Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colonialismo

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La politica del colonialismo italiano nei limiti dello Statuto albertino: dalla sua nascita fino alla prima guerra mondiale (dal 1848 al 1941) - abstract in versione elettronica

109500
Marinelli, Barbara Sabrina Deborah 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La politica del colonialismo italiano nei limiti dello Statuto albertino: dalla sua nascita fino alla prima guerra mondiale (dal 1848 al 1941)

Argomento centrale, rilevante sia dal profilo storico che giuridico, nel presente studio è quello del colonialismo italiano. In particolare, lo

Ancora in tema di cultura giuridica e colonizzazione. Prime note sul Corso di diritto coloniale di Santi Romano - abstract in versione elettronica

138861
Bascherini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimare ed organizzare il colonialismo italiano del Novecento, dall'altra mostra che le questioni coloniali costituirono un importante terreno di

Post-colonialismo e teoria dei sistemi: note per una agenda di ricerca sul diritto nel Sud globale - abstract in versione elettronica

146762
Leite Goncalves, Guilherme 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Post-colonialismo e teoria dei sistemi: note per una agenda di ricerca sul diritto nel Sud globale

-colonialismo sia in grado di offrire, all'interno della teoria dei sistemi, una diagnosi alternativa sulla funzione del diritto nel Sud globale.

Il divenire della critica

251669
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

questioni come la crescita della popolazione, i pericoli dell’imperialismo, il colonialismo, le guerre e le torture del Vietnam, del Cile, della Grecia

Pagina 12

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257052
Vettese, Angela 3 occorrenze

, organizzata da Jean-Hubert Martin al Centre Pompidou di Parigi nel 1989, ampiamente accusata di colonialismo culturale, e la Documenta 11, sotto la

Pagina 114

La questione del colonialismo come fenomeno politico, sociale e culturale e del suo progressivo tentativo di annullamento in epoca postmoderna non è

Pagina 115

colonialismo, il totalitarismo. In Kentridge la rappresentazione dei mali del nostro tempo è formalmente naif e procede per sovrapposizioni, così come

Pagina 131

Cerca

Modifica ricerca