Storia sentimentale dell'astronomia
Il 22 giugno 1633 arriva l’epilogo. A dorso di mulo, “ come reo in abito di penitenza ”, cioè con addosso “uno straccio di camicia”, viene portato al
Pagina 101
Storia sentimentale dell'astronomia
La salma fu portata nella chiesa di Santa Croce, come consentiva il diritto acquisito alla famiglia dall’avo gonfaloniere di giustizia. Subito però
Pagina 104
Storia sentimentale dell'astronomia
Con la pupilla dilatata al massimo, 7 millimetri, come avviene dopo mezz’ora di adattamento all’oscurità, possiamo vedere più di duemila stelle
Pagina 12
Storia sentimentale dell'astronomia
Come possono le cellule della retina captare i segnali luminosi? Il segreto si chiama rodopsina. Dal moscerino della frutta all’uomo, tutti gli
Pagina 12
Storia sentimentale dell'astronomia
Kircher assiste all’intera transizione ma se ne tiene ai margini, come chi dalla riva, impassibile, vede scorrere le acque torrenziali di una piena
Pagina 126
Storia sentimentale dell'astronomia
Eppure, come Galileo, Kircher vede nella Luna un mondo, e come Giordano Bruno si interroga sulla pluralità dei mondi abitati. Nel racconto
Pagina 127
Storia sentimentale dell'astronomia
la presenza di Huygens, celebre perché nel 1655 aveva scoperto il primo satellite di Saturno, Titano. Cassini riuscì a superarlo, se non come fisico
Pagina 139
Storia sentimentale dell'astronomia
A Bath Hershel lesse le opere di Newton e presto si fece notare come astronomo dilettante da William Watson, scienziato iscritto alla Royal Society
Pagina 147
Storia sentimentale dell'astronomia
Nella sua vita Hershel costruì più di 200 telescopi e una settantina li vendette a clienti come il re di Spagna, il granduca di Toscana e l
Pagina 149
Storia sentimentale dell'astronomia
eccezione e che si sarebbe potuto scoprire il suo moto assoluto nello spazio analizzando come si combina con i moti propri delle altre stelle. Pierre
Pagina 152
Storia sentimentale dell'astronomia
chilometri tra Villejuif e Juvisy, Picard ottenne un valore di poco superiore a 111 chilometri, risultato di notevole precisione. In Francia, come sappiamo
Pagina 158
Storia sentimentale dell'astronomia
secondo come campione di lunghezza e un cubo di acqua con spigolo uguale a un sedicesimo dell’unità di lunghezza come campione di peso. Così le unità
Pagina 162
Storia sentimentale dell'astronomia
rivoluzionari – il metro sarà “patrimonio di tutti gli esseri umani, proprio come la Terra appartiene a tutti”.
Pagina 163
Storia sentimentale dell'astronomia
Nello stesso modo, una stella vicina a noi, se vista da due luoghi sufficientemente distanti come le estremità opposte dell’orbita terrestre
Pagina 167
Storia sentimentale dell'astronomia
presso il genere femminile. Talvolta erano nobildonne sposate, come la baronessa Marron de Meillonas, pittrice e poetessa. Tal altra fanciulle oscure
Pagina 172
Storia sentimentale dell'astronomia
ventura di esaminare l’alunno Napoleone Bonaparte. Adottato come scienziato della Rivoluzione, entrò nella Commissione per la riforma delle unità di misura
Pagina 177
Storia sentimentale dell'astronomia
una teoria generale del sistema solare. Si vide subito che – proprio come avviene nelle relazioni amorose – l’applicazione della legge, semplice
Pagina 180
Storia sentimentale dell'astronomia
. Come conseguenza di tutto ciò, vistosamente più breve è il tempo che Nettuno impiega per compiere un giro intorno al Sole: 163 anni, non 217 come Le
Pagina 185
Storia sentimentale dell'astronomia
A Collurania Cerulli, dopo pazienti osservazioni di Marte, giunse alla sua idea di “proiezione e interpretazione psicologica” come meccanismo
Pagina 201
Storia sentimentale dell'astronomia
nell’XI secolo, come risulta dalla traduzione Opticae thesaurus Alhazeni arabis fatta dal monaco Vitellione. Precoci furono le applicazioni astronomiche
Pagina 204
Storia sentimentale dell'astronomia
non per fotografarlo (come forse avrebbe fatto Marey) ma per ucciderlo. Fu assolto, un giudice troppo magnanimo ritenne l’omicidio “giustificato”.
Pagina 211
Storia sentimentale dell'astronomia
quella selva di dati e suddivise le stelle in quattro gruppi: Tipo I – stelle bianche o azzurrognole come Sirio, con evidenti righe dell’idrogeno; Tipo
Pagina 220
Storia sentimentale dell'astronomia
raffinata, elaborata come vedremo all’Università di Harvard.
Pagina 220
Storia sentimentale dell'astronomia
. Anche Eudosso, pur volendo descrivere meglio le apparenze celesti, concepì le sfere concentriche come una rappresentazione geometrica, senza pretendere
Pagina 23
Storia sentimentale dell'astronomia
Nato a Copenaghen nel 1873 e morto nel 1967, Hertzsprung fu chimico e astronomo, scoprì due asteroidi e, come sappiamo, determinò la distanza di
Pagina 232
Storia sentimentale dell'astronomia
Einstein si esprime come se la teoria fosse nata da uno sforzo comune. “Sarò felice e fiero quando saremo insieme e riusciremo a concludere con successo il
Pagina 237
Storia sentimentale dell'astronomia
Sappiamo già che all’età di 16 anni Einstein sognò, o semplicemente immaginò, di correre al fianco di un raggio di luce: come gli sarebbe apparso
Pagina 241
Storia sentimentale dell'astronomia
ascensore in caduta libera: ancora l’assenza di peso, avrebbe galleggiato come succede oggi agli astronauti in orbita attorno alla Terra. In questa
Pagina 243
Storia sentimentale dell'astronomia
. Ognuno difese appassionatamente la propria tesi e attaccò quella del rivale. Fu come un duello all’ultimo sangue, ma i fendenti erano dati, numeri
Pagina 250
Storia sentimentale dell'astronomia
Di per sé, l’espansione scoperta da Hubble non implica necessariamente che l’universo abbia avuto un inizio né che abbia una evoluzione. Come un
Pagina 255
Storia sentimentale dell'astronomia
Come si demolisce un pianeta
Pagina 261
Storia sentimentale dell'astronomia
Nel collasso, le stelle di medie dimensioni, come il Sole, si trasformano in nane bianche molto dense, disperdendo nello spazio una nebulosa che
Pagina 265
Storia sentimentale dell'astronomia
, dovremmo avere un nucleo di carbonio, come avevano suggerito nel 1951 Ernst Opik ed Edwin Salpeter. Questo processo però è estremamente improbabile
Pagina 267
Storia sentimentale dell'astronomia
Morte di una stella, buchi neri come tombe
Pagina 268
Storia sentimentale dell'astronomia
Schmidt da 1,2 metri di Monte Palomar. Ne scoprì 120 e le usò come “candele standard” per misurare la distanza delle galassie in cui comparivano. Calcolò
Pagina 271
Storia sentimentale dell'astronomia
Come ogni veggente, aveva le sue cecità. Fino al 1956 rimase scettico sull’espansione dell’universo e cercò di spiegare il redshift delle galassie
Pagina 272
Storia sentimentale dell'astronomia
Nel 1937 propose di usare gli ammassi di galassie come lenti gravitazionali. Sembrò una follia. Neppure Einstein credeva alla possibilità di
Pagina 272
Storia sentimentale dell'astronomia
come mille galassie).
Pagina 278
Storia sentimentale dell'astronomia
quantistico non ha nulla a che fare con il concetto ingenuo di vuoto come “ciò che rimane in una valigia quando si è tolto tutto”. Al contrario, il vuoto
Pagina 287
Storia sentimentale dell'astronomia
Allievo di Brunetto Latini (1220-1294), aveva avuto come riferimento l’opera enciclopedica del maestro, Li Livres dou Tresor. Ammesso che Dreyer
Pagina 35
Storia sentimentale dell'astronomia
potrebbe anche dire che Dante fu campione di deltaplano o che “cadendo come corpo morto cade” anticipa l’esperimento mentale di Einstein che equipara
Pagina 37
Storia sentimentale dell'astronomia
se stessa in un giorno dandole la Luna come satellite e disporre il pianeti nel giusto ordine di distanza dal Sole fu un grande passo avanti, che
Pagina 42
Storia sentimentale dell'astronomia
Nel 1923 alcune Chiese protestanti proposero di considerare bisestili gli anni di fine secolo che divisi per 900 dessero come resto 200 o 600. In
Pagina 51
Storia sentimentale dell'astronomia
e le rime che scriveva da poeta dilettante. Un affresco lo ritrae in compagnia del suo affezionatissimo cane, circondato come un principe dai suoi
Pagina 55
Storia sentimentale dell'astronomia
greci come Epicuro e poeti come il latino Lucrezio. Alla fine del Cinquecento l’ipotesi era nell’aria, se anche Keplero nel Somnium narra di una
Pagina 58
Storia sentimentale dell'astronomia
Interessante è il rapporto umano e intellettuale tra due grandi personalità contemporanee come Galileo e Keplero, impegnate ad affrontare gli stessi
Pagina 68
Storia sentimentale dell'astronomia
Galileo nel Sidereus nuncius – nel Somnium Keplero descrive la Luna come un pianeta dalle caratteristiche terrestri e non come la sfera levigata degli
Pagina 73
Storia sentimentale dell'astronomia
riconoscibili. Galileo era senza dubbio interessato a rendere questi aspetti fisici in quanto utili a rafforzare l’idea della Luna come un mondo simile
Pagina 89
Storia sentimentale dell'astronomia
formavano un angolo piccolo rispetto alla Terra, e certo la qualità dello strumento non aiutava una visione distinta. Galileo descrive il pianeta come se
Pagina 96
Storia sentimentale dell'astronomia
Come mai lo scienziato pisano non cavalcò un argomento così forte per la cosmologia copernicana? Fu semplice prudenza? La spiegazione più convincente
Pagina 99