. Nel cannocchiale da teatro si vedono tracce
Pagina 7
9h — Cielo alquanto fosco. Al lume di Luna la Cometa appare di 3 gradi minore che γ di Cefeo. La coda non è bene distinguibile, si manifesta però
Pagina 7
Il signor barone Dembowski considerò questo giorno la Cometa col suo rifrattore di 7 pollici d’apertura stabilito al suo Osservatorio privato di
Pagina 7
9h 15m. — Avendo considerato meglio la Cometa e γ di Cefeo, credetti riconoscere che la Cometa fosse di 2 gradi più splendente, e 2 gradi meno che δ
Pagina 8
Secondo Argelander γ Cephei = 3m, 3, δ Ursae Majoris 3m, 3: dunque si ha per la Cometa:
Pagina 8
Secondo Argelander γ di Cefeo è di 3m, 3. Dunque la Cometa sarebbe della grandezza 3, 6.
Pagina 8
La figura zoppa cui qui si allude fu mantenuta costantemente dalla Cometa fin al 26 di agosto. Si può averne un’idea dalle figure delle Tavole IV e V.
Pagina 8
relazione colla Cometa. .
Pagina 9
della cometa che ora porta il suo nome. Della cometa di Halley erano già stati osservati vari passaggi a intervalli di 76 anni. Uno anche da Newton nel
Pagina 124
Halley, l’uomo della cometa
Pagina 128
Naturalmente Halley è a buon diritto famoso per aver riconosciuto, nelle sue regolari apparizioni, la cometa che ora porta il suo nome: cosa
Pagina 132