Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: col

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252186
Dorfles, Gillo 27 occorrenze

Tutte le opere di cui abbiamo discorso sino ad ora furono battezzate da Fontana col generico nome di «concetti spaziali», titolo che doveva rimanere

critica d'arte

Pagina 107

«aistheta» in rapporto col «corpo proprio aisthetico» (anche se non sempre si identifica con l’«esteticità» quale comunemente è intesa! ) quanto meno

critica d'arte

Pagina 118

Mentre un ritorno alla staticità assoluta veniva offerto dalla sala di Romano Notari col suo Processo spaziale religioso dove l’artista umbro

critica d'arte

Pagina 146

constatare che anche col più totale disimpegno l’arte rischia di prendere vie sbagliate e di correre pericoli diversi ma altrettanto gravi.

critica d'arte

Pagina 158

necessitano d’un contatto immediato col pubblico come la poesia visiva, il teatro, la grafica, la moda...

critica d'arte

Pagina 170

mostre allestite da Plinio De Martis presso la Tartaruga di Roma col titolo generico di «Teatro delle mostre», proprio a indicare l’insoddisfazione di

critica d'arte

Pagina 181

parole scritte col neon; Agnetti, che si è rivolto soprattutto ad alcuni aspetti del concettualismo «freddo», con una serie di lastre nere su cui

critica d'arte

Pagina 213

disegni geometrici. Ma ogni esempio del passato ha da fare solo fino a un certo punto col presente. Non c’è dubbio che le operazioni compiute dagli

critica d'arte

Pagina 217

crepitio di foglie, d’un variare del paesaggio col variare delle stagioni, ecc., è del tutto negativa la pretesa di volersi veder celebrati e ricompensati

critica d'arte

Pagina 219

(uno dei più entusiasti cultori di questo mezzo, recentemente scomparso); i giapponesi M. Komura, Ishioka, Niwa (insieme col Computer technical group

critica d'arte

Pagina 229

come la «norma» artistica (intesa qui nel senso mukařovskiano di regola che col tempo si deteriora e anzi si contraddice) è labile e mutevole. Per cui

critica d'arte

Pagina 237

agli intervalli musicali). Che il corpo sia il primo strumento per agire esteticamente, per comunicare col prossimo, ancora prima che attraverso la

critica d'arte

Pagina 252

eseguiva davvero un concerto percorrendo col dito bagnato l’orlo d’un grande bicchiere a calice fino a ricavarne quel sibilo sottile che ognuno di noi

critica d'arte

Pagina 255

spesso questa preferenza data all’approccio sincronico ha finito col costituire una remora a molte serie indagini che muovevano alla ricerca delle

critica d'arte

Pagina 261

possibilità di confronto col passato.

critica d'arte

Pagina 27

giudicare il passato. Ce lo insegnava già David Hume, quando accennava ai grandi errori che si possono fare giudicando col metro odierno gli eroi omerici o

critica d'arte

Pagina 28

legame evidente col passato; mentre è molto più sicuro quando si può basare su confronti espliciti come quelli che esistono tra le correnti

critica d'arte

Pagina 31

si identifica con alcune correnti artistiche retrograde (come era accaduto con l’art pompier1 a fin de siècle, e come accadde ai nostri giorni col

critica d'arte

Pagina 33

specificate) che s’identifica col «feticismo delle merci» proprio del modo di produzione capitalistico, non potrebbe non riguardare anche quella

critica d'arte

Pagina 36

vero, pertanto, come Marx ha insegnato, che col capitalismo il valore di scambio viene a surrogare il valore d’uso (mentre nelle epoche precapitaliste

critica d'arte

Pagina 37

creatore della plastica metallica, il firmatario, col fratello Gabo, del manifesto realista del 1920) che oggi la Francia illustra nel suo padiglione

critica d'arte

Pagina 48

col loro valore di «segno», ma avremo l’entità rosso, l’entità blu, nel cui universo ci sentiremo esaltati o inibiti, indolenziti o eccitati

critica d'arte

Pagina 49

Del pari ad uno studio di «immagini virtuali» derivate dall’incontro di strutture metalliche o in plexiglas e superfici illuminate che col movimento

critica d'arte

Pagina 74

- e addirittura la creatività dell’uomo si trasforma in feticcio e finisce col diventare soltanto moneta di scambio mercificata e alienante.

critica d'arte

Pagina 86

; ma, d’altro canto, siccome tale pericolo esiste comunque e tanto più esiste quanto più «rara» è l’opera d’arte, forse col fatto di metterne in

critica d'arte

Pagina 88

francese), pronunciato col raffreddore; questi e infiniti altri esempi analoghi, ci dimostrano la costante volontà dell’autore di valersi - in parte

critica d'arte

Pagina 88

quindi pressocché inediti; 2) perché, col passare degli anni, mi sono accorto d’avere effettivamente giudicato con un certo anticipo il corso di taluni

critica d'arte

Pagina XIII

Cerca

Modifica ricerca